Archive for category: sanatoria edilizia

Il condono e l’accertamento di conformitĂ  non consentono una sanatoria limitata ad alcune parti dell’immobile abusivo

13 Feb 2015
13 Febbraio 2015

Il TAR precisa che non è possibile sanare solo una porzione di un immobile abusivo, lasciando abusive altre parti. Dalla sentenza non si evince, peraltro, la soluzione del problema (ma, forse, la preventiva demolizione delle parti non sanabili potrebbe esserlo).

Una rilevante traslazione del sedime rispetto alla originaria concessione rende l’intervento una nuova costruzione abusiva

09 Feb 2015
9 Febbraio 2015

Il TAR Veneto si è occupato di come vada qualificato un intervento edilizio nel quale risulti una parziale ma rilevante traslazione del sedime rispetto alla originaria concessione edilizia.   Nel caso in esame, la superficie extrasedime, oggetto di sanatoria, risultava pari a mq. 158,06 di superficie residenziale e a 114,39 mq di superficie non residenziale. Il TAR […]

Il volume urbanistico-edilizio differisce da quello paesaggistico-ambientale

04 Feb 2015
4 Febbraio 2015

Il T.A.R. conferma la diversitĂ  ontologica tra la sanatoria di tipo urbanistico-edilizio e quella paesaggistico-ambientale. Nella sentenza che si commenta si evidenzia chiaramente che il concetto di volume che rileva ai fini della compatibilitĂ  paesaggistica è molto piĂą rigido di quello urbanistico: si è in presenza di un volume/superficie utile, che, ex art. 167, c. […]

In giurisprudenza la doppia conformità per la sanatoria non è sempre un dogma

02 Feb 2015
2 Febbraio 2015

Segnaliamo una sentenza del TAR che di fatto reintroduce la c.d. sanatoria giurisprudenziale. L’articolo 36 del DPR 380 richiede per la sanatoria la c.d. doppia conformitĂ , mentre nel caso in esame il TAR  afferma che il Comune può  estendere in via retroattiva (subordinatamente al pagamento dell’oblazione ex art. 36 comma 2 del DPR 380/2001, o […]

Per la formazione del silenzio assenso sul condono edilizio non bastano avere pagato l’oblazione e il passaggio di 24 mesi

29 Gen 2015
29 Gennaio 2015

Il TAR precisa che per la formazione del silenzio assenso sulla domanda di condono edilizio non bastano avere pagato l’oblazione e il passaggio di 24 mesi, essendo necessaria anche la prova della ricorrenza dei requisiti soggettivi ed oggettivi stabiliti dagli art. 31 ss. della legge sul condono e la dimostrazione che l’opera abusiva è stata ultimata entro […]

Può essere rilasciato il condono edilizio in presenza di un vincolo urbanistico di inedificabilità ai fini della futura localizzazione di opere pubbliche?

20 Gen 2015
20 Gennaio 2015

Segnaliamo una sentenza del TAR Toscana, che esamina la rilevanza dei vincoli di inedificabilitĂ  ai fini del rilascio del condono edilizio. In particolare la sentenza si occupa di un vincolo, per il momento solo urbanistico, di inedificabilitĂ  ai fini della futura localizzazione di opere pubbliche e non lo ritiene ostativo del condono.

La fascia di rispetto stradale non impedisce il rilascio del condono edilizio per un mutamento di destinazione d’uso

16 Gen 2015
16 Gennaio 2015

Il TAR Liguria dichiara illegittimo il diniego di un condono edilizio per il mutamento di destinazione d’uso un immobile disposto perchè esso ricade all’interno della fascia di rispetto stradale, in zona quindi inedificabile.

L’incremento volumetrico non osta alla configurabilità dell’intervento in termini di ristrutturazione edilizia

16 Gen 2015
16 Gennaio 2015

Il T.A.R. Milano si occupa del c.d. terzo condono edilizio e chiarisce che ci può essere un intervento di ristrutturazione edilizia anche in presenza di un incremento volumetrico.

La sanatoria ex art. 36 DPR 380 non può essere rilasciata con la prescrizione di eseguire successivamente interventi di adeguamento alla normativa urbanistica

13 Gen 2015
13 Gennaio 2015

Il TAR Veneto precisa che, ai sensi dell’articolo 36 del D.P.R. 380/2001 non può essere rilasciata la sanatoria di un immobile abusivo, la cui domanda preveda che, dopo il rilascio della sanatoria, verranno realizzati alcuni interventi  per rendere l’edificio conforme alla normativa edilizia ed urbanistica.

La sanzione amministrativa connessa alla sanatoria dell’abuso in zona vincolata non si applica retroattivamente

13 Gen 2015
13 Gennaio 2015

Il T.A.R. Milano chiarisce che la sanzione pecuniaria amministrativa ex art. 167, c. 5 del D. Lgs. n. 42/2004 secondo cui: “Il proprietario, possessore o detentore a qualsiasi titolo dell’immobile o dell’area interessati dagli interventi di cui al comma 4 presenta apposita domanda all’autoritĂ  preposta alla gestione del vincolo ai fini dell’accertamento della compatibilitĂ  paesaggistica […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC