Archive for category: questioni processuali

Attestato di libera circolazione di un’opera d’arte

07 Ago 2024
7 Agosto 2024

Il TAR Veneto ha accertato l’illegittimità del silenzio-inadempimento serbato dalla Soprintendenza e formatosi dopo 40 giorni dall’istanza di attestato di libera circolazione (ALC) di un’opera d’arte, ai sensi dell’art. 68 d.lgs. 42/2004. Post di Alberto Antico – avvocato

Princìpi in materia di accesso agli atti

05 Ago 2024
5 Agosto 2024

Il TAR Veneto ha affermato che la legittimazione all’esercizio del diritto di accesso agli atti è riconosciuta a chiunque possa dimostrare che gli atti procedimentali oggetto dell’accesso abbiano spiegato o siano idonei a spiegare effetti diretti o indiretti nei suoi confronti, indipendentemente dalla lesione di una posizione giuridica. La P.A. detentrice del documento e il […]

La necessità di impugnare anche l’atto presupposto

05 Ago 2024
5 Agosto 2024

Nel caso di specie, il privato impugnava il diniego emesso dal Comune sull’istanza di autotutela con cui il privato stesso chiedeva che fosse eliminata dal PdC rilasciato in suo favore (anch’esso impugnato parzialmente) la prescrizione relativa all’accesso carraio esclusivamente su via X. Il TAR Veneto ha dichiarato il ricorso inammissibile, per non aver il privato […]

Valutazioni discrezionali della P.A.

02 Ago 2024
2 Agosto 2024

Il TAR Veneto ricorda che le valutazioni di tipo discrezionale dell’Amministrazione possono essere sindacate dal privato (e dunque dal giudice) solo se caratterizzate da macroscopici errori di fatto. Post di Alessandra Piola – avvocato

Atto plurimotivato

02 Ago 2024
2 Agosto 2024

Il TAR Veneto ha affermato che per sorreggere l’atto plurimotivato in sede giurisdizionale è sufficiente la legittimità di una sola delle ragioni espresse, con la conseguenza che il rigetto delle doglianze svolte contro una di tali ragioni rende superfluo l’esame di quelle relative alle altre parti del provvedimento. Post di Alberto Antico – avvocato

Atto meramente confermativo e atto di conferma

02 Ago 2024
2 Agosto 2024

Il TAR Veneto ha affermato che l’atto meramente confermativo si connota per la mancanza di una nuova istruttoria e di una nuova motivazione, in quanto si limita a dichiarare l’esistenza di un precedente provvedimento. Invece, l’atto di conferma – che comporta il rinnovato esercizio del potere provvedimentale (soggetto pertanto al normale onere di tempestiva impugnazione) […]

Ammonimento del Questore

02 Ago 2024
2 Agosto 2024

Il TAR Veneto ha offerto utili principi in materia, a partire dall’art. 8 d.l. 11/2009, come convertito nella l. 38/2009. Post di Alberto Antico – avvocato

Poteri di replica in sede processuale

26 Lug 2024
26 Luglio 2024

Il TAR Veneto rileva che la memoria di replica ben può costituire l’unico atto difensivo della parte; essa trova infatti la sua unica fonte nella facoltà della sua controparte di depositare la memoria difensiva conclusionale nel termine di 30 giorni liberi prima dell’udienza. Post di Alessandra Piola – avvocato

Interruzione del processo

26 Lug 2024
26 Luglio 2024

Il TAR Veneto ribadisce che la morte della parte costituita non determina necessariamente ed automaticamente l’interruzione del processo, essendo necessaria la dichiarazione del difensore in udienza o notificata alle parti, quali forme tassative di espressione della volontĂ  interruttiva. Non sembra essere sufficiente, a tal proposito, la dichiarazione proveniente da controparte (nel caso di specie, era […]

Mancanza di interesse alla richiesta di risarcimento

26 Lug 2024
26 Luglio 2024

Il TAR Veneto ha dichiarato che l’assenza di voluntas aedificandi del privato, desunta dalla mancata edificazione anche di volumetrie inferiori, inficia la successiva richiesta di risarcimento del danno derivante proprio dalla riduzione delle volumetrie edificabili. Inoltre, costituiscono prova del mancato interesse del privato al risarcimento anche la perenzione di un ricorso (che giĂ  prevedeva un’originaria […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC