Archive for category: sanzioni amministrative

Abusi edilizi: il principio del tempus regit actum e la non necessità della motivazione

01 Mar 2016
1 Marzo 2016

Il TAR M0lise torna sul principio “tempus regit actum” in materia di abusi edilizi e sulla non necessità di motivare i provvedimenti repressivi, trattandosi di atti vincolati. Ovviamente la sentenza evidenzia che, di regola, non ci sono scelte discrezionali da motivare e non è un invito a emanare provvedimenti incomprensibili.   Post di Dario Meneguzzo […]

I Comuni non possono disporre di quella parte dei proventi degli autovelox da dividere a metà con l’ente proprietario della strada

22 Feb 2016
22 Febbraio 2016

E’ quanto ha disposto la Corte dei Conti  dell’Emilia Romagna con un recente delibera. Post di Gianmartino Fontana Avvocato

Ordine di demolizione e proprietario attuale non responsabile

01 Feb 2016
1 Febbraio 2016

Il TAR Latina ribadisce che l’ordine di demolizione di un abuso edilizio va rivolto al proprietario attuale, anche se l’abuso sia stato compiuto dal proprietario precedente. Post di Dario Meneguzzo – avvocato 

Abrogazione di reati e introduzione di illeciti con sanzioni pecuniarie civili e disposizioni in materia di depenalizzazione‏

26 Gen 2016
26 Gennaio 2016

DECRETO LEGISLATIVO 15 gennaio 2016, n. 7 Disposizioni in materia di abrogazione di reati e introduzione di illeciti con sanzioni pecuniarie civili, a norma dell’articolo 2, comma 3, della legge 28 aprile 2014, n. 67. (16G00010) Pag. 1   DECRETO LEGISLATIVO 15 gennaio 2016, n. 8 Disposizioni in materia di depenalizzazione, a norma dell’articolo 2, […]

L’oblazione dell’art. 36 si paga solo per le opere difformi che sono state realizzate e non per quelle non eseguite

18 Gen 2016
18 Gennaio 2016

Il T.A.R. Milano afferma che l’oblazione prevista dall’art. 36 del D.P.R. n. 380/2001 per ottenere la sanatoria edilizia si applica soltanto per le parti che sono state effettivamente realizzate in difformità dal titolo, e non anche per quelle opere che non sono state affatto realizzate rispetto a quelle previste nel progetto assentito.   Post di Matteo […]

Non è legittima l’ordinanza di demolizione che preveda in alternativa la facoltà di pagare una sanzione pecuniaria

11 Gen 2016
11 Gennaio 2016

Il TAR ha annullato per perplessità una ordinanza con la quale il comune aveva ordinato di demolire un’opera abusiva, avvisando che in alternativa ci sarebbe stata la facoltà di pagare una sanzione pecuniaria. Dalla sentenza non si capisce chiaramente, ma probabilmente il comune si riferiva alla sanzione pecuniaria di cui all’art. 34 del D.P.R. 380/ […]

Quando il questore può sospendere la licenza commerciale?

11 Gen 2016
11 Gennaio 2016

Il T.A.R. ricorda in quali casi il Questore ha il potere di disporre la sospensione della licenza commerciale.  Post del dott. Matteo Acquasaliente

Quali aree vanno acquisite nel caso di demolizione solo parziale delle opere abusive

15 Dic 2015
15 Dicembre 2015

Il TAR specifica che, nel caso di ottemperanza parziale all’ordine di demolizione, la riduzione delle aree che vengono acquisite rispetto a quelle indicate nell’ordinanza di demolizione va effettuata in sede di acquisizione, senza necessità di un ulteriore ordinanza di demolizione. Post di Dario Meneguzzo – avvocato

Acquisizione gratuita e proprietario estraneo

15 Dic 2015
15 Dicembre 2015

Il T.A.R. afferma che l’acquisizione gratuita di un’opera abusiva e della connessa area di sedime non può essere disposta nei confronti del proprietario estraneo all’abuso edilizio.  Post del dott. Matteo Acquasaliente

L’utilizzatore dell’immobile abusivo sul demanio o sul patrimonio di enti pubblici è il destinatario dell’ordine di demolizione

07 Dic 2015
7 Dicembre 2015

Il TAR specifica che l’utilizzatore dell’immobile abusivo sul demanio o sul patrimonio di enti pubblici è il destinatario dell’ordine di demolizione, anche se non è l’autore dell’abuso. Dario Meneguzzo – avvocato

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC