Regione veneto: indicazioni tecniche in materia sismica per l’applicazione del decreto Salva Casa 69/2024
Pubblichiamo il documento della Regione Veneto sul punto DOC291124-29112024143037
Pubblichiamo il documento della Regione Veneto sul punto DOC291124-29112024143037
Il TAR Palermo ha annullato un’ordinanza di demolizione, per essere stata adottata in data antecedente al decorso del termine di sessanta giorni per la formazione dell’eventuale silenzio-diniego sull’istanza di sanatoria ex art. 36, co. 3 d.P.R. 380/2001, in precedenza presentata dal privato. Post di Alberto Antico – avvocato
Il TAR Veneto ha ricostruito la storia e la ratio della cd. sanatoria giurisprudenziale, ossia quella sanatoria per cui è sufficiente la sola conformitĂ urbanistico-edilizia al momento della presentazione dell’istanza (diversa quindi dal nuovo art. 36-bis, che prevede la conformitĂ urbanistica attuale e quella edilizia del momento di realizzazione dell’abuso). Peraltro, secondo la giurisprudenza maggioritaria, […]
L’art. 3, co. 1 d.l. 69/2024, come convertito nella l. 105/2024, cd. riforma Salva casa, afferma che gli interventi realizzati entro il 24 maggio 2024 di cui all’art. 34-bis, co. 1-bis d.P.R. 380/2001, cd. T.U. edilizia, sono soggetti al regime di cui all’art. 2, co. 1 d.P.R. 31/2017. La disposizione non brilla per chiarezza, a […]
Il Consiglio di Stato ha ritenuto ammissibile l’impugnazione del PdC in sanatoria ex art. 36 d.P.R. 380/2001 ottenuto dal vicino, in capo al ricorrente che aveva dimostrato di avere di fatto la disponibilitĂ della porzione immobiliare confinante, dove svolge altresì la propria attivitĂ professionale. Dal momento che, tra i motivi di ricorso, il ricorrente deduceva […]
Il TAR Veneto ha affermato che in sede di esame delle domande di condono inerenti ad abusi su aree sottoposte a vincolo, presentate ai sensi della l. 47/1985, il parere espresso dall’Organo preposto alla tutela del vincolo ai sensi dell’art. 32 l. cit. ha natura obbligatoria e vincolante ai fini della definizione del procedimento di […]
Il TAR Veneto evidenzia che il silenzio-assenso, nelle ipotesi di istanze di condono edilizio, si forma solo se ne sono presenti tutti i requisiti sostanziali (nel caso di specie, l’Autorità preposta alla tutela del vincolo aveva espresso parere negativo vincolante). Post di Alessandra Piola – avvocato
E’ possibile utilizzare il procedimento semplificato dell’art. 36-bis per sanare le variazioni essenziali che incidano su immobili ricadenti in zona assoggettata a vincolo paesaggistico? Esiste un contrasto fra l’art. 32, comma 3, ed il nuovo art. 36-bis T.U.Ed.? L’avvocato Domenico Chinello, che sentitamente ringraziamo, risponde al dubbio proponendo la sua interpretazione della nuova normativa sul […]
Il TAR Lecce ha affermato che, qualora il Comune emani un diniego di sanatoria ex art. 36 T.U. edilizia, impugnato innanzi al G.A., ma non oggetto di una misura cautelare sospensiva, l’Ente locale è obbligato, stante la presupposta abusivitĂ delle opere, ad adottare i consequenziali provvedimenti demolitori e di chiusura dell’attivitĂ commerciale ivi ubicata. Post […]
Il TAR Lecce ha affermato che, ai sensi dell’art. 36, co. 3 d.P.R. 380/2001, l’istanza di PdC in sanatoria, decorso il termine di 60 giorni dalla sua presentazione, deve ritenersi respinta tacitamente con la conseguenza, per l’interessato, di dover impugnare il diniego formatosi per silentium. Tuttavia, nulla esclude che il Comune integri il silenzio-rigetto con […]
Commenti recenti