Archive for category: sanzioni amministrative

Reati di abusi edilizi sismici e procedimento regionale di demolizione oppure ordine di esecuzione di modifiche

30 Gen 2025
30 Gennaio 2025

L’art. 100 d.P.R. 380/2001 statuisce che, ove il reato di abuso edilizio in area sismica sia estinto, la Regione può disporre la sanzione demolitoria delle opere realizzate in violazione della normativa antisismica o ordinare l’esecuzione di modifiche idonee a renderle conformi alle norme stesse Il TAR Catania ha affermato che il procedimento previsto dall’art. 100 […]

Il TAR Bari prescrive la comunicazione di avvio del procedimento per gli abusi edilizi di complessa istruttoria e sprovvisti di urgenza, in particolare per quelli risalenti nel tempo

30 Gen 2025
30 Gennaio 2025

Il TAR Puglia, Sede di Bari, ha affermato che, qualora la fattispecie concreta richieda particolare approfondimento, non vi siano ragioni di alcuna urgenza e la repressione dell’illecito edilizio non sia, perlomeno in toto, ineluttabile, la P.A. è tenuta a dar corso alle doverose comunicazioni partecipative, onde assicurare il rispetto dei principi di collaborazione e buona […]

Prime indiscrezioni sulle linee guida del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti sull’interpretazione del decreto Salva casa

29 Gen 2025
29 Gennaio 2025

Si segnala che sul sito del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti (MIT) si dà conto di una riunione del Tavolo per la casa, che dovrebbe aver approvato delle linee guida per l’interpretazione della cd. riforma Salva casa (d.l. 69/2024, come convertito dalla l. 105/2024). La notizia e le prime indiscrezioni sulle linee guida sono […]

Diniego di sanatoria e successiva ordinanza di demolizione

23 Gen 2025
23 Gennaio 2025

Il TAR Veneto ha affermato che il privato che abbia prestato acquiescenza al rigetto dell’istanza di sanatoria del proprio abuso edilizio decade dalla possibilità di rimettere in discussione le ragioni del diniego in sede di impugnazione dell’ordine di demolizione, poiché rispetto a quest’ultimo il diniego di sanatoria si configura come atto presupposto, ormai inoppugnabile. Di […]

L’acquisizione gratuita al patrimonio comunale di un abuso edilizio

14 Gen 2025
14 Gennaio 2025

Il TAR Veneto ha affermato che l’omessa o imprecisa indicazione dell’area che verrà acquisita di diritto al patrimonio pubblico non costituisce motivo di illegittimità dell’ordinanza di demolizione, essendo l’indicazione dell’area un requisito necessario ai fini dell’acquisizione, che costituisce una distinta misura sanzionatoria. Il TAR ha precisato che l’acquisizione gratuita dell’immobile abusivo, dell’area di sedime e […]

Acquisizione gratuita al patrimonio comunale di un abuso edilizio come atto dovuto

14 Gen 2025
14 Gennaio 2025

Il TAR Veneto ha affermato che a fronte di un abuso edilizio conclamato e rispetto al quale il privato non abbia ottemperato all’ordine di demolizione il Comune non ha discrezionalità nel procedere ai successivi adempimenti prescritti dall’art. 31 d.P.R. 380/2001. A fronte dell’illecito commesso dal privato e non sanato e della sua perdita di disponibilità […]

Un condominio può diventare destinatario di un’ordinanza di demolizione?

13 Gen 2025
13 Gennaio 2025

Il TAR Veneto ha risposto di no. Deve richiamarsi il consolidato orientamento giurisprudenziale che, nel fornire l’interpretazione dell’art. 34 d.P.R. 380/2001, consente di individuare i responsabili dell’abuso anche negli attuali proprietari ma non certamente nel condominio che, oltre a non essere né responsabile né proprietario, è un mero ente di gestione, privo di personalità giuridica. […]

In materia di abusi edilizi, il legittimo affidamento del proprietario deve essere valorizzato

13 Gen 2025
13 Gennaio 2025

Nel caso di specie l’originario proprietario, che voleva realizzare un albergo negli anni ‘60, otteneva un’autorizzazione paesaggistica nel marzo 1963 e due licenze di costruzione dal Comune nel maggio 1963 e nel marzo 1969. Successivamente il privato chiedeva ed otteneva di modificare la tipologia di edificio da realizzare e il Comune rilasciava una licenza nell’agosto […]

Però non vi è alcun legittimo affidamento al mantenimento di un abuso edilizio

13 Gen 2025
13 Gennaio 2025

Il TAR Veneto ha escluso che il trascorrere del tempo possa legittimare una situazione contra ius o consolidare un affidamento tutelabile alla conservazione dell’opera abusiva oggetto di condono, essendo di contro rinvenibile un ingiustificato mantenimento nel tempo ed utilizzo del bene insuscettibile di sanatoria, a vantaggio del privato e in danno dell’interesse pubblico all’ordinato assetto […]

La demolizione delle opere abusive rende improcedibile il ricorso avverso l’ordine a demolire?

13 Gen 2025
13 Gennaio 2025

Il TAR Veneto ha risposto di no: qualora il privato dimostri che l’attività di rimozione aveva luogo in adempimento dell’ordine di ripristino non sospeso in via cautelare, ad essa non può attribuirsi il significato di acquiescenza all’ordine del Comune. Post di Alberto Antico – avvocato

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC