Archive for category: sanatoria edilizia

Visione unitaria o atomistica degli abusi edilizi

15 Set 2025
15 Settembre 2025

Il TAR Veneto ribadisce che la parcellizzazione dei singoli abusi non è ammessa, se legati tra loro da un disegno unitario (quale può essere l’ampliamento, anche mediante cambio d’uso e/o di utilizzo) di una struttura ricettiva. Post di Alessandra Piola – avvocato

L’ordinanza di demolizione

12 Set 2025
12 Settembre 2025

Il Consiglio di Stato ha ricordato che l’ordine di demolizione è un provvedimento a contenuto vincolato, cosicchĂ© è sufficientemente motivato con la specifica descrizione delle opere abusive e l’indicazione delle norme violate. Proprio per tale natura, non è annullabile per la mancata comunicazione dell’avvio del procedimento, ai sensi dell’art. 21-octies, co. 2 l. 241/1990, essendo […]

Sospensione o inefficacia dell’ordine di demolizione a seguito di istanza di sanatoria?

12 Set 2025
12 Settembre 2025

All’interno della diatriba giurisprudenziale, il TAR Veneto si è schierato per la prima tesi, con dunque idoneità dell’ordinanza a fungere da atto presupposto per la successiva eventuale acquisizione gratuita dell’area. Post di Alessandra Piola – avvocato

Contenuto della valutazione di compatibilitĂ  paesaggistica

11 Set 2025
11 Settembre 2025

Il TAR Veneto pare evidenziare che la valutazione di compatibilità paesaggistica deve valutare la situazione del caso concreto, verificando se sia possibile un ripristino e se l’assetto a conclusione dello stesso corrisponda o meno al primigenio stato dei luoghi. Post di Alessandra Piola – avvocato

Le sanatorie devono essere interpretate come i contratti

09 Set 2025
9 Settembre 2025

Il Consiglio di Stato ha affermato che una tettoia adibita in via di mero fatto ad uso commerciale (sala ristorante) è da considerarsi abusiva qualora in base al titolo edilizio (concessione in sanatoria) l’area da destinare a locale commerciale sia un’altra, con diversa superficie, mentre quella di cui si controverte nel detto titolo edilizio sia […]

Plurime istanze di condono sullo stesso immobile

09 Set 2025
9 Settembre 2025

Il TAR Veneto rileva che è inammissibile la domanda di condono edilizio per un immobile, qualora sia in quel momento pendente una domanda di condono identica per lo stesso immobile. Post di Alessandra Piola – avvocato

Efficacia dell’ordine di demolizione a seguito della presentazione di un’istanza di sanatoria

09 Set 2025
9 Settembre 2025

Il TAR Veneto ha aderito a quell’orientamento giurisprudenziale per cui la presentazione di un’istanza di sanatoria non comporta l’inefficacia del provvedimento sanzionatorio (i.e., l’ordine di demolizione) pregresso, cosicchĂ© l’eventuale rigetto dell’istanza non richiede l’adozione di una nuova ordinanza di ripristino, ma ritorna in auge quella previamente adottata e solo temporaneamente divenuta inefficace. Post di Alessandra […]

Se qualcuno chiede il primo condono edilizio per la costruzione e poi anche il terzo per la manutenzione straordinaria

02 Set 2025
2 Settembre 2025

Il TAR Veneto afferma che un’istanza di I condono per la costruzione di un garage non può essere successivamente ripresentata (quale III condono) per la manutenzione straordinaria, se la prima domanda non risulta ancora essere stata evasa. Post di Alessandra Piola – avvocato

Se la sanatoria dell’immobile compravenduto ritarda (di dodici anni) l’ottenimento dell’agibilità…

02 Set 2025
2 Settembre 2025

Nel caso di specie, la Corte d’appello rigettava la domanda di risoluzione del contratto di compravendita immobiliare proposta dal compratore, ritenendo che la ritardata consegna del certificato di agibilitĂ  dell’immobile non integrasse un inadempimento dell’obbligo previsto dall’art. 1477 c.c. nei confronti del venditore. Il contratto di compravendita stipulato tra le Parti dava atto che non […]

Non si può chiedere una sanatoria parziale degli abusi edilizi

27 Ago 2025
27 Agosto 2025

Il TAR del Lazio, Sede di Roma ha affermato che la valutazione dell’abuso edilizio presuppone una visione complessiva e non atomistica delle opere realizzate e non si può scomporne una parte per affermarne la sanabilitĂ , in quanto il pregiudizio arrecato al regolare assetto del territorio deriva non dal singolo intervento a sĂ© stante, bensì dall’insieme […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC