Archive for category: sanzioni amministrative

Quali sanzioni edilizie sono applicabili al proprietario non colpevole dell’abuso?

30 Mar 2015
30 Marzo 2015

Il TAR ricorda che, ai sensi dell’art. 29 del D.P.R. 380/01 sono da considerare come responsabili degli illeciti edilizi il committente, il costruttore e il direttore dei lavori, salvo che dimostrino di non essere responsabili dall’abuso. La irrogazione delle sanzioni edilizie segue, quindi, la regola comune della personalità della responsabilità.  Fa eccezione a tale regola la sanzione dell’ingiunzione alla […]

Quando la P.A. deve risarcire il danno da ritardo?

18 Feb 2015
18 Febbraio 2015

Il T.A.R. enuclea i principi che regolamentano il risarcimento del danno per illegittimo ritardo dell’azione amministrativa.

La sanzione accessoria dell’acquisizione dell’area di sedime non si applica se il proprietario non è coinvolto nell’abuso edilizio

16 Feb 2015
16 Febbraio 2015

Il TAR ricorda che, per giurisprudenza costante, la sanzione accessoria dell’acquisizione gratuita dell’area di sedime al patrimonio comunale può essere adottata solo nei riguardi del proprietario che sia anche responsabile dell’abuso o che, comunque, sia nelle condizioni di eseguire l’ordinanza di demolizione.

La risalente traslazione parziale dell’edificio rispetto al progetto è variazione essenziale o parziale difformità?

14 Gen 2015
14 Gennaio 2015

Segnaliamo una sentenza del TAR Veneto che ha deciso un caso nel quale la ricorrente aveva acquistato nel 2013 un fabbricato edificato nel 1971 sulla base di regolare licenza edilizia  del 1970 ed assistito da regolare certificato di agibilità. In occasione di alcuni rilievi eseguiti per predisporre la pratica relativa a lavori di ristrutturazione è emerso che l’edificio è stato realizzato ab origine […]

La sanzione amministrativa connessa alla sanatoria dell’abuso in zona vincolata non si applica retroattivamente

13 Gen 2015
13 Gennaio 2015

Il T.A.R. Milano chiarisce che la sanzione pecuniaria amministrativa ex art. 167, c. 5 del D. Lgs. n. 42/2004 secondo cui: “Il proprietario, possessore o detentore a qualsiasi titolo dell’immobile o dell’area interessati dagli interventi di cui al comma 4 presenta apposita domanda all’autorità preposta alla gestione del vincolo ai fini dell’accertamento della compatibilità paesaggistica […]

La repressione dell’abuso edilizio non richiede né una valutazione né una tutela del privato

13 Gen 2015
13 Gennaio 2015

 Il T.A.R. Milano ricorda che la repressione di un abuso edilizio è un atto vincolato e dovuto. Di conseguenza, di regola, non vi può essere alcun affidamento del privato da tutelare.

La giurisprudenza oscilla circa gli effetti della domanda di sanatoria sull’ordine di demolizione

29 Dic 2014
29 Dicembre 2014

Una giurisprudenza minoritaria (per esempio del TAR Campania) ritiene nel caso di rigetto di una domanda di sanatoria di un abuso edilizio vi sia la reviviscenza dell’ordinanza di demolizione emessa prima della presentazione della domanda di santoria.

Anche la domanda risarcitoria in materia di sanzioni amministrative spetta al G.O.

24 Dic 2014
24 Dicembre 2014

Il T.A.R. Brescia si occupa della giurisdizione in materia di opposizioni a sanzioni amministrative. Il Collegio chiarisce che vi è la giurisdizione del Giudice Ordinario sia in materia di annullamento  e/o modifica alla sanzione sia in materia di risarcimento del danno.

Il TAR di Milano ribadisce che la domanda di sanatoria rende inefficace l’ordinanza di demolizione

13 Nov 2014
13 Novembre 2014

Il TAR Lombardia di Milano segue una linea opposta a quella del TAR Trento (in questo sito, in data 29 ottobre 2014) a proposito della sorte di una ordinanza di demolizione di un’opera abusiva dopo che è stata presentata una domanda di sanatoria, ai sensi dell’art. 36 del D.P.R. 380/2001: esso conferma la linea tradizionale, […]

Non spetta al curatore fallimentare rimuovere i rifiuti

12 Nov 2014
12 Novembre 2014

Il T.A.R. Milano ricorda il pensiero della costante giurisprudenza in materia di smaltimento dei rifiuti da parte del curatore fallimentare: in assenza di una sua colpa, infatti, non spetta a questo soggetto rimuovere i rifiuti.

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC