Archive for category: sanatoria edilizia

Condono in area vincolata

29 Ott 2024
29 Ottobre 2024

Il TAR Veneto ha affermato che in sede di esame delle domande di condono inerenti ad abusi su aree sottoposte a vincolo, presentate ai sensi della l. 47/1985, il parere espresso dall’Organo preposto alla tutela del vincolo ai sensi dell’art. 32 l. cit. ha natura obbligatoria e vincolante ai fini della definizione del procedimento di […]

Nuovi volumi e superfici e autorizzazione paesaggistica postuma

18 Ott 2024
18 Ottobre 2024

Il TAR Catania ha affermato che, a differenza del periodo previgente all’introduzione dell’art. 17 d.P.R. 31/2017, nell’ambito di un procedimento ex art. 167, co. 4 d.lgs. 42/2004, il rigetto dell’accertamento postumo di compatibilitĂ  paesaggistica non può essere motivato sulla base del mero riscontro dell’aumento di volumetria o della superficie utile, dovendo valutare se l’intervento o […]

Autorizzazione paesaggistica postuma e diritto intertemporale

18 Ott 2024
18 Ottobre 2024

Il TAR Catania ha affermato che l’accertamento di compatibilitĂ  paesaggistica ex art. 17, co. 1 d.P.R. 31/2017 trova applicazione anche per le opere e gli interventi edilizi realizzati antecedentemente all’entrata in vigore di tale disposizione normativa, in applicazione del principio tempus regit actum e non vertendosi in un’ipotesi di condono o sanatoria straordinaria, ma di […]

Certificato di idoneitĂ  statica per pratiche in sanatoria: i chiarimenti del Consiglio superiore dei lavori pubblici

16 Ott 2024
16 Ottobre 2024

Il Servizio tecnico centrale del Consiglio superiore dei lavori pubblici ha reso il parere del 19.09.2024, prot. n. 12881, che si allega, in materia di interpretazione delle NTC 2018 nell’accettazione, da parte degli uffici del Genio civile, del numero minimo di controlli sui materiali nelle idoneitĂ  statiche e nelle Relazioni a strutture ultimate. Il quesito […]

Riduzione del bosco e compatibilitĂ  paesaggistica

09 Ott 2024
9 Ottobre 2024

Il T.A.R. Veneto afferma che la riduzione del bosco in assenza della prescritta autorizzazione forestale e paesaggistica non può ottenere l’accertamento (positivo) della compatibilitĂ  paesaggistica, ex art. 167 del d.lgs. n. 42/2004. Ne consegue l’ordine di ripiantumazione delle originari essenze, anche laddove il bosco, come nel caso di specie, era giĂ  stato sostituito da altre […]

Condono di un abuso risalente nel tempo in area vincolata

09 Ott 2024
9 Ottobre 2024

Il TAR Veneto ha affermato che il contrasto dell’opera con il paesaggio non può essere escluso per il solo fatto che essa si trovi in loco da diversi decenni: tale circostanza aggrava infatti, e non allevia, la lesione del paesaggio. Il carattere risalente delle opere non comporta inoltre alcun onere di motivazione rinforzata a carico […]

Agevolazioni fiscali e tolleranze costruttive

01 Ott 2024
1 Ottobre 2024

L’articolo 49, comma 1, del D.P.R. 380 del 2001, rubricato “Disposizioni fiscali”, prevede: “1. Fatte salve le sanzioni di cui al presente titolo, gli interventi abusivi realizzati in assenza di titolo o in contrasto con lo stesso, ovvero sulla base di un titolo successivamente annullato, non beneficiano delle agevolazioni fiscali previste dalle norme vigenti, nĂ© […]

Soppalco e volume tecnico

01 Ott 2024
1 Ottobre 2024

Il T.A.R. Veneto, dopo aver ricordato che la cd. doppia conformitĂ  si estende anche agli aspetti igienico-sanitari, ricorda il titolo edilizio necessario per realizzare il soppalco, specificando quando tale struttura si differenza dal mero vano tecnico. Nella medesima pronuncia il Collegio ricorda che gli abusi edilizi devono essere considerati in modo unitario e non parcellizzato. […]

Condono e parere preventivo dell’Autorità preposta a tutela

24 Set 2024
24 Settembre 2024

Il TAR Veneto ricorda che, nel caso di un fabbricato oggetto di condono edilizio su area vincolata, il parere reso dall’Autorità preposta a tutela del vincolo è obbligatorio e vincolante, non residuando al Comune alcun margine di valutazione in tal senso. Post di Alessandra Piola – avvocato

Onere della prova del tempo di realizzazione dell’abuso edilizio

24 Set 2024
24 Settembre 2024

Il TAR Sardegna ha affermato che spetta a colui che ha commesso l’abuso edilizio l’onere di provare la data di realizzazione e la consistenza originaria dell’immobile abusivo, in quanto solo l’interessato può fornire inconfutabili atti, documenti ed elementi probatori che possano radicare la ragionevole certezza dell’epoca di realizzazione di un manufatto. Post di Alberto Antico […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC