Archive for category: questioni processuali

Ordine di demolizione e traduzione per gli stranieri

19 Set 2024
19 Settembre 2024

Il T.A.R. Veneto ha affermato che la non comprensione della lingua che ordina la demolizione di un immobile abusivo determina, tuttalpiĂą, una causa di errore scusabile da far valere comunque nei sessanta giorni dalla comprensione del contenuto del provvedimento. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

L’impugnazione di un atto del Segretario generale comunale

19 Set 2024
19 Settembre 2024

Il TAR Catania ha affermato che gli atti adottati dal Segretario generale comunale sono imputabili all’Ente comunale, in ragione del rapporto organico sussistente. Per l’effetto, ove impugnati, non deve essere evocato in giudizio il Ministero dell’Interno. Post di Alberto Antico – avvocato

L’impugnazione proposta da un consigliere comunale avverso atti degli Organi rappresentativi comunali

19 Set 2024
19 Settembre 2024

Il TAR Catania ha affermato che in linea di principio, il consigliere comunale (al pari del Sindaco e degli assessori), come tale, non è legittimato ad agire contro l’Amministrazione di appartenenza, in quanto il processo amministrativo è finalizzato alla risoluzione di controversie intersoggettive e non è, di regola, aperto anche a quelle tra organi o […]

Sulle condizioni dell’azione

19 Set 2024
19 Settembre 2024

Il T.A.R. ricorda che per impugnare un titolo edilizio occorre dimostrare in giudizio sia la legittimazione attiva ad agire sia l’interesse al ricorso. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

ImpugnabilitĂ  delle disposizioni urbanistiche

16 Set 2024
16 Settembre 2024

Il TAR Veneto ricorda che le norme degli strumenti urbanistici si distinguono tra prescrizioni che stabiliscono le potenzialitĂ  edificatorie di un’area (per cui vige l’onere di immediata impugnazione, stante il loro contenuto conformativo), e quelle che disciplinano le modalitĂ  di esercizio del potere edificatorio in capo ai privati. Queste ultime, in quanto passibili di plurime […]

Il ricorso collettivo al G.A.

14 Set 2024
14 Settembre 2024

Il Consiglio di Giustizia amministrativa per la Regione siciliana ha affermato che i presupposti di ammissibilitĂ  del ricorso collettivo (in primo grado) sono: a) la mancanza del conflitto di interesse tra i ricorrenti; b) l’identitĂ  di situazioni sostanziali e processuali, dovendo cioè le domande giudiziali essere identiche nell’oggetto e gli atti impugnati contraddistinti dal medesimo […]

Ingiunzione di pagamento degli oneri connessi ad un Piano di lottizzazione

10 Set 2024
10 Settembre 2024

Il TAR Veneto ha annullato un’ingiunzione di pagamento con la quale il Comune pretendeva dal privato il pagamento degli oneri relativi ad un Piano di lottizzazione (PdL). Posto che tale lottizzazione avrebbe dovuto avvenire in fascia di rispetto autostradale – cosa che giĂ  di per sĂ© ha trovato dubbioso il TAR – e che il […]

Prescrizione del diritto alla restituzione del contributo di costruzione

10 Set 2024
10 Settembre 2024

Il TAR Veneto ha affermato che, ai sensi dell’art. 81, penult. co. l.r. Veneto 61/1985, in caso di mancata utilizzazione del PdC, il contributo versato è devoluto ad altra concessione edilizia o restituito. La durata della prescrizione di tale diritto è decennale e il dies a quo va individuato con il momento in cui il […]

Autorizzazione paesaggistica e discrezionalitĂ  tecnica

09 Set 2024
9 Settembre 2024

Il T.A.R. ha statuito che le valutazioni della SS.BB.AA. in materia di autorizzazione paesaggistica, essendo frutto di amplia discrezionalitĂ  tecnica, possono essere censurate solo per macroscopici vizi di illogicitĂ  e/o irrazionalitĂ  manifesti. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Specifiche tecniche previste dall’articolo 34, comma 1, del regolamento concernente le regole tecniche per l’adozione nel processo civile e nel processo penale delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione

07 Set 2024
7 Settembre 2024

Pubblichiamo il decreto del Ministero della Giustizia 2 agosto 2024, recante Specifiche tecniche previste dall’articolo 34, comma 1, del decreto del Ministro della giustizia in data 21 febbraio 2011 n. 44, recante regolamento concernente le regole tecniche per l’adozione, nel processo civile e nel processo penale, delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, in attuazione dei […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC