Archive for category: questioni processuali

Concessioni di servizio pubblico e questioni di giurisdizione

12 Ott 2024
12 Ottobre 2024

Il TAR Palermo ha affermato che spetta al G.O. conoscere della controversia sugli atti con cui la Stazione appaltante, nell’ambito del controllo sulla regolare esecuzione del servizio di collegamento delle isole via traghetto, ravvisava una serie di corse omesse e disponeva quindi il relativo recupero delle spese, decurtando conseguentemente la rata relativa alla prestazione del […]

Contenzioso appalti e ricorsi incrociati

12 Ott 2024
12 Ottobre 2024

Il TAR Palermo, in materia di contenzioso appalti, ha affermato che, a fronte del rigetto del ricorso principale, anche come implementato da motivi aggiunti, la controinteressata conserva integra la propria posizione giuridica soggettiva sostanziale, rendendo inutile una eventuale sentenza di accoglimento del suo ricorso incidentale, cosicchĂ© quest’ultimo può essere dichiarato improcedibile. Post di Alberto Antico […]

I silenzi cd. significativi e i poteri dell’Amministrazione

11 Ott 2024
11 Ottobre 2024

Il TAR Veneto ricorda che, anche qualora si sia giĂ  concretamente formata la volontĂ  dell’Amministrazione a seguito di sua inerzia (cd. silenzio significativo, che nel caso di istanza di sanatoria equivale al rigetto), la P.A. può sempre adottare un provvedimento espresso, in quanto il relativo potere non si è mai esaurito. Post di Alessandra Piola […]

La condanna giudiziaria ai meri “interessi legali” sul capitale

11 Ott 2024
11 Ottobre 2024

Il Consiglio di Giustizia amministrativa per la Regione siciliana ha affermato che il giudice dell’ottemperanza deve attenersi al principio di diritto sancito dalle Sezioni Unite civili della Corte di cassazione, tale per cui ove il giudice disponga il pagamento degli “interessi legali” senza alcuna specificazione, deve intendersi che la misura degli interessi, decorrenti dopo la […]

Accertamento della proprietà di un’area

10 Ott 2024
10 Ottobre 2024

Nel caso di specie, era in contestazione una sanzione per occupazione di suolo pubblico sine titulo, dal momento che il destinatario contestava la proprietĂ  pubblica dell’area occupata. Il TAR Sardegna ha affermato, in premessa, che il G.A. può delibare in via incidentale, ai sensi dell’art. 8 c.p.a., la questione inerente alla proprietĂ  dell’area in discussione, […]

False dichiarazioni e potere di autotutela

08 Ott 2024
8 Ottobre 2024

Il TAR Veneto ribadisce che, nell’ipotesi di false dichiarazioni accertate con sentenza passata in giudicato (le quali abbiano fondato un provvedimento amministrativo), non è configurabile un affidamento legittimo del privato; pertanto, non è necessaria l’esplicitazione dell’interesse pubblico all’intervento in autotutela e quale sia stata la ponderazione di detto interesse con quello del privato alla conservazione […]

Interferenze tra giudizio penale e procedimento amministrativo

05 Ott 2024
5 Ottobre 2024

Il Consiglio di Giustizia amministrativa per la Regione siciliana ha affermato che a fronte di un provvedimento del giudice penale che si limita ad accertare l’estinzione del reato per sopravvenuta prescrizione è d’obbligo per la P.A. un approfondimento istruttorio e un’autonoma valutazione circa il rilievo che assumono i fatti (eventualmente provati nella loro intrinseca sussistenza) […]

Sentenze di primo grado: appello o revocazione?

05 Ott 2024
5 Ottobre 2024

Il Consiglio di Giustizia amministrativa per la Regione siciliana ha affermato che, ai sensi dell’art. 106, co. 3 c.p.a., contro le sentenze dei TAR la revocazione è ammessa se i motivi non possono essere dedotti con l’appello. La previsione va interpretata nel senso che contro le sentenze dei TAR è ammesso solo il rimedio della […]

La revocazione straordinaria della sentenza per documenti nuovi

05 Ott 2024
5 Ottobre 2024

Il Consiglio di Giustizia amministrativa per la Regione siciliana ha affermato che l’art. 395, n. 3 c.p.c. (che consente la revocazione straordinaria delle sentenze «se dopo la sentenza sono stati trovati uno o piĂą documenti decisivi che la parte non aveva potuto produrre in giudizio per causa di forza maggiore o per fatto dell’avversario») può […]

La revocazione della sentenza per errore di fatto

05 Ott 2024
5 Ottobre 2024

Il Consiglio di Giustizia amministrativa per la Regione siciliana ha affermato che l’errore di fatto di cui all’art. 395, n. 4 c.p.c. deve consistere in una disamina distratta di dati di fatto che abbia quale conseguenza l’affermazione o la negazione di elementi decisivi per risolvere la questione, ovvero in un errore meramente percettivo, risultante in […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC