Archive for category: sanzioni amministrative

Quote latte e prelievo supplementare su base mensile

30 Giu 2015
30 Giugno 2015

Il TAR Veneto si pronunzia sul meccanismo del pagamento anticipato, su base mensile, del prelievo supplementare (dovuto dal produttore di latte in caso di superamento della quota di produzione individuale assegnata), ritenendolo legittimo. Post di Dario Meneguzzo

Cosa deve fare il proprietario non colpevole dell’abuso edilizio per non subire l’acquisizione a favore del comune

24 Giu 2015
24 Giugno 2015

Il TAR precisa che il proprietario non colpevole dell’abuso edilizio, se si limita a rimanere inerte e a dire che non c’entra, non si sottrae all’effetto acquisitivo a favore del comune e spiega cosa deve, invece, fare per non subire tale effetto. Post di Dario Meneguzzo

Perchè l’abuso edilizio è un illecito permanente dal punto di vista amministrativo

23 Giu 2015
23 Giugno 2015

Il TAR Veneto spiega il motivo per il quale l’abuso edilizio costituisce un illecito permanente dal punto di vista del diritto amministrativo e il decorso del tempo non porta vantaggi al proprietario. Post di Dario Meneguzzo

Il TAR può disporre una verificazione per accertare se un’opera sia anteriore al 1967

19 Giu 2015
19 Giugno 2015

Il TAR Pescara ritiene che, per determinare se un’opera sia anteriore al 1967, il collegio possa disporre una verificazione, purchè la parte interessata abbia fornito perlomeno un “inizio probatorio”, tenendo conto del fatto che spesso il richiedente non era neanche nato all’epoca di presunta realizzazione dell’opera.  Post di Dario Meneguzzo

Sanzioni in materia di violazioni tariffarie per energia elettrica e gas

19 Giu 2015
19 Giugno 2015

Il T.A.R. ricorda che la violazione della disciplina tariffaria in materia di trasmissione, distribuzione, misura e vendita dell’energia elettrica e gas e in materia di corrispettivi di allacciamento e diritti fissi determina un illecito di mera condotta, che va punito considerando il fatturato prodotto illecitamente. Post di Matteo Acquasaliente

I regolamenti edilizi ante 1942 che richiedevano l’autorizzazione del sindaco per edificare in qualsiasi parte del territorio comunale non sono stati abrogati dalla L. 1150 del 1942

18 Giu 2015
18 Giugno 2015

Il TAR precisa che, sebbene la legge n. 1150/1942, nella sua formulazione originaria, prescriveva l’obbligo della licenza edilizia solo nell’ambito dei centri abitati e ove esistesse il piano regolatore comunale, sono rimasti salvi i regolamenti edilizi anteriori al 1942  che richiedevano l’autorizzazione del sindaco per edificare in qualsiasi parte del territorio comunale, con la conseguenza che le […]

Il privato può costringere l’Amministrazione comunale ad attivarsi per reprimere un abuso edilizio

16 Giu 2015
16 Giugno 2015

Il T.A.R. Salerno statuisce che il proprietario-confinante è legittimato ad agire in giudizio per fare in modo che il Comune, titolare del potere urbanistico di repressione degli abusi edilizi, lo eserciti compiutamente.  Post di Matteo Acquasaliente

Revoca della patente di guida e patteggiamento: come si individua la data di accertamento del reato ai fini del decorso dei 3 anni per conseguire una nuova patente

16 Giu 2015
16 Giugno 2015

Ai sensi dell’art. 219 comma 3-ter del codice della strada, “quando la revoca della patente di guida è disposta a seguito delle violazioni di cui agli articoli 186, 186-bis e 187, non è possibile conseguire una nuova patente di guida prima di tre anni a decorrere dalla data di accertamento del reato”. Il TAR si sofferma si sofferma […]

Abusi edilizi compiuti da tempo: quando è illegittima la demolizione

04 Giu 2015
4 Giugno 2015

Il Consiglio di Stato ha stabilito che, in presenza di abusi edilizi compiuti da tempo, si determina una posizione di legittimo affidamento del privato e pertanto l’ordinanza di demolizione del Comune deve essere motivata, indicando le ragioni di interesse pubblico che hanno portato alla applicazione della sanzione molto tempo dopo il compimento dell’abuso.

Titolo edilizio annullato: la P.A. non ha ampia discrezionalità nella scelta tra riduzione in pristino e sanzione pecuniaria

01 Giu 2015
1 Giugno 2015

Il TAR Piemonte ricorda che, in caso di annullamento del permesso di costruire, l’art. 38 del D.P.R. n. 380/01 imponga alle Amministrazioni di procedere alla rimozione dei vizi formali e/o procedurali, ovvero, in alternativa, alla restituzione in pristino. Solo nell’ipotesi in cui ciò non risulti possibile, all’Amministrazione è concessa la possibilità di applicare una sanzione […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC