Archive for category: questioni processuali

Ricorso straordinario al Capo dello Stato, trasposto innanzi al G.A., che poi dichiara il proprio difetto di giurisdizione: quid iuris?

30 Ago 2024
30 Agosto 2024

Nel caso di specie, il privato presentava un ricorso straordinario al Presidente della Repubblica, avverso gli atti comunali e provinciali con cui si disponeva la realizzazione di una bretella stradale lungo un fiume, con la realizzazione di opere idrauliche. Dopo l’opposizione da parte del resistente, il ricorso era trasposto innanzi al G.A. Il TAR Veneto […]

Il divieto di motivazione postuma

30 Ago 2024
30 Agosto 2024

Il TAR Veneto ha ricordato che nel processo amministrativo l’integrazione in sede giudiziale della motivazione dell’atto amministrativo è ammissibile soltanto se effettuata mediante gli atti del procedimento – nella misura in cui i documenti dell’istruttoria offrano elementi sufficienti ed univoci dai quali possano ricostruirsi le concrete ragioni della determinazione assunta – oppure attraverso l’emanazione di […]

Impianti GPL e siti UNESCO

28 Ago 2024
28 Agosto 2024

In data 14.08.2020 è entrato in vigore l’art. 95, co. 24 d.l. 104/2020, come convertito dalla l. 126/2020, che ha vietato il rilascio di concessioni demaniali per ogni attivitĂ  avente ad oggetto la costruzione e l’esercizio di nuovi impianti di stoccaggio di GPL nei siti riconosciuti dall’UNESCO nonchĂ© l’avvio dell’esercizio degli impianti di stoccaggio GPL […]

La richiesta di conguaglio per l’aumento del 5% del costo di costruzione

27 Ago 2024
27 Agosto 2024

Il TAR Veneto, a questo proposito, ha ricordato che gli atti con i quali il Comune determina e liquida il contributo di costruzione, previsto dall’art. 16 d.P.R. 380/2001, non hanno natura autoritativa, non essendo espressione di una potestĂ  pubblicistica, ma costituiscono l’esercizio di una facoltĂ  connessa alla pretesa creditoria riconosciuta dalla legge per il rilascio […]

Decadenza del permesso di costruire, cessione delle aree a terzi e restituzione del contributo di costruzione

27 Ago 2024
27 Agosto 2024

Il TAR Veneto ha affermato che la rinuncia al PdC per intervenuta decadenza del titolo edilizio comporta l’obbligo del Comune di restituire, a domanda, le somme precedentemente corrisposte a titolo di contributo di costruzione, in quanto questo è strettamente connesso alla trasformazione del territorio, con la conseguenza che, ove tale trasformazione non si verifichi, il […]

L’atto con cui il Comune calcola gli oneri concessori

26 Ago 2024
26 Agosto 2024

Il TAR Veneto ha affermato che tale atto (nel caso di specie, rectius, l’atto di ricalcolo degli oneri per cambio d’uso da magazzino ad esercizio commerciale) non ha natura autoritativa, bensì di atto paritetico, non assoggettato alle disposizioni ex artt. 3, 7, 21-quinquies e 21 nonies l. 241/1990, nĂ© ai principi in materia di tutela […]

COSAP e questioni di giurisdizione

23 Ago 2024
23 Agosto 2024

Il TAR Veneto ha affermato che spetta alla giurisdizione esclusiva del G.A. l’impugnazione, nell’ambito della materia dei “rapporti di concessione di beni pubblici” (art. 133, co. 1, lett. b c.p.a.), del regolamento comunale che stabiliva un aumento degli importi del COSAP. Il TAR ha anche affermato la propria giurisdizione sull’atto del Dirigente comunale con cui […]

La differenza tra improcedibilitĂ  del ricorso e cessazione della materia del contendere

23 Ago 2024
23 Agosto 2024

L’ha spiegata il TAR Veneto. Nel caso di specie, il rilascio del permesso di costruire in deroga costituisce un atto sopravvenuto che rende improcedibile il ricorso avverso il diniego di PdC emesso in precedenza dal Comune. Post di Alberto Antico – avvocato

L’atto con cui il Comune chiede il conguaglio del contributo di costruzione per un PdC

22 Ago 2024
22 Agosto 2024

Il TAR Veneto ha ricordato la natura paritetica e non provvedimentale dell’atto con cui il Comune chiede il conguaglio sul contributo di costruzione dipendente da un PdC. Questa distinzione influisce sui termini per l’impugnazione. Post di Alberto Antico – avvocato

Legittimazione dell’amministratore del condominio a proporre ricorso al TAR

20 Ago 2024
20 Agosto 2024

Il TAR Milano ha precisato che l’amministratore del condominio è legittimato a proporre ricorso giurisdizionale, senza la necessitĂ  di una deliberazione consiliare, quando un intervento edilzio risulti pregiudizievole per la parti comuni del condominio. * * *  Scrive il TAR : “Con altra eccezione la controinteressata deduce il difetto di legittimazione dell’amministratore del condominio a […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC