Archive for category: sanatoria edilizia

La SCIA edilizia ordinaria in sanatoria

27 Ago 2025
27 Agosto 2025

Il TAR del Lazio, Sede di Roma ha affermato che l’art. 37, co. 4 d.P.R. 380/2001 – nel testo antecedente alla cd. riforma Salva casa – fa riferimento a quei lavori edilizi che possono essere sanati ex post solo se assentibili tramite SCIA “leggera” ai sensi del precedente art. 22. Post di Alberto Antico – […]

Quale titolo serve, dopo la cd. riforma Salva casa, per un cambio d’uso da residenziale a commerciale, o viceversa?

26 Ago 2025
26 Agosto 2025

Il TAR Salerno ha affermato che a seguito della cd. riforma Salva casa (d.l. 69/2024, come convertito dalla l. 105/2024), in particolare sulla base del novellato art. 23-ter, co. 1-ter e 1-quater d.P.R. 380/2001, il mutamento della destinazione d’uso di singole unitĂ  immobiliari non necessita di permesso di costruire (PdC) se non comporta opere edilizie, […]

Che cos’è la ristrutturazione edilizia?

26 Ago 2025
26 Agosto 2025

Sta diventando amletica la questione dell’esatta perimetrazione della ristrutturazione edilizia e della sua distinzione dalla nuova costruzione, soprattutto in caso di interventi demo-ricostruttivi. Il Consiglio di Stato ha affermato che gli interventi di ristrutturazione edilizia devono iscriversi pur sempre in un’attivitĂ  di recupero sul patrimonio edilizio “esistente”, il cui limite è segnato appunto dalla preesistenza […]

Principii in materia di fiscalizzazione

25 Ago 2025
25 Agosto 2025

Il TAR Veneto ribadisce alcuni principii cardine in materia di fiscalizzazione ex art. 34 T.U. Edilizia, quale l’onere della prova dell’impossibilitĂ  di rimozione ricadente sul privato. Ha poi ricordato la sua eccezionale applicabilitĂ  alle ipotesi di opere non sanabili, quali la ristrutturazione in cui non sia possibile il ripristino, ovvero un intervento difforme dal titolo […]

Inversione dell’onere della prova della data di ultimazione delle opere edilizie da sanare

25 Ago 2025
25 Agosto 2025

Il Consiglio di Giustizia amministrativa per la Regione siciliana ha affermato che, nel caso in cui il richiedente un provvedimento di sanatoria produca elementi probatori dotati di alto grado di plausibilitĂ  in ordine all’epoca di realizzazione delle opere, grava sulla P.A. l’onere di fornire elementi di prova contraria, mediante un’adeguata attivitĂ  istruttoria. L’inversione dell’onere della […]

Cosa si può contestare nel caso di diniego della compatibilità paesaggistica?

20 Ago 2025
20 Agosto 2025

Il TAR Veneto risponde che è esclusa dalla contestazione la descrizione dello stato dei luoghi in sede di sopralluogo, mero preambolo del ragionamento giudico alla base del parere. Post di Alessandra Piola – avvocato

Rapporti tra ordinanza di demolizione e istanza di sanatoria

12 Ago 2025
12 Agosto 2025

Il TAR Veneto, in quest’occasione, ha fatto leva su quell’orientamento che ritiene inefficace l’ordinanza di demolizione una volta che sia stata presentata istanza di sanatoria, per dichiarare inammissibile il ricorso contro il provvedimento sanzionatorio (trattavasi di inammissibilitĂ  in quanto la richiesta ex art. 36 T.U. Edilizia era giĂ  stata presentata al momento di notifica del […]

Quando si verifica il silenzio-assenso nel condono?

07 Ago 2025
7 Agosto 2025

Il TAR Veneto risponde ricordando che il silenzio-assenso su un’istanza di condono si può perfezionare solo nel momento in cui ne sussistano tutti i presupposti sostanziali, e la relativa pratica possa ritenersi completa a livello documentale. Post di Alessandra Piola – avvocato

Istanza di condono edilizio e vincolo apposto successivamente alla realizzazione dell’abuso

07 Ago 2025
7 Agosto 2025

Il TAR Veneto sottolinea la necessità della pronuncia da parte dell’Autorità paesaggistica anche nelle ipotesi di abusi edilizi realizzati prima dell’apposizione del vincolo; e infatti, il momento di comparazione non è quello di realizzazione dell’abuso, ma quello di presentazione dell’istanza di sanatoria. Post di Alessandra Piola – avvocato

Condono e vincolo posteriore

07 Ago 2025
7 Agosto 2025

Il TAR Veneto evidenzia che la pratica di condono deve essere valutata sulla base della normativa vincolistica (di tutela del paesaggio, nel caso di specie) vigente al momento della sua presentazione; e per “momento di presentazione”, precisa, si deve intendere quello in cui la pratica è completa anche a livello documentale, dovendosi quindi prendere come […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC