Archive for category: questioni processuali

Abusi edilizi: accertamento del fatto da parte del giudice penale e sua rilevanza nel giudizio amministrativo

20 Nov 2023
20 Novembre 2023

Il Consiglio di Stato ha affermato che per “fatto” accertato dal giudice penale, cui anche il giudice amministrativo è tenuto ad attenersi, deve intendersi il nucleo oggettivo del reato nella sua materialitĂ  fenomenica costituita dall’accadimento oggettivo, configurato dalla condotta, evento e nesso di causalitĂ  materiale tra l’una e l’altro (fatto principale) e le circostanze di […]

Il deposito di documenti nel giudizio amministrativo

17 Nov 2023
17 Novembre 2023

Il TAR Catania ha affermato che i termini previsti dall’art. 73, co. 1 c.p.a. per il deposito in giudizio di documenti (fino a 40 giorni liberi prima dell’udienza) sono perentori e, in quanto tali, non possono essere superati neanche ove sussistesse accordo delle parti, essendo il deposito tardivo di memorie e documenti ammesso in via […]

Verifica dei requisiti e termine per la produzione dei documenti

17 Nov 2023
17 Novembre 2023

Il T.A.R. ricorda che il termine per la produzione dei documenti richiesti dalla S.A. in sede di verifica dei requisiti (di partecipazione e/o tecnico/professionali/economici) dichiarati in corso di cara ha carattere cogente e che il mancato adempimento non può essere sopperito dal cd. soccorso istruttorio. Di conseguenza, il pronunciamento di decadenza dall’aggiudicazione è legittimo. Post […]

Silenzio-inadempimento del Comune e atto sopravvenuto

17 Nov 2023
17 Novembre 2023

Il T.A.R. stabilisce che, se nel corso del processo promosso avverso il silenzio-inadempimento del Comune, sopraggiunge l’atto (anche se in ritardo) dell’ente, si cristallizza la sopravvenuta carenza d’interesse al ricorso. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Quali rimedi sono esperibili nei confronti di un atto soprassessorio?

17 Nov 2023
17 Novembre 2023

Il T.A.R. ricorda che nei confronti di un atto soprassessorio o dilatorio è esperibile sia l’azione di annullamento sia quella avverso il silenzio. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Che scelte ha il Comune, se il privato non ottempera all’ordinanza di demolizione?

16 Nov 2023
16 Novembre 2023

Il TAR Veneto ha affermato che, se il Comune rimane inerte a seguito dell’inottemperanza del privato all’ordinanza di demolizione, si configura un silenzio-inadempimento. Tuttavia, spetta al Comune – e non al G.A. – scegliere se demolire coattivamente, a spese dei responsabili dell’abuso, l’immobile acquisito al patrimonio comunale ovvero mantenerlo in vita, in presenza delle condizioni […]

SUAP in variante: se la variante precede il PdC, dev’essere tempestivamente impugnata

14 Nov 2023
14 Novembre 2023

Nel caso di specie, il ricorrente impugnava un permesso di costruire rilasciato ai sensi dell’art. 4 l.r. Veneto 55/2012, il quale era stato preceduto da una delibera del Consiglio comunale (non impugnata) che variava il P.I., approvando il progetto di cui al successivo PdC e imprimendo così all’area una specifica disciplina dotata di immediata efficacia […]

ATP a fini conciliativi

14 Nov 2023
14 Novembre 2023

La Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimitĂ  costituzionale degli artt. 669-quaterdecies e 695 c.p.c., nella parte in cui non consentono di proporre il reclamo, previsto dall’art. 669-terdecies c.p.c., avverso il provvedimento che rigetta il ricorso per la nomina del consulente tecnico preventivo ai fini della composizione della lite, di cui all’art. 696-bis c.p.c. Nel giudizio a […]

Motivazione in sede di approvazione di uno strumento urbanistico

13 Nov 2023
13 Novembre 2023

Il TAR Sardegna ha ricordato che l’onere di motivazione gravante sulla P.A. in sede di adozione di uno strumento urbanistico, salvo i casi in cui esse incidano su zone territorialmente circoscritte ledendo legittime aspettative, è di carattere generale e risulta soddisfatto con l’indicazione dei profili generali e dei criteri che sorreggono le scelte effettuate, senza […]

Impugnazione del silenzio diniego sulla sanatoria edilizia ex art. 36 DPR 380/2001

13 Nov 2023
13 Novembre 2023

Il TAR Veneto evidenzia la necessità di impugnare il silenzio-diniego a conclusione di un procedimento di sanatoria, in quanto la relativa ordinanza di demolizione delle opere abusive ne è atto meramente esecutivo e conseguente. Il ricorso, altrimenti, deve essere dichiarato inammissibile. Post di Alessandra Piola – avvocato

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC