Archive for category: questioni processuali

ResponsabilitĂ  patrimoniale amministrativa e assicurazione: convegno a Padova 1 dicembre 2023

11 Nov 2023
11 Novembre 2023

L’UniversitĂ  di Padova ha organizzato il convegno “ResponsabilitĂ  patrimoniale amministrativa e assicurazione”, che si terrĂ  il 1° dicembre 2023, 14.00 -18.00, presso l’aula Valente in via VIII febbraio 1948, n. 2. L’evento è gratuito e alla partecipazione in presenza sono riconosciuti 4 crediti formativi dall’Ordine degli Avvocati di Padova. Gli Avvocati del Foro di Padova […]

Omessa notificazione dell’appello al controinteressato

10 Nov 2023
10 Novembre 2023

Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana ha affermato che l’omessa tempestiva notifica dell’appello al controinteressato non determina la sua radicale inammissibilitĂ , nĂ© la formazione del giudicato nei confronti del controinteressato medesimo, in quanto il contraddittorio deve intendersi legittimamente instaurato con la notifica ad almeno una delle parti interessate a contraddire (cfr. art. […]

Risarcimento del danno causato dalla P.A.

10 Nov 2023
10 Novembre 2023

Il TAR Catania ha affermato che spetta al danneggiato fornire in giudizio la prova di tutti gli elementi costitutivi della fattispecie risarcitoria, tra i quali la sussistenza di un nesso causale che colleghi la condotta commissiva o omissiva della P.A. (omessa autorizzazione allo smaltimento dei reflui) all’evento dannoso e l’effettivitĂ  del danno di cui si […]

L’ordine di demolizione dell’abuso edilizio impartito dal giudice penale

09 Nov 2023
9 Novembre 2023

La Corte di cassazione penale ha affermato che l’ordine di demolizione impartito dal giudice penale, pur costituendo una statuizione sanzionatoria giurisdizionale, ha natura amministrativa e non è suscettibile di passare in giudicato, essendo sempre possibile la sua revoca quando risulti assolutamente incompatibile con atti amministrativi della competente AutoritĂ , che abbia conferito all’immobile altra destinazione o […]

Anche la Corte di cassazione penale celebra il de profundis per la sanatoria giurisprudenziale

09 Nov 2023
9 Novembre 2023

La Corte di cassazione penale ha affermato che la sanatoria degli abusi edilizi idonea ad estinguere il reato di cui all’art. 44 T.U. edilizia e a precludere l’irrogazione dell’ordine di demolizione dell’opera abusiva previsto dal precedente art. 31, co 9, può essere solo quella dell’art. 36 T.U. cit., che richiede la doppia conformitĂ  delle opere […]

AttivitĂ  istruttoria e provvedimento conclusivo del procedimento

08 Nov 2023
8 Novembre 2023

Il TAR Veneto sostiene che la mancata citazione di (una parte della) attivitĂ  istruttoria nel provvedimento finale non necessariamente comporta illegittimitĂ  del medesimo: il privato può infatti avvalersi dell’istituto dell’accesso agli atti per acquisire la documentazione istruttoria, su cui poi potrĂ  – se lo ritiene necessario – presentare ricorso per motivi aggiunti se l’operato della […]

Sufficienza della motivazione per relationem

08 Nov 2023
8 Novembre 2023

Il TAR Veneto ribadisce che la motivazione per relationem di un provvedimento non lo rende di per sé illegittimo, se i pareri cui si rimanda sono ben motivati. Post di Alessandra Piola – avvocato

Pubblico impiego e questioni di giurisdizione

03 Nov 2023
3 Novembre 2023

Nel caso di specie, a fronte di un petitum formale di annullamento, il privato agiva in giudizio al fine di conseguire il diritto alla stabilizzazione del rapporto lavorativo con un’Azienda ospedaliera. Il TAR Palermo l’ha qualificata come domanda volta al riconoscimento di un asserito diritto soggettivo all’assunzione, con conseguente difetto di giurisdizione del G.A. in […]

Giudice Ordinario e Giudice Amministrativo

03 Nov 2023
3 Novembre 2023

Il TAR Veneto evidenzia che la pronuncia del giudice civile (che obbliga ad arretrarsi, in materia di distanze dal confine) intervenuta prima della decisione del Giudice Amministrativo, rende improcedibile il ricorso avanti a quest’ultimo. Non sarebbe infatti possibile trarre alcun interesse dalla decisione favorevole del G.A., stante l’obbligo imposto in sede civile. Post di Alessandra […]

Nuovi procedimenti ed improcedibilitĂ  del giudizio

03 Nov 2023
3 Novembre 2023

Il TAR Veneto ribadisce che l’apertura di un nuovo procedimento riguardo una questione già pendente avanti al giudice non comporta automaticamente l’improcedibilità del giudizio de quo: è necessario che il secondo procedimento si sia concluso. Post di Alessandra Piola – avvocato

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC