Archive for category: questioni processuali

Legittimazione del singolo condominio a proporre un ricorso al TAR in aggiunta a quello dell’amministratore del condominio

20 Ago 2024
20 Agosto 2024

Il TAR Milano ha riconosciuto la legittimazione del singolo condomino a proporre un ricorso al TAR, in aggiunta a quello proposto dall’amministratore condominiale, per un intervento edilizio che pregiudica le parti comuni del condominio e questo per due ragioni: 1) in base al criterio della “vicinitas”; 2) per il diritto “pro quota” sui beni comuni. […]

L’interesse a ricorrere comporta la possibilitĂ  di fare valere qualsiasi censura

20 Ago 2024
20 Agosto 2024

Il TAR Milano afferma che, quando a un ricorrente è riconosciuto l’interesse generale a ricorrere, egli può far valere qualsiasi censura che possa portare all’annullamento dell’atto, anche se non ha un diretto pregiudizio collegato con la questione sollevata. * * * Scrive il TAR: “Prima di proseguire, il Collegio intende precisare che la sussistenza dell’interesse […]

Gli atti di cui si chiede l’annullamento al G.A. devono essere specificati

19 Ago 2024
19 Agosto 2024

Il TAR Veneto ha affermato che l’azione di annullamento non può che vertere sugli atti e provvedimenti espressamente impugnati con il ricorso (cfr. art. 40, co. 1, lett. b c.p.a.), senza che al riguardo assuma alcun rilievo il generico riferimento ad atti connessi presupposti e/o conseguenti (pure presente nell’odierno ricorso), che costituisce una mera clausola […]

Cessata materia del contendere e spese di lite

13 Ago 2024
13 Agosto 2024

Il TAR Veneto ha affermato che, poichĂ© la pronuncia della cessazione della materia del contendere non preclude la decisione sulle spese di lite, il Collegio può fare applicazione della regola della soccombenza virtuale, che comporta la necessitĂ  di ripercorrere l’iter decisionale, al fine di verificare quale sarebbe stato l’esito finale del giudizio. Post di Alberto […]

Memoria conclusionale e memoria di replica nel processo amministrativo

12 Ago 2024
12 Agosto 2024

Il TAR Veneto ha affermato che, nel processo amministrativo, nulla esclude che una parte, che abbia ritenuto di aver chiaramente definito la propria posizione con la memoria depositata all’atto della costituzione (e che abbia, pertanto, ritenuto ultroneo il deposito di una memoria illustrativa), valuti tuttavia come necessaria una replica alle osservazioni mosse dalla controparte con […]

Atto plurimotivato

12 Ago 2024
12 Agosto 2024

Il TAR Veneto ha affermato che, in caso di provvedimento basato su una motivazione plurima, accertata la legittimitĂ  – o la mancata contestazione – anche solo di uno dei motivi posti a fondamento del medesimo, è superfluo l’esame della fondatezza delle censure dedotte dai destinatari dell’atto avverso gli ulteriori motivi addotti a supporto del provvedimento […]

Contributi europei all’agricoltura e questioni di giurisdizione

09 Ago 2024
9 Agosto 2024

Il TAR Veneto ha affermato che, con specifico riguardo ai contributi di cui al reg. (CE) n. 1122/2009, sussiste la giurisdizione del G.A. laddove si discuta della fase di concessione del tributo; residua, invece, la giurisdizione del G.O. nella differente fase di adempimento degli obblighi ricadenti sulle parti. Post di Alberto Antico – avvocato

Abuso edilizio in area demaniale

08 Ago 2024
8 Agosto 2024

Il TAR Veneto ha affermato che la mancata impugnazione dell’ordinanza di ripristino ex art. 41 d.P.R. 380/2001 successivamente emessa determina la sopravvenuta carenza di interesse alla decisione del ricorso proposto avverso la previa ordinanza di demolizione ai sensi dell’art. 35 d.P.R. cit., il cui eventuale accoglimento, infatti, non potrebbe avere alcuna utilitĂ  per il ricorrente, […]

Ordinanza di demolizione e indicazione dell’area che sarà acquisita gratuitamente in caso di inottemperanza

08 Ago 2024
8 Agosto 2024

Il TAR Veneto ha affermato che nell’ordine di demolizione di un’opera abusiva, in generale, non è necessario che venga specificata l’area di sedime da acquisire gratuitamente al patrimonio comunale per il caso di inerzia, potendo tale individuazione avvenire col successivo atto con cui si accerta l’inottemperanza all’ordine impartito. L’omessa indicazione di un’area che verrĂ  acquisita […]

L’inerzia colposa del privato

07 Ago 2024
7 Agosto 2024

Il TAR Veneto sottolinea la necessità, per il privato, di attivarsi in modo tale da ridurre le conseguenze negative dell’attività amministrativa illegittima: e pertanto, egli avrà l’onere di attivarsi anche giudizialmente per porre fine all’inerzia della P.A., altrimenti non potrà efficacemente sostenere il proprio diritto al risarcimento del danno. Post di Alessandra Piola – avvocato

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC