Archive for category: sanatoria edilizia

La SCIA edilizia in sanatoria

09 Lug 2025
9 Luglio 2025

Il TAR Basilicata ha affermato che la SCIA si pone quale eccezione al generale principio del tempus regit actum che regge l’attivitĂ  procedimentale della P.A., in ragione di due elementi: l’assenza di un procedimento amministrativo, essendo la SCIA atto del privato segnalante, e la possibilitĂ  di iniziare immediatamente l’attivitĂ  dalla data di presentazione della SCIA […]

La SCIA in sanatoria ex art. 37 T.U. edilizia, nel testo antecedente alla cd. riforma Salva casa

09 Lug 2025
9 Luglio 2025

Il TAR Basilicata ha affermato che l’art. 37 d.P.R. 380/2001, nel testo antecedente alla cd. riforma Salva casa (d.l. 69/2024, come convertito dalla l. 105/2024), non assegna al silenzio serbato dal Comune alcun valore provvedimentale: di qui la necessaria qualificazione di esso quale silenzio-inadempimento. Si segnala che in realtĂ  la questione è oggetto di dibattito […]

Gli abusi edilizi in area di vincolo idraulico sono insanabili

07 Lug 2025
7 Luglio 2025

Il Tribunale superiore delle acque pubbliche (TSAP) ha affermato che, in tema di opere abusive realizzate su area del demanio idrico o nella fascia di rispetto di corsi d’acqua, l’assenza del nulla osta idraulico e del titolo concessorio esclude in radice la possibilitĂ  di rilascio della sanatoria edilizia, anche in presenza di precedenti titoli edilizi […]

Il Consiglio di Stato impone una lettura restrittiva della cd. compatibilitĂ  paesaggistica postuma ex art. 167 d.lgs. 42/2004

03 Lug 2025
3 Luglio 2025

Il Consiglio di Stato, in riforma di una sentenza del TAR Veneto, ha affermato che il comma 4 dell’art. 167 d.lgs. 42/2004, costituisce una norma eccezionale di stretta interpretazione, per cui l’interprete deve privilegiare la lettura piĂą conforme al criterio di inestensibilitĂ  delle ipotesi di autorizzazione postuma e, nei casi dubbi, deve prediligere l’opzione che […]

Tolleranze costruttive e riforma Salva casa

03 Lug 2025
3 Luglio 2025

Il Consiglio di Stato ha affermato che la cd. riforma Salva casa (d.l. 69/2024, come convertito dalla l. 105/2024) che ha introdotto nell’art. 34-bis d.P.R. 380/2001 i commi 1-bis, 1-ter, 2-bis, 3-bis e 3-ter, in riferimento alle tolleranze costruttive ed esecutive, non può trovare applicazione rispetto ai provvedimenti adottati precedentemente alla sua  entrata in vigore; […]

Lo stato legittimo dopo la cd. riforma Salva casa

26 Giu 2025
26 Giugno 2025

Il Consiglio di Giustizia amministrativa per la Regione siciliana ha affermato che alla luce dell’art. 9-bis, co. 1-bis, I periodo d.P.R. 380/2001, come novellato dalla cd. riforma Salva casa (d.l. 69/2024, come convertito dalla l. 105/2024), lo stato legittimo dell’immobile può alternativamente ricavarsi dal titolo abilitativo che ha previsto la costruzione (o la regolarizzazione in […]

Consiglio Nazionale del Notariato – Studio n. 62-2025/P: Le tolleranze costruttive ed esecutive dopo il c.d. Decreto Salva Casa

25 Giu 2025
25 Giugno 2025

Segnalo il link allo studio del notariato: https://www.notariato.it/wp-content/uploads/Studio-62-2025Pgt.pdf “…Sono definite tolleranze costruttive gli scostamenti considerati lievi rispetto dell’altezza, dei distacchi, della cubatura, della superficie coperta e di ogni altro parametro delle singole unitĂ  immobiliari, perchĂ© rientranti nei parametri percentuali esattamente individuati dal legislatore. Viene ampliato il campo di applicazione della disposizione con un richiamo generico […]

Art. 36-bis T.U. edilizia e SCIA edilizia in sanatoria presentata prima della cd. riforma Salva casa

25 Giu 2025
25 Giugno 2025

Il TAR Basilicata si è allineato al Consiglio di Stato, nell’escludere l’applicabilità dell’art. 36-bis d.P.R. 380/2001 alle SCIA in sanatoria presentate in epoca anteriore a quella dell’entrata in vigore della disposizione. Post di Alberto Antico – avvocato

Fiscalizzazione e improcedibilitĂ  del ricorso

19 Giu 2025
19 Giugno 2025

Il TAR Veneto sottolinea che l’avvenuta fiscalizzazione di un abuso edilizio (di cui all’art. 34, co. 2 T.U. Edilizia) comporta l’improcedibilitĂ  per sopravvenuta carenza di interesse del ricorso. Non potrebbe al contrario essere dichiarata la cessazione della materia del contendere, in quanto l’interesse del privato non può dirsi pienamente soddisfatto (la fiscalizzazione, infatti, presuppone l’abusivitĂ  […]

Da capezzagna a reticolo stradale: valutazione paesaggistica e ambientale

18 Giu 2025
18 Giugno 2025

Il proprietario di un fondo agricolo realizzava, in un’area vincolata paesaggisticamente e boscata, una serie di opere edilizie abusive, tra cui un articolato sistema di strade interpoderali pavimentate, muretti, cordoli, terrazzamenti, impianti di illuminazione, nonchĂ© spianamenti e muri di contenimento. Tali opere erano prive di titolo edilizio e autorizzazione paesaggistica. Dopo aver ricevuto alcune ordinanze […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC