Archive for category: sanzioni amministrative

Mancata indicazione del titolo richiesto per le opere

14 Ott 2024
14 Ottobre 2024

In un’ipotesi di impugnazione dell’ordinanza di demolizione, il TAR Veneto ha rilevato che la mancata indicazione del titolo edilizio che sarebbe stato richiesto per realizzare le opere è inconferente, se tali opere sono state realizzate senza titolo e in contrasto con le disposizioni in materia di distanze e sulla destinazione di zona. Post di Alessandra […]

Accertamento della proprietà di un’area

10 Ott 2024
10 Ottobre 2024

Nel caso di specie, era in contestazione una sanzione per occupazione di suolo pubblico sine titulo, dal momento che il destinatario contestava la proprietĂ  pubblica dell’area occupata. Il TAR Sardegna ha affermato, in premessa, che il G.A. può delibare in via incidentale, ai sensi dell’art. 8 c.p.a., la questione inerente alla proprietĂ  dell’area in discussione, […]

La Corte costituzionale salva le ipoteche costituite su immobili abusivi non demoliti, se anteriori alla trascrizione dell’atto di accertamento dell’inottemperanza all’ordinanza di demolizione

10 Ott 2024
10 Ottobre 2024

La Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimitĂ  costituzionale dell’art. 7, co. 3 l. 47/1985, nella parte in cui non fa salvo il diritto di ipoteca iscritto a favore del creditore, non responsabile dell’abuso edilizio, in data anteriore alla trascrizione nei registri immobiliari dell’atto di accertamento dell’inottemperanza alla ingiunzione a demolire. Parimenti, l’illegittimitĂ  costituzionale è stata estesa […]

Il verbale che accerta l’inottemperanza del privato all’ordinanza di demolizione

03 Ott 2024
3 Ottobre 2024

Il TAR Catania ha affermato che il verbale di accertamento dell’inottemperanza all’ordinanza di demolizione ha valore di atto endoprocedimentale, strumentale alle successive determinazioni del Comune, e ha efficacia meramente dichiarativa delle operazioni effettuate dalla Polizia Municipale, alla quale non è attribuita la competenza all’adozione di atti di amministrazione attiva, all’uopo occorrendo che la competente AutoritĂ  […]

Ordinanza di demolizione e area da acquisire al patrimonio comunale in caso di inottemperanza

03 Ott 2024
3 Ottobre 2024

Il TAR Catania ha affermato che l’omessa o imprecisa indicazione di un’area che verrà acquisita di diritto al patrimonio pubblico non costituisce motivo di illegittimità dell’ordinanza di demolizione: l’indicazione dell’area è un requisito necessario ai fini dell’acquisizione, che costituisce distinta misura sanzionatoria. Post di Alberto Antico – avvocato

Mancata indicazione dell’area di sedime nell’ordinanza demolitoria

03 Ott 2024
3 Ottobre 2024

Il TAR Veneto ricorda che la mancata indicazione dell’area di sedime che potrĂ  essere acquisita dal Comune a seguito dell’inottemperanza all’ordine di demolizione non incide sulla legittimitĂ  dell’ordinanza medesima. L’elemento necessario per un’ordinanza di ripristino legittima è la descrizione delle opere abusive, in modo tale da permettere al privato di identificarle e eliminarle spontaneamente. Post […]

Abusi edilizi: cosa deve fare il proprietario incolpevole per non subire conseguenze sfavorevoli

03 Ott 2024
3 Ottobre 2024

Il TAR Veneto ha affermato che, qualora sia indubbio che a partire da una certa data il proprietario sia venuto ben a conoscenza dell’abuso edilizio realizzato da terzi sulla sua proprietĂ , il suddetto proprietario incolpevole, che voglia sfuggire all’effetto sanzionatorio di cui all’art. 31 d.P.R. 380/2001 della demolizione o dell’acquisizione come effetto dell’inottemperanza all’ordine di […]

Parcheggi come pertinenze… oppure no

01 Ott 2024
1 Ottobre 2024

Il TAR Veneto, in un’ipotesi di parcheggio slegato dalla costruzione del fabbricato di cui avrebbe dovuto costituire standard (e che di fatto costituiva extra standard di una diversa attivitĂ  commerciale), lo ha classificato come “nuova costruzione” con conseguente trasformazione edilizia e urbanistica del territorio, ed ha quindi accertato l’inesistenza di un qualsiasi nesso pertinenziale. Pertanto, […]

Non è tolleranza costruttiva un’opera successiva senza titolo

30 Set 2024
30 Settembre 2024

Il TAR  Lazio ribadisce che si può avere una tolleranza costruttiva solo se c’è un titolo edilizio e non se l’opera è realizzata tempo dopo un’altra opera assentita in passato: in questo secondo caso non è una tolleranza, ma un abuso edilizio. Post di Dario Meneguzzo – avvocato  

Destinatario dell’ordine di demolizione

25 Set 2024
25 Settembre 2024

Il TAR Veneto evidenzia che soggetto passivo dell’obbligo demolitorio è il soggetto che ha la disponibilità dell’abuso edilizio e che può quindi concretamente rimuoverlo: il che include anche l’attuale proprietario incolpevole. Post di Alessandra Piola – avvocato

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC