Archive for category: sanatoria edilizia

Il TAR dimezza in via equitativa il danno da ritardo perchè l’interessato non ha attivato rimedi per reagire all’inerzia dell’amministrazione

29 Giu 2015
29 Giugno 2015

Segnaliamo una interessante sentenza del TAR Veneto in materia di risarcimento del danno per il ritardo di provvedere da parte della P.A. Tenendo conto del fatto che l’interessato non aveva attivato rimedi per reagire al ritardo della P.A., il TAR non esclude il diritto al risarcimento del danno, ma, ai sensi dell’art. 30, comma 3, cod. […]

Il diniego di condono edilizio va notificato solo al richiedente

24 Giu 2015
24 Giugno 2015

Il TAR ricorda che il comune deve notificare il diniego del condono solo al richiedente; nel caso in cui questi non sia anche il proprietario, l’omessa impugnazione  da parte del richiedente consolida il provvedimento anche nei confronti del proprietario. Post di Dario Meneguzzo

Non si forma il silenzio assenso su una domanda di sanatoria ex art. 37 DPR 380/2001 se l’opera è soggetta a permesso di costruire e sanabile ex art. 36

22 Giu 2015
22 Giugno 2015

Il TAR Veneto precisa che non si forma il silenzio assenso su una domanda di sanatoria presentata ex art. 37 DPR 380/2001, se l’opera era soggetta a permesso di costruire ed  era sanabile ex art. 36. In altre parole la sanatoria è inefficace. Post di Dario Meneguzzo

Per sanare un’opera all’interno della fascia di rispetto autostradale occorre prima ottenere la riduzione della fascia

19 Giu 2015
19 Giugno 2015

Il TAR precisa che, senza la riduzione della fascia di rispetto, non è possibile ottenere la sanatoria di un’opera costruita all’interno della fascia di rispetto autostradale. Post di Dario Meneguzzo

I regolamenti edilizi ante 1942 che richiedevano l’autorizzazione del sindaco per edificare in qualsiasi parte del territorio comunale non sono stati abrogati dalla L. 1150 del 1942

18 Giu 2015
18 Giugno 2015

Il TAR precisa che, sebbene la legge n. 1150/1942, nella sua formulazione originaria, prescriveva l’obbligo della licenza edilizia solo nell’ambito dei centri abitati e ove esistesse il piano regolatore comunale, sono rimasti salvi i regolamenti edilizi anteriori al 1942  che richiedevano l’autorizzazione del sindaco per edificare in qualsiasi parte del territorio comunale, con la conseguenza che le […]

Sanatoria art. 36 D.P.R. 380: poichè la legge prevede un silenzio-rigetto, non operano i principi in materia di silenzio-inadempimento, preavviso di diniego e motivazione

05 Giu 2015
5 Giugno 2015

L’articolo 36 del D.P.R. 380 del 2001 prevede che, decorso il termine di 60 giorni senza risposta da parte del Comune, la domanda di sanatoria si intende respinta (è un caso di silenzio-rigetto): poichè la legge prevede un silenzio-rigetto, non operano i principi in materia di silenzio-inadempimento e il diniego non può essere impugnato  per mancanza del preavviso […]

La doppia conformità esclude che il giudice possa creare la c.d. “sanatoria giurisprudenziale”

26 Mag 2015
26 Maggio 2015

Una sentenza del TAR Molise precisa i motivi per i quali non appare ammissibile la c.d. “sanatoria giurisprudenziale”, vale a dire la sanatoria basata sulla sola conformità alla normativa  urbanistica al momento della domanda (nel caso esaminato, la conformità era sopravvenuta dopo la presentazione della domanda). La questione è quella della “doppia conformità”, ai sensi […]

Qual è il termine ultimo per presentare la domanda di sanatoria ex art. 36 del DPR 6 giugno 2001, n. 380

13 Mag 2015
13 Maggio 2015

L’art. 36 del DPR 6 giugno 2001, n. 380, prevede espressamente che il responsabile dell’abuso può ottenere il permesso in sanatoria “fino alla scadenza dei termini di cui agli articolo 31, comma 3, 33, comma 1, 34, comma 1, e comunque fino all’irrogazione delle sanzioni amministrative”. Il TAR Veneto spiega cosa significa: “e comunque fino all’irrogazione delle sanzioni […]

La domanda di condono va accolta o respinta nel suo complesso

27 Apr 2015
27 Aprile 2015

Il TAR Marche afferma che la domanda di condono va accolta o respinta nel suo complesso, tanto più quando le opere abusive sono funzionalmente connesse fra loro, anche se non mancano pronunzie in senso contrario.

Quando sono ultimate le opere nel caso di condono per cambio d’uso

15 Apr 2015
15 Aprile 2015

Il TAR afferma che, ai fini del rispetto del termine di ultimazione delle opere abusive alla data del 31 marzo 2003, nel caso di opere interne abusive con variazione di destinazione d’uso, ciò che rileva ai fini del rilascio del condono edilizio è che l’immobile deve risultare già fornito di quanto indispensabile a rendere effettivamente possibile un uso diverso da quello […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC