Archive for category: questioni processuali

Silenzio-inadempimento e… atti meramente confermativi

27 Set 2024
27 Settembre 2024

Il TAR Veneto, dopo aver ricordato che i presupposti per la proposizione del rito processuale avverso il silenzio-inadempimento della P.A. sono l’esistenza di uno specifico obbligo di provvedere in capo all’Amministrazione e la natura provvedimentale dell’attivitĂ  svolta, ha ritenuto non sussistente tale silenzio nell’ipotesi in cui l’Ente abbia risposto all’istanza del privato, richiamando un proprio […]

Onere della prova nel processo amministrativo

27 Set 2024
27 Settembre 2024

Il TAR Catania ha affermato che nel processo amministrativo, il sistema probatorio è retto dal principio dispositivo con metodo acquisitivo degli elementi di prova da parte del giudice, in considerazione dell’assetto non paritetico dei rapporti fattuali e giuridici intercorrenti tra il privato e la P.A.; tuttavia, affinchĂ© possano essere attivati i poteri istruttori giudiziali, il […]

Principio del “ne bis in idem” nel processo amministrativo

27 Set 2024
27 Settembre 2024

Il TAR Catania ha affermato che anche nel giudizio amministrativo si applica il principio del ne bis in idem, di cui agli artt. 2909 c.c. e 324 c.p.c., che vieta al giudice di pronunciarsi due volte sulla medesima controversia, in virtĂą del rinvio esterno contenuto nell’art. 39, co. 1 c.p.a., poichĂ© espressivo di esigenze comuni […]

Non automaticamente il privato ha diritto alla restituzione di quanto pagato in forza di una convenzione urbanistica non attuata

26 Set 2024
26 Settembre 2024

Il TAR Veneto ricorda che la giurisprudenza ha piĂą colte chiarito che quando la fonte di un’obbligazione pecuniaria del privato verso il Comune non è il singolo titolo edilizio, il cui contenuto, con riguardo agli oneri concessori è predeterminato, bensì la convenzione urbanistica, il cui contenuto è frutto di una negoziazione tra le parti, è […]

Esecuzione in forma specifica dell’obbligo di cedere gratuitamente le aree di cui ad una convenzione urbanistica

26 Set 2024
26 Settembre 2024

Il TAR Veneto ha affermato che è proponibile da parte della P.A. l’azione volta a conseguire una pronuncia costitutiva ai sensi dell’art. 2932 c.c. al fine di ottenere l’esecuzione di una convenzione di lottizzazione e, in particolare, l’accertamento e la declaratoria del trasferimento delle aree destinate a cessione gratuita. Post di Alberto Antico – avvocato

Diniego di installazione di un’antenna telefonica: vi sono controinteressati al ricorso?

23 Set 2024
23 Settembre 2024

Il TAR Sardegna ha affermato che, qualora l’impresa di telefonia impugni il diniego di autorizzazione all’installazione di un impianto radio base sul lastrico solare di un edificio di proprietĂ  privata, non vi è alcun controinteressato in senso tecnico, considerato che l’accoglimento dell’istanza in alcun modo impedirebbe agli altri operatori del settore di fare analoghe richieste […]

Diritto intertemporale in materia di normativa locale sulla localizzazione delle antenne telefoniche

23 Set 2024
23 Settembre 2024

Il TAR Sardegna ha affermato che, qualora un’impresa di telefonia si veda opporre un diniego di autorizzazione all’installazione di un impianto radio base sulla base del regolamento e del Piano delle localizzazioni allora vigente, non ha interesse ad impugnare le successive modifiche di tali normative. Le previsioni sopravvenute hanno carattere generale ed astratto e, ratione […]

Appalto e prova di resistenza

20 Set 2024
20 Settembre 2024

Il T.A.R. stabilisce che per impugnare l’aggiudicazione altrui occorre preventivamente superare in giudizio la cd. prova di resistenza, pena l’inammissibilitĂ  del ricorso. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Appalto e soccorso istruttorio

20 Set 2024
20 Settembre 2024

Il T.A.R. ricorda la natura giuridica del soccorso istruttorio e la sua applicazione concreta nelle procedure ad evidenza pubblica. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Corretta gestione e manutenzione dei beni della P.A. e questioni di giurisdizione

20 Set 2024
20 Settembre 2024

Le Sezioni Unite civili della Corte di cassazione hanno affermato la giurisdizione del G.O. sulla controversia avente ad oggetto la domanda del privato circa l’inosservanza da parte della P.A., nella gestione e manutenzione dei beni che ad essa appartengono, delle regole tecniche, ovvero dei comuni canoni di diligenza e prudenza, sia quando l’azione tenda a […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC