Archive for category: questioni processuali

Concessione e riparto di giurisdizione

09 Dic 2013
9 Dicembre 2013

Il T.A.R. Veneto, sez. I, nella sentenza del 02 dicembre 2013 n. 1341, si occupa del comparto di giurisdizione in materia di concessione, chiarendo che  : “la individuazione della giurisdizione del giudice ordinario o di quello amministrativo, deve essere elaborata esclusivamente alla stregua del petitum sostanziale (art.7 cpa), così come definito dalle storiche decisioni della […]

Rapporto tra le concessioni amministrative e la giurisdizione

26 Nov 2013
26 Novembre 2013

Nella medesima sentenza n. 5421/2013, giĂ  allegata al post che precede, il Consiglio di Stato, con specifico riferimento al rapporto intercorrente tra le concessioni amministrative e la giurisdizione amministrativa/ordinaria, afferma che: “Infatti, la Corte regolatrice della giurisdizione, da un lato, ha ripetutamente affermato che sulle concessioni amministrative il giudice ordinario è dotato di giurisdizione esclusivamente […]

Aspetti processuali della giustizia amministrativa

26 Nov 2013
26 Novembre 2013

Il Consiglio di Stato, sez. V, con la sentenza del 12 novembre 2013 n. 5421, affronta numerose questioni di carattere processuale concernenti la giustizia amministrativa. Per quanto riguarda l’accertamento della giurisdizione amministrativa si legge che: “l’insegnamento dell’Adunanza plenaria di questo Consiglio di Stato 4 giugno 2011, n. 10, secondo cui assume carattere necessariamente prioritario l’esame […]

Nota sulla improcedibilità o sulla nullità dell’appello nel processo amministrativo

20 Nov 2013
20 Novembre 2013

 Segnaliamo questo passaggio della sentenza del Consiglio di Stato n. 5375 del 2013 per quanto concerne l’improcedibilitĂ  o la nullitĂ  dell’appello: “2.1.1 Per la procura alle liti, è agevole constatare l’infondatezza dell’eccezione ponendo a mente il disposto dell’art. 24 cod. proc. amm., secondo cui la procura rilasciata “per agire e contraddire davanti al giudice si […]

L’espropriato non ha interesse a contestare la scelta dell’autoritĂ  espropriante di procedere alla determinazione d’urgenza dell’indennitĂ 

12 Nov 2013
12 Novembre 2013

L’art. 22 del D.P.R. 327/01 disciplina la possibilitĂ  per l’autoritĂ  espropriante di procedere alla determinazione d’urgenza dell’indennitĂ . Nel ricorso deciso dalla sentenza del Consiglio di Stato n. 5349 del 2013 l’interessato contestava, tra l’altro, che sussisteseo i motivi di urgenza per determinare l’indennitĂ  ai sensi dell’articolo sopra citato. La sentenza esamina due profili interessanti della […]

Cosa succede nel processo amministrativo se la parte intimata non si costituisce nel termine di cui all’art. 46 del c.p.a.

04 Nov 2013
4 Novembre 2013

Segnaliamo sul punto la sentenza del TAR Marche n. 749 del 2013. L’articolo 46 del codice del processo amministrativo stabilisce che le parti intimate (la P.A. e gli eventuali controinteressati) “possono costituirsi” presentando memorie e documenti “nel termine di sessanta giorni dal perfezionamento nei propri confronti della notificazione del ricorso”. Il termine è dimidiato in […]

Le controversie in materia di canalette di scolo spettano alla giurisdizione del Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche

29 Ott 2013
29 Ottobre 2013

Segnaliamo sul punto la sentenza del TAR Veneto n. 1212 del 2013. Scrive il TAR: “le Sezioni Unite hanno costantemente affermato che la giurisdizione di legittimitĂ  in unico grado attribuita al Tribunale superiore delle acque pubbliche con riferimento ai “ricorsi per incompetenza, per eccesso di potere e per violazione di legge avverso i provvedimenti definitivi […]

Il parere del Consiglio dell’Ordine sulla parcella è vincolante per il giudice in sede di emissione del decreto ingiuntivo ma non nella eventuale fase di opposizione

17 Ott 2013
17 Ottobre 2013

La sentenza del Consiglio di Stato n. 4942 del 2013 contiene alcune puntualizzazioni sul valore processuale del parere emesso dal Consiglio dell’Ordine circa la congruitĂ  della parcella del’avvocato. Si legge nella sentenza che il diritto vivente: “relega il rilievo dei pareri di congruitĂ  alla sola fase stricto sensu monitoria ed anteriore al contraddittorio e al […]

Si può depositare una memoria di replica se non si è depositata quella conclusionale?

16 Ott 2013
16 Ottobre 2013

L’Anaao-Assomed Associazione Medici Dirigenti  impugnava alcune deliberazioni del Direttore Generale  dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona con le quali lo stesso affidava  a due Professori la responsabilitĂ  della Direzione dell’UnitĂ  Operativa Complessa di Chirurgia  e la responsabilitĂ  della Direzione dell’UnitĂ  Operativa Complessa di Ostetricia e Ginecologia. Nel corso della trattazione della causa orale il difensore […]

Un atto emesso dal sindaco e perciò viziato da incompetenza può essere convalidato in corso di causa da parte dell’organo competente

15 Ott 2013
15 Ottobre 2013

La sentenza del TAR Veneto n. 1152 del 2013 esamina un caso nel quale una richiesta di riesame di un provvedimento in materia di edilizia era stata rigettata dal sindaco e non dal responsabile dell’ufficio. Io diniego era stato impugnato, tra l’altro, per l’incompetenza del sindaco, ma nel corso  del giudizio  era stato convalidato dal […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC