Archive for category: sanzioni amministrative

La comunicazione di avvio del procedimento (nel procedimento di repressione degli abusi edilizi)

28 Ott 2024
28 Ottobre 2024

Il TAR Sardegna ha affermato che l’adozione di un’ordinanza di demolizione non richiede, in quanto atto vincolato, la comunicazione di avvio del procedimento. PiĂą in generale e in ogni caso, la mancata comunicazione di avvio del procedimento non può determinare sic et simpliciter l’annullamento del provvedimento impugnato allorquando l’interessato sia venuto comunque a conoscenza dei […]

La fiscalizzazione di cui all’art. 38 T.U. edilizia

28 Ott 2024
28 Ottobre 2024

Il TAR Catania ha offerto utili principi in materia. In particolare, tale ipotesi di fiscalizzazione deve essere richiesta dal privato e non esiste un obbligo del Comune di verificarne l’applicabilità prima di procedere ad emanare un ordine di demolizione. Post di Alberto Antico – avvocato

Valutazione unitaria degli abusi edilizi

28 Ott 2024
28 Ottobre 2024

Il TAR Veneto ha affermato che gli interventi edilizi effettuati su di un medesimo immobile devono essere valutati integralmente, non essendo possibile una visione atomistica delle opere eseguite, in quanto il pregiudizio arrecato al regolare assetto del territorio deriva, non da ciascun intervento in sĂ© considerato, ma dall’insieme dei lavori nel loro contestuale impatto edilizio. […]

Motivazione dell’ordinanza di demolizione

28 Ott 2024
28 Ottobre 2024

Il TAR Veneto ha affermato che l’ordine di demolizione di un abuso edilizio è un atto vincolato e non richiede una specifica valutazione delle ragioni di interesse pubblico, nĂ© una comparazione di questo con gli interessi privati coinvolti e sacrificati, non essendovi alcun affidamento tutelabile alla conservazione di una situazione di fatto abusiva che il […]

Schema degli illeciti edilizi

17 Ott 2024
17 Ottobre 2024

Ripubblichiamo con aggiornamenti uno schema degli illeciti edilizi diviso per tipo di illecito, la sua norma regolatrice, la possibilitĂ  di fiscalizzare e la sanabilitĂ . Lo schema è stato aggiornato a seguito delle osservazioni dei lettori. A cura di Alberto Antico – avvocato schema degli illeciti edilizi 17 ottobre 2024

Acquisizione gratuita al patrimonio comunale dell’abuso edilizio non demolito e proprietario incolpevole

17 Ott 2024
17 Ottobre 2024

La giurisprudenza si sta consolidando nel senso che l’acquisizione gratuita al patrimonio del Comune rappresenta una sanzione autonoma, avente come presupposto un illecito diverso dall’abuso edilizio, che consiste nella mancata ottemperanza all’ordine di demolizione in precedenza emesso; il trasferimento della proprietĂ  avviene ipso iure e costituisce l’effetto automatico della mancata ottemperanza all’ingiunzione a demolire; il […]

Aree da acquisire gratuitamente al patrimonio comunale

17 Ott 2024
17 Ottobre 2024

Il TAR Palermo ha affermato che, in tema di acquisizione gratuita dell’immobile abusivo a seguito di inottemperanza dell’ordine di demolizione, se per l’area di sedime l’automatismo dell’effetto acquisitivo rende superflua ogni motivazione sul punto e l’individuazione della stessa può evincersi anche dalla descrizione degli interventi sanzionati, l’individuazione di un’area ulteriore da acquisire deve essere invece […]

L’atto che accerta l’acquisto gratuito al patrimonio comunale dell’abuso edilizio non demolito

17 Ott 2024
17 Ottobre 2024

Il TAR Palermo ha respinto l’eccezione del Comune, secondo la quale non sarebbe autonomamente impugnabile il formale atto di accertamento adottato dal Comune che, facendo propri gli esiti del verbale di inottemperanza dell’ordinanza di demolizione, sancisce l’effetto acquisitivo e costituisce titolo, previa notifica all’interessato, per l’immissione in possesso del bene e per la trascrizione nei […]

Art. 27 DPR 380 e poteri repressivi del Comune in materia di abusi

17 Ott 2024
17 Ottobre 2024

Il TAR Veneto sottolinea che il Comune, ex art. 27 T.U. Edilizia, ha sempre il potere-dovere di vigilanza e repressione degli abusi edilizi, senza bisogno che la demolizione venga disposta dal Prefetto, nemmeno nelle ipotesi di cui all’art. 167 Codice Beni Culturali. Post di Alessandra Piola – avvocato

NecessitĂ  o meno del parere della Commissione Edilizia

15 Ott 2024
15 Ottobre 2024

Il TAR Veneto ha precisato che nell’ipotesi di repressione di un abuso edilizio, non è necessario per il Comune acquisire il parere favorevole della Commissione Edilizia (neppure se si rientri in un’area oggetto di tutela), trattandosi di attività vincolata. Post di Alessandra Piola – avvocato

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC