Archive for category: sanatoria edilizia

Un magazzino agricolo di 100 mc non è una pertinenza di un altro edificio rurale

09 Apr 2015
9 Aprile 2015

Il TAR esclude che un magazzino agricolo di 100 mc sia considerabile una pertinenza di altri edifici presenti sul fondo agricolo e si sofferma sul concetto di pertinenza (ai fini del condono edilizio del 1993).

Per le opere interrate non opera il divieto di sanatoria paesaggistica postuma previsto dall’art. 167 comma 4 lett. a) del D.Lgs 42 del 2004

01 Apr 2015
1 Aprile 2015

Il TAR, barcamenandosi un po’ tra i concetti, arriva alla ragionevole conclusione che per le opere interrate, anche se valutabili in termini di volume o superficie, non opera il divieto di sanatoria paesaggistica postuma previsto dall’art. 167 comma 4 lett. a) del D.Lgs 42 del 2004, nonostante il contrario parere del Consiglio di Stato.

Le foto aeree sono idonee a provare la data di realizzazione di un’opera

27 Mar 2015
27 Marzo 2015

Il TAR ritiene che le foto aeree siano documenti idonei a dimostrare se un edificio sia stato realizzato prima o dopo il 1967.

L’art. 15 della legge n. 1497 del 1939 prevede una sanzione che non presuppone un danno ambientale effettivo

23 Mar 2015
23 Marzo 2015

Segnaliamo una sentenza del TAR che si riferisce a un condono edilizio. Il Comune aveva rilasciato il condono, chiedendo anche l’indennitĂ  risarcitoria di cui all’art. 15 della legge n. 1497 del 1939, stante il vincolo paesaggistico esistente sull’area. Il TAR ha respinto la la tesi del ricorrente, secondo la quale l’art. 15 della legge n. 1497 del 1939 […]

La licenza di abitabilitĂ  a suo tempo rilasciata non esclude l’abuso edilizio e l’affidamento non merita alcuna tutela

18 Mar 2015
18 Marzo 2015

Il TAR torna a occuparsi di abusi edilizi e, dopo avere escluso che il decorso del tempo faccia maturare un qualche affidamento tutelabile, ritiene che il fatto che a suo tempo fosse stata rilasciata una licenza di abitabilitĂ  non esclude in alcun modo la abusivitĂ  dell’opera.

No alla sanatoria parziale degli abusi edilizi

06 Mar 2015
6 Marzo 2015

Il T.A.R. ricorda che l’accertamento di conformità previsto dall’art. 36 del D.P.R. n. 380/2001 non ammette la c.d. sanatoria parziale.

Questioni sul condono in zona di vincolo paesaggistico

23 Feb 2015
23 Febbraio 2015

Segnaliamo una sentenza del TAR che esamina alcune questioni in materia di condono edilizio, quando sussista anche il vincolo paesaggistico. In particolare, la sentenza prende in considerazione la costituzione del vincolo dopo la realizzazione del manufatto abusivo, la possibilitĂ  che si formi il silenzio-assenso e se sussista il dovere per il Comune di ordinare l’adeguamento […]

La fascia di rispetto stradale imposta dal PRG e non dal codice della strada o da norme statali non impedisce il rilascio del condono edilizio

19 Feb 2015
19 Febbraio 2015

Il TAR precisa che i vincoli di inedificabilitĂ  lungo le strade imposti dal PRG in misura maggiore rispetto a quelli previsti dalla normativi statale, non impediscono il rilascio del condono edilizio nella zona che eccede quella prevista dalla normativa statale.

In zona vincolata un volume tecnico che altera la percezione del paesaggio è un volume non sanabile

19 Feb 2015
19 Febbraio 2015

Il TAR respinge la tesi secondo la quale i volumi tecnici sarebbero sempre sanabili in zona vincolata, non costituendo volumi in senso urbanistico. Il problema, infatti, riguarda non la classificazione urbanistica di un manufatto, ma la sua idoneitĂ  ad alterare la percezione del paesaggio.

In materia di condono non si forma il silenzio-assenso sul parere della Soprintendenza

17 Feb 2015
17 Febbraio 2015

 Il T.A.R. ricorda che, per sanare le opere che si trovano in una zona di tutela ambientale, occorre il parere positivo della Soprintendenza. Nella medesima sentenza si ricorda che, in materia di repressione degli abusi edilizi, non è necessario l’apporto partecipativo-collaborativo dei privati.

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC