Archive for category: sanzioni amministrative

Sulla legittimità costituzionale dell’art. 36 T.U. Edilizia

15 Lug 2024
15 Luglio 2024

Il TAR Veneto ritiene la legittimità costituzionale dell’accertamento di conformità ex art. 36 T.U. Edilizia (da intendersi come cd. doppia conformità; siamo infatti qui prima dell’entrata in vigore del d.l. n. 69/2024), quale principio fondamentale della materia del governo del territorio volto a garantire il rispetto della disciplina urbanistico-edilizia per tutto l’arco temporale in cui […]

Momento di presentazione dell’istanza di sanatoria

15 Lug 2024
15 Luglio 2024

Il TAR Veneto ricorda che è tardiva l’istanza (o la DIA/SCIA) di sanatoria presentata non solo dopo l’emanazione dell’ordinanza di ripristino, ma anche dopo la scadenza dei termini per l’impugnazione della stessa e la sua spontanea esecuzione. Mancando infatti, nell’art. 37, comma 4 T.U. Edilizia, l’espressa fissazione di un termine ultimo per l’accesso alla sanatoria, […]

Imbarcazioni come nuove costruzioni: ipotesi di ripristino

11 Lug 2024
11 Luglio 2024

Il TAR Veneto rileva che anche un’imbarcazione stabilmente ormeggiata e destinata ad alloggio turistico, pur astrattamente idonea alla navigazione e amovibile, può essere considerata “nuova costruzione” senza rientrare nelle ipotesi derogatorie di cui all’art. 3, co. 1, lett. e5) T.U. Edilizia, se l’uso ricettivo cui essa è destinata non è temporalmente limitato ma permanente. Ne […]

Imbarcazioni come nuovi volumi e/o superfici

11 Lug 2024
11 Luglio 2024

Il TAR Veneto evidenzia che l’amovibilità, in astratto, di un’imbarcazione non è sufficiente ad escludere un’alterazione dell’assetto urbanistico-edilizio o, comunque, la generazione di nuovi volumi o superfici: questo in quanto un’imbarcazione stabilmente ormeggiata comporta sicuramente un aggravio del carico urbanistico. Post di Alessandra Piola – avvocato

Attività ricettiva con le barche non ammissibile. Come ripristinare lo stato dei luoghi?

11 Lug 2024
11 Luglio 2024

Seppure il TAR Veneto concretamente non risponda, il Giudice evidenzia comunque che – nel caso di un’attività ricettiva non ammessa – non è richiesta la demolizione delle imbarcazioni su cui tale attività veniva svolta, ma quantomeno il ritorno alla situazione di legalità. Post di Alessandra Piola – avvocato

Difformità e applicabilità dell’art. 31 T.U. Edilizia

10 Lug 2024
10 Luglio 2024

Il TAR Veneto ha escluso la possibilità di adottare un’ordinanza ex art. 31 T.U. Edilizia relativamente all’apertura di una porta su un muro di un capannone, non dovendosi qualificare nel caso di specie come una variazione essenziale ma solamente parziale (soggetta quindi all’art. 32). Post di Alessandra Piola – avvocato

Pubblicato in G.U. il bando del MIT rivolto ai Comuni per l’accesso al Fondo per la demolizione delle opere abusive

09 Lug 2024
9 Luglio 2024

È stato pubblicato in Gazzetta Uffuciale (Serie Generale n. 158 del 08.07.2024) il comunicato riferito al bando per la concessione di contributi ai Comuni a valere sul Fondo per la demolizione delle opere abusive. Il comunicato è consultabile al seguente link: https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2024-07-08&atto.codiceRedazionale=24A03461&elenco30giorni=false. Il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, Dipartimento per le opere pubbliche e […]

Strumenti urbanistici sopravvenuti

09 Lug 2024
9 Luglio 2024

Il TAR Veneto ribadisce l’irrilevanza, ai fini della repressione dell’abuso edilizio, di una normativa urbanistica più favorevole al privato, mancando comunque la conformità alla disciplina vigente al momento della realizzazione dell’abuso. Post di Alessandra Piola – avvocato

Poteri sanzionatorio-ripristinatori in materia edilizia

03 Lug 2024
3 Luglio 2024

Il TAR Veneto ricorda che, una volta appurata l’esistenza di un abuso urbanistico-edilizio, la competenza amministrativa per la sua repressione spetta al Comune. Post di Alessandra Piola – avvocato

Possibilità di sanatoria giurisprudenziale

03 Lug 2024
3 Luglio 2024

Il TAR Veneto ha ricordato che non è possibile la sanatoria di un immobile che sia conforme solamente alla normativa sopravvenuta, essendo necessaria la cd. doppia conformità ai sensi dell’art. 36 T.U. Edilizia. Post di Alessandra Piola – avvocato

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC