Archive for category: sanzioni amministrative

Abusi su suoli pubblici e diffida ex art. 35 T.U. Edilizia

30 Lug 2024
30 Luglio 2024

Il TAR Veneto sottolinea di fatto l’irrilevanza del vizio di mancata diffida ex art. 35 T.U. Edilizia, se il Comune ha comunque adottato la comunicazione di avvio del procedimento, avendo i due atti funzioni sovrapponibili. Post di Alessandra Piola – avvocato

Motivazione per relationem sulla abusività di un fabbricato

30 Lug 2024
30 Luglio 2024

Il TAR Veneto evidenzia che l’abusività di un manufatto accertata mediante un diniego di condono (a suo tempo non impugnato) costituisce motivazione sufficiente, anche solo per relationem, della successiva ordinanza di demolizione. Post di Alessandra Piola – avvocato

Le sanzioni per la violazione del vincolo paesaggistico non possono essere escluse invocando il principio di proporzionalità

29 Lug 2024
29 Luglio 2024

Il TAR Veneto ha giudicato non applicabile il principio della proporzionalità tra lesione del bene tutelato e sanzione nell’ipotesi di abuso su un’area coperta da vincolo paesaggistico. Post di Alessandra Piola – avvocato

Regime sanzionatorio rispetto al Fondo speciale per l’equità del livello dei servizi

25 Lug 2024
25 Luglio 2024

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale (Serie Generale n. 171 del 23.07.2024) il decreto del Ministero dell’interno 6 giugno 2024, che disciplina le modalità di attuazione del regime sanzionatorio previsto dall’art. 1, co. 498-500 l. 213/2023, in caso di mancato raggiungimento degli obiettivi assegnati ai Comuni beneficiari del Fondo speciale per l’equità del livello dei […]

Conseguenze della mancanza di agibilità

23 Lug 2024
23 Luglio 2024

Il TAR Veneto ricorda che la mancata presentazione della domanda di agibilità di un immobile non ha quale propria conseguenza l’ordine di demolizione, ma solo una sanzione pecuniaria. Post di Alessandra Piola – avvocato

Sanzione della cessazione dell’attività ricettiva

22 Lug 2024
22 Luglio 2024

Il TAR Veneto afferma la congruità della sanzione della cessazione dell’attività (oltre che la sua automaticità e vincolatività) ad un’ipotesi di cd. boat & breakfast, non espressamente normato dalla disciplina regionale in materia di attività ricettive ma fattovi rientrare in via intepretativa. Post di Alessandra Piola – avvocato

Istanza (e successivo diniego) di sanatoria: vi è l’obbligo di adottare una nuova ordinanza demolitoria?

17 Lug 2024
17 Luglio 2024

Il TAR Veneto risponde di no. E infatti, l’ordinanza di demolizione di un manufatto dichiarato abusivo è conseguenza vincolata del procedimento, e pertanto nessun vantaggio verrebbe tratto dal rinnovo del suddetto iter. Post di Alessandra Piola – avvocato

Sulla legittimità costituzionale dell’art. 36 T.U. Edilizia

15 Lug 2024
15 Luglio 2024

Il TAR Veneto ritiene la legittimità costituzionale dell’accertamento di conformità ex art. 36 T.U. Edilizia (da intendersi come cd. doppia conformità; siamo infatti qui prima dell’entrata in vigore del d.l. n. 69/2024), quale principio fondamentale della materia del governo del territorio volto a garantire il rispetto della disciplina urbanistico-edilizia per tutto l’arco temporale in cui […]

Momento di presentazione dell’istanza di sanatoria

15 Lug 2024
15 Luglio 2024

Il TAR Veneto ricorda che è tardiva l’istanza (o la DIA/SCIA) di sanatoria presentata non solo dopo l’emanazione dell’ordinanza di ripristino, ma anche dopo la scadenza dei termini per l’impugnazione della stessa e la sua spontanea esecuzione. Mancando infatti, nell’art. 37, comma 4 T.U. Edilizia, l’espressa fissazione di un termine ultimo per l’accesso alla sanatoria, […]

Imbarcazioni come nuove costruzioni: ipotesi di ripristino

11 Lug 2024
11 Luglio 2024

Il TAR Veneto rileva che anche un’imbarcazione stabilmente ormeggiata e destinata ad alloggio turistico, pur astrattamente idonea alla navigazione e amovibile, può essere considerata “nuova costruzione” senza rientrare nelle ipotesi derogatorie di cui all’art. 3, co. 1, lett. e5) T.U. Edilizia, se l’uso ricettivo cui essa è destinata non è temporalmente limitato ma permanente. Ne […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC