Archive for category: questioni processuali

Si può proporre ricorso per cassazione avverso una sentenza dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato?

01 Dic 2023
1 Dicembre 2023

Un vecchio orientamento rispondeva di no, in quanto il giudizio di appello, nella fase successiva alla pronuncia dell’Adunanza Plenaria, sarebbe ancora in fieri, spettando alla Sezione remittente del Consiglio di Stato non solo l’attivitĂ  di contestualizzazione e sussunzione del principio enunciato dall’Adunanza Plenaria, ai fini della decisione del motivo, ma anche la decisione degli eventuali […]

L’intervento adesivo nel giudizio amministrativo d’appello

01 Dic 2023
1 Dicembre 2023

Le Sezioni Unite della Corte di cassazione hanno affermato che è possibile la proposizione dell’intervento adesivo nel giudizio amministrativo d’appello alle condizioni che vi sia alteritĂ  dell’interesse vantato rispetto a quello che legittimerebbe la proposizione del ricorso in via principale e che l’interveniente possa subire, anche in via indiretta e mediata, un pregiudizio dalla decisione […]

L’interventore adesivo nel giudizio amministrativo può proporre ricorso per cassazione?

01 Dic 2023
1 Dicembre 2023

Le Sezioni Unite della Corte di cassazione hanno affermato che l’interventore adesivo nel giudizio amministrativo non ha un’autonoma legittimazione ad impugnare laddove la parte adiuvata non abbia esercitato il proprio diritto di proporre impugnazione ovvero abbia fatto acquiescenza alla decisione ad essa sfavorevole, salvo che l’impugnazione sia limitata alle questioni specificamente attinenti la qualificazione dell’intervento. […]

Notifica dell’ordinanza di demolizione al coniuge in regime di comunione legale

30 Nov 2023
30 Novembre 2023

Il TAR Catania ha affermato che nell’ambito dei poteri di amministrazione e di rappresentanza in giudizio spettanti disgiuntamente ai coniugi ex art. 180 c.c., per i beni oggetto di comunione, rientra anche la legittimazione di ciascuno di essi ad essere destinatario o a ricevere notificazione di provvedimenti, quali quelli sanzionatori in materia edilizia, con effetti […]

Prova dello sviamento di potere

28 Nov 2023
28 Novembre 2023

Il TAR Veneto evidenzia che il presunto sviamento di potere contestato dal privato deve essere supportato da precisi e concordanti elementi di prova, idonei a dar conto delle divergenze dell’atto dalla sua tipica funzione istituzionale; non bastano quindi mere allegazioni. Post di Alessandra Piola – avvocato

Poteri del giudice dell’ottemperanza rispetto alle sentenze del G.A.

27 Nov 2023
27 Novembre 2023

Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana ha affermato che quando l’ottemperanza ha ad oggetto una sentenza amministrativa, non sussistendo il limite esterno della giurisdizione, possono pacificamente essere colmate le eventuali lacune del giudicato e adottate statuizioni simili a quelle del giudizio di cognizione: in particolare, il giudice dell’ottemperanza può non solo enucleare […]

La riforma della condanna alle spese in grado d’appello

27 Nov 2023
27 Novembre 2023

Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana ha affermato che in sede di appello la sindacabilitĂ  della statuizione del giudice di primo grado sulle spese del giudizio è limitata solo all’ipotesi in cui venga modificata la decisione principale atteso che ciò è espressione della discrezionalitĂ  di cui dispone il giudice in ogni fase […]

La revocazione straordinaria

27 Nov 2023
27 Novembre 2023

Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana ha offerto utili principi in materia di revocazione straordinaria, ai sensi dell’art. 395, co. 1, nn. 1-2-3 c.p.c. Post di Alberto Antico – avvocat

Attenzione a come si scrive l’atto d’appello…

24 Nov 2023
24 Novembre 2023

Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana ha affermato che l’atto di appello, a pena di inammissibilitĂ , non può limitarsi alla riproposizione degli argomenti dedotti in primo grado, bensì deve sempre contenere, accanto alla parte volitiva, una parte critica, a confutazione della sentenza impugnata, non trattandosi di un novum iudicium ma di una […]

Sanatoria ex art. 36 D.P.R. 380/2001 e non annullabilitĂ  del diniego per carenza di motivazione sulle osservazioni al preavviso di diniego

22 Nov 2023
22 Novembre 2023

Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana, di fronte al motivo d’appello del privato che lamentava una carenza di motivazione del Comune sulle difese procedimentali da lui svolte dopo la ricezione del preavviso di rigetto ex art. 10-bis l. 241/1990 sulla propria istanza di sanatoria edilizia, ha respinto il motivo invocando la fattispecie […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC