Archive for category: sanatoria edilizia

Il Consiglio di Stato ha affermato che il condono non rende l’opera condonata legittima

17 Giu 2025
17 Giugno 2025

Il Consiglio di Stato ha affermato che il condono non rende l’opera condonata legittima: ne evita solo la demolizione e ne consente il trasferimento, che sarebbe altrimenti vietato. Conseguentemente le opere condonate non possono costituire il presupposto per la realizzazione di ulteriori interventi edilizi, che ne mutuano inevitabilmente la natura illegittima. Debbono quindi ritenersi ammissibili, […]

Segue: quindi un immobile condonato non ha lo stato legittimo neanche dopo il Salva Casa?

17 Giu 2025
17 Giugno 2025

Lo afferma una sentenza del Consiglio di Stato, la quale, se è comprensibile dal punto di vista formale, fa capire che il legislatore ha creato un sistema incoerente, visto che oggi, dopo il salva casa, anche la fiscalizzazione dĂ  lo stato legittimo e, quindi, non si capisce perchè non debba darla il condono edilizio: ci […]

Istanza di condono, nuove opere eseguite prima che la stessa sia decisa e piani di recupero urbanistico

16 Giu 2025
16 Giugno 2025

Il TAR del Lazio, Sede di Roma, ha affermato che i piani di recupero urbanistico costituiscono lo strumento individuato dal legislatore per attuare il riequilibrio urbanistico di aree degradate o colpite da piĂą o meno estesi fenomeni di edilizia spontanea e incontrollata, legittimati ex post, in operazioni di piĂą ampio respiro su scala urbanistica, mirate […]

Demolizione e condono edilizio: la sospensione dell’attività repressiva in pendenza di istanza sanatoria

10 Giu 2025
10 Giugno 2025

Il dottor Riccardo Renzi, che sentitamente ringraziamo, ci invia una nota, che volentieri pubblichiamo, su ” Demolizione e condono edilizio: la sospensione dell’attivitĂ  repressiva in pendenza di istanza sanatoria secondo il TAR Sicilia”. Riccardo_Renzi_Italia_Ius_Demolizione e condono edilizio

Conseguenze processuali del rigetto di una sanatoria

09 Giu 2025
9 Giugno 2025

Il TAR Veneto ricorda la necessità di impugnare il diniego di una sanatoria presentata a valle di un’ordinanza di demolizione, con un ricorso ove possono farsi valere anche vizi dell’ordinanza medesima; altrimenti, il privato non ha più interesse a contestare quest’ultima. Post di Alessandra Piola – avvocato

Dopo la cd. riforma Salva casa, le difformitĂ  edilizie in immobili vincolati non assurgono piĂą automaticamente a variazioni essenziali

09 Mag 2025
9 Maggio 2025

Il Consiglio di Stato ha preso atto che, dopo la riforma apportata dal d.l. 69/2024 (come convertito dalla l. 105/2024), risulta abrogato l’ultimo periodo dell’art. 32, co. 3 d.P.R. 380/2001, pertanto le difformità edilizie in immobili vincolati non diventano per ciò solo variazioni essenziali. Post di Alberto Antico – avvocato

Non si può invocare la legge Veneto 2050 a fini di sanatoria

30 Apr 2025
30 Aprile 2025

Il TAR Veneto ha affermato che la l.r. Veneto 14/2019 (cd. Veneto 2050) vieta espressamente la possibilitĂ  di fruire delle disposizioni dalla stessa dettate ai fini di sanatoria, stabilendo che gli interventi di cui all’art. 3, co. 1 l.r. cit. non trovano applicazione per gli edifici anche parzialmente abusivi (cfr. art. 3, co. 4, lett. […]

Il Comune può annullare in autotutela un condono 20 anni dopo per falsità dichiarative?

28 Apr 2025
28 Aprile 2025

Nel caso di specie, il Comune annullava d’ufficio, a distanza di circa vent’anni, il condono edilizio rilasciato al privato, in quanto asseritamente rilasciato sulla scorta di una falsa rappresentazione delle distanze tra pareti finestrate, risultando le stesse inferiori alla distanza minima inderogabile di 10 metri stabilita dall’art. 9 d.m. 1444/1968. Il privato eccepiva di aver […]

Mancato preavviso di rigetto dell’istanza di compatibilità paesaggistica di nuovi volumi realizzati sine titulo

28 Apr 2025
28 Aprile 2025

Il TAR Veneto ha affermato che il vizio di omessa comunicazione del preavviso di rigetto, riferito ad un’istanza di autorizzazione paesaggistica postuma per nuovi volumi, è privo di efficacia invalidante, in quanto il diniego ha natura vincolata, alla luce di quanto previsto dall’art. 167, co. 4, lett. a del d.lgs. 42/2004. Post di Alberto Antico […]

Mancata integrazione documentale dell’istanza di condono, specificamente richiesta dalla P.A.

28 Apr 2025
28 Aprile 2025

Il TAR Palermo ha affermato che la carenza documentale di un’istanza di condono edilizio è causa d’improcedibilitĂ  della medesima nel caso in cui la P.A. abbia formulato preventivamente all’interessato una specifica richiesta di integrazione della documentazione. Invero, giĂ  prima della novella alla l. 47/1985 recata dalla l. 662/1996, l’inottemperanza alla richiesta della P.A. d’integrare la […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC