Archive for category: sanzioni amministrative

Quando il proprietario non responsabile dell’abuso può essere destinatario del provvedimento di acquisizione gratuita?

26 Mag 2015
26 Maggio 2015

Il T.A.R., dopo aver affermato che, di regola, l’acquisizione gratuita non può essere disposta nei confronti del proprietario che non è anche autore dell’abuso (a differenza dell’ordine di demolizione ove, invece, il proprietario deve essere sempre destinatario di questo provvedimento repressivo), cerca di individuare le ipotesi in cui, al contrario, l’acquisizione gratuita può essere disposta […]

Chiusura di esercizi commerciali o pubblici esercizi per vendita abusiva di tabacchi

20 Mag 2015
20 Maggio 2015

L’articolo 5 della L. 50 del 1994, concernente la repressione del contrabbando di tabacchi lavorati, prevede, tra l’altro, le sanzioni della chiusura o della sospensione di attività commerciali o di pubblici esercizi. L’articolo non prevede un termine per la irrogazione della sanzione e una sentenza del TAR Friuli Venezia Giulia afferma che la decadenza del […]

Qual è il termine ultimo per presentare la domanda di sanatoria ex art. 36 del DPR 6 giugno 2001, n. 380

13 Mag 2015
13 Maggio 2015

L’art. 36 del DPR 6 giugno 2001, n. 380, prevede espressamente che il responsabile dell’abuso può ottenere il permesso in sanatoria “fino alla scadenza dei termini di cui agli articolo 31, comma 3, 33, comma 1, 34, comma 1, e comunque fino all’irrogazione delle sanzioni amministrative”. Il TAR Veneto spiega cosa significa: “e comunque fino all’irrogazione delle sanzioni […]

Questioni circa l’inottemperanza dell’ordine di demolizione di opere abusive

06 Mag 2015
6 Maggio 2015

Segnaliamo una sentenza del TAR Veneto che precisa alcune questioni circa le conseguenze della inottemperanza dell’ordine di demolizione di opere abusive: 1) l’effetto acquisitivo è automatico e non serve l’avviso di avvio del procedimento; 2) una pavimentazione abusiva in calcestruzzo e ghiaia di un terreno agricolo è qualificabile come “area di sedime” (e va acquisita […]

Come si calcola la sanzione pecuniaria sostitutiva della demolizione se c’è aumento di volume ma non di superficie

30 Apr 2015
30 Aprile 2015

Ai fini di quantificare la sanzione pecuniaria  applicabile alle fattispecie nelle quali non può disporsi la demolizione senza pregiudizio per le parti conformi e ci sia solo un aumento di volume ma non di superficie, il TAR ritiene corretto applicare in via analogica il criterio di stima previsto della legge 28 febbraio 1985, n. 47 (prima nota alla tabella allegata […]

L’ordine di demolizione dell’abuso vale per gli eredi e gli aventi causa dell’autore?

28 Apr 2015
28 Aprile 2015

Il Consiglio di Stato precisa che l’ordine di demolizione di un abuso edilizio può essere emesso anche verso gli eredi e gli aventi causa dell’autore dell’abuso, perchè è una misura di carattere reale, che mira a ripristinare l’ordine violato, e non a punire il comportamento di una persona. Agli eredi, però, è necessario notificare un […]

Il principio “chi inquina paga” applicato alla omissione di vigilanza da parte del proprietario e la presunzione di colpa

22 Apr 2015
22 Aprile 2015

Il TAR si occupa della responsabilità per omessa vigilanza del proprietario dell’area nel caso di inquinamento, specificando che la prova della responsabilità può essere desunta anche in via indiretta, avvalendosi di presunzioni semplici di cui all’art. 2727 del codice civile, cosicchè non si tratta di responsabilità oggettiva.

Se viene presentarla una C.I.L.A., il Comune non deve assentirla, ma eventualmente sanzionare i lavori non ammessi

21 Apr 2015
21 Aprile 2015

Il TAR espone alcune interessanti considerazioni in materia di C.I.L.A. Nel caso specifico, la C.I.L.A. è stata presentata in modo improprio, per eseguire un ordine de demolizione dato dal Comune: in questo, infatti, caso non serviva e il Comune l’ha respinta e dichiarata irricevibile.

L’acquisizione gratuita non si applica al proprietario estraneo all’abuso

17 Apr 2015
17 Aprile 2015

Il T.A.R. ricorda che l’acquisizione gratuita del bene e dell’’area prevista dall’art. 31, c. 3 del D.P.R. n. 380/2001 non si applica al proprietario incolpevole dell’abuso edilizio.

Per avere un legittimo affidamento (che impone una particolare motivazione) non basta il decorso di un tempo notevole

09 Apr 2015
9 Aprile 2015

Il TAR ricorda che in materia di abusi edilizi l’ordine di demolizione non richiede una particolare motivazione, perchè è un atto dovuto, ad eccezione del caso in cui sussista un legittimo affidamento (nel qual caso non sempre è possibile ordinare la demolizione). Il TAR precisa anche che per avere un legittimo affidamento non basta che […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC