Archive for category: questioni processuali

Atti di determinazione e liquidazione del contributo di costruzione

05 Lug 2023
5 Luglio 2023

Il TAR Veneto ha affermato che gli atti con i quali la P.A. determina e liquida il contributo di costruzione ex art. 16 d.P.R. 380/2001 non hanno natura autoritativa, ma costituiscono l’esercizio di una facoltĂ  connessa alla pretesa creditoria riconosciuta dalla legge al Comune per il rilascio del PdC, stante la sua onerositĂ , nell’ambito di […]

Quando si prescrive il diritto del privato alla restituzione del contributo di costruzione?

05 Lug 2023
5 Luglio 2023

Il TAR Veneto ha affermato che bisogna distinguere: quanto agli oneri di urbanizzazione, il termine decorrerĂ  dal momento del rilascio del PdC, essendo la relativa obbligazione immediatamente esigibile; quanto al costo di costruzione, il termine decorre dalla scadenza del sessantesimo giorno successivo alla conclusione dei lavori, poichĂ© solo a partire da tale data il Comune […]

Obbligazioni solidali ed atti interruttivi della prescrizione

05 Lug 2023
5 Luglio 2023

Il TAR Veneto ribadisce il principio civilistico per cui l’atto di interruzione della prescrizione svolto nei confronti di uno solo dei coobbligati in solido si estende anche agli altri (e, di conseguenza, ai loro eredi). Post di Alessandra Piola – avvocato

Piena conoscenza degli atti della procedura espropriativa

03 Lug 2023
3 Luglio 2023

Il TAR Veneto, dopo aver ricordato in via generale la nozione di piena conoscenza dell’atto amministrativo, ha affermato che ai fini della decorrenza del termine d’impugnazione dell’approvazione del progetto di un’opera pubblica, avente valore di dichiarazione di pubblica utilitĂ , non è sufficiente la mera pubblicazione dell’atto, ma è necessaria la notifica o, almeno, la piena […]

Illegittima l’ordinanza di demolizione di una canna fumaria per mancato consenso unanime dei condòmini

03 Lug 2023
3 Luglio 2023

Una sentenza da prendere con le pinze e con prudente cautela. Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana ha annullato un’ordinanza di demolizione di una canna fumaria, motivata sul fatto che la sua collocazione avrebbe dovuto essere autorizzata da tutti i condòmini ex art. 1102 c.c. La P.A. è tenuta a rilasciare il […]

Legittimo affidamento del privato

01 Lug 2023
1 Luglio 2023

Il TAR Veneto ricorda che non si può parlare di legittimo affidamento del privato quando l’Amministrazione è stata fuorviata dall’erronea o falsa rappresentazione dello stato dei luoghi. Post di Alessandra Piola – avvocato

Interruzione del procedimento, o diniego?

30 Giu 2023
30 Giugno 2023

Nel caso di specie, il Comune manifestava ai privati l’impossibilitĂ  di rilasciare un PdC senza il necessario assenso dell’ENAC, stante la presenza nell’area in oggetto di un vincolo aeroportuale, rendendosi però disponibile a riattivare il procedimento, qualora l’assenso fosse ottenuto. Il privato riteneva questa un’illegittima interruzione del procedimento. Il TAR Veneto ha riqualificato l’atto comunale […]

Dimostrazione in giudizio della qualitĂ  di proprietario

29 Giu 2023
29 Giugno 2023

Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana ha dichiarato inammissibile un ricorso in cui il ricorrente non aveva dimostrato la sua legittimazione, dando prova di essere proprietario del terreno a favore del quale chiedeva l’avvio di un procedimento di imposizione di un vincolo preordinato all’esproprio o in alternativa la costituzione di una servitĂą […]

Qual è il dies a quo per la prescrizione dell’obbligo di pagamento del costo di costruzione?

29 Giu 2023
29 Giugno 2023

Il TAR Veneto rileva che il dies a quo per il calcolo della prescrizione dell’obbligazione di pagamento del costo di costruzione è il sessantesimo giorno successivo all’ultimazione dei lavori, ai sensi dell’art. 16, co. 3 T.U. Edilizia. Al contrario, per gli oneri di urbanizzazione, il termine inizia a decorrere dal momento di rilascio del titolo […]

Il Comune deve dare riscontro alle istanze di inibitoria di una SCIA

28 Giu 2023
28 Giugno 2023

L’ha affermato il TAR Veneto, trattandosi di uno dei casi di cd. autotutela doverosa. In mancanza, il rimedio per il privato è l’azione avverso il silenzio-inadempimento. Post di Alberto Antico – avvocato

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC