Archive for category: sanzioni amministrative

Edificazione sine titulo in area demaniale: il lungo tempo trascorso crea un affidamento?

22 Apr 2024
22 Aprile 2024

Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana ha affermato che il solo fatto della realizzazione dell’abuso sul suolo di proprietà comunale (o comunque pubblica) giustifica l’irrogazione della misura vincolata ex art. 35 d.P.R. 380/2001, rivolta a tutelare le aree demaniali o di Enti pubblici dalla costruzione di manufatti da parte di privati, senza […]

La mancata impugnazione dell’atto presupposto

19 Apr 2024
19 Aprile 2024

Il TAR Veneto ha affermato che, qualora il privato impugni il solo provvedimento di acquisizione gratuita al patrimonio comunale dell’abuso edilizio, non può sollevare contestazioni sull’effettiva abusività dello stesso, in quanto la precedente ordinanza di demolizione rimasta inoppugnata costituisce un atto presupposto non più aggredibile. In ogni caso, l’atto di acquisizione gratuita costituisce atto vincolato […]

Principi in materia di repressione degli abusi

10 Apr 2024
10 Aprile 2024

Il T.A.R. ricorda alcuni noti principi che regolano la repressione degli abusi edilizi. In particolare, il Collegio ricorda che l’esatta quantificazione dell’opera abusiva e dell’area da acquisire, ex art. 31 del d.P.R. n. 380/2001, deve avvenire necessariamente in sede di inottemperanza, non essendo vincolante la sua indicazione (o omessa indicazione) nell’ordine di demolizione; analogamente, il […]

Le opere edilizie abusive devono essere valutate unitariamente

10 Apr 2024
10 Aprile 2024

Il TAR Veneto ha affermato che, quando vi sono una pluralità di interventi edilizi su una stessa area, la natura e l’entità della trasformazione in tal modo apportata al territorio devono essere valutate in termini unitari, ovvero con riferimento alla totalità delle opere eseguite. In tal senso, la valutazione degli abusi edilizi e/o paesaggistici presuppone […]

L’onere della prova del tempo di realizzazione dell’abuso

10 Apr 2024
10 Aprile 2024

Il TAR Veneto ha affermato che grava sul privato – e non sulla P.A. – l’onere della prova in ordine alla data della realizzazione dell’opera edilizia. Tale prova deve essere rigorosa e deve fondarsi su documentazione certa e univoca e comunque su elementi oggettivi, dovendosi, tra l’altro, negare rilevanza a dichiarazioni sostitutive di atto di […]

È necessario il preavviso di rigetto in materia di abusi edilizi?

10 Apr 2024
10 Aprile 2024

Il TAR Veneto ha affermato che, considerata la natura vincolata delle determinazioni in materia di abusi edilizi, non sussiste alcuna possibilità di apporti partecipativi dei soggetti interessati e, di conseguenza, neppure di un obbligo di previa comunicazione dei motivi ostativi all’accoglimento della relativa domanda. Post di Alberto Antico – avvocato

Gli abusi edilizi analoghi dei vicini

10 Apr 2024
10 Aprile 2024

Il TAR Veneto ha risposto che l’eventuale mancata adozione di provvedimenti repressivi riguardo a presunte situazioni di abuso, analoghe a quelle del ricorrente, potrebbe forse acquisire rilievo sul piano delle responsabilità e della possibile valutazione dei presupposti per l’ulteriore dilatazione dell’attività di controllo del territorio, ma non può costituire di per sé sola una circostanza […]

Illeciti in materia di cave

08 Apr 2024
8 Aprile 2024

Il TAR Veneto ha offerto una pregevole ricostruzione dell’apparato sanzionatorio in materia di cave previsto dagli artt. 29 e 33 l.r. Veneto 44/1982, vigente ratione temporis. Post di Alberto Antico – avvocato

L’esecuzione parziale delle opere assentite con un titolo edilizio, poi lasciato decadere prima di completare i lavori, costituisce un abuso edilizio?

04 Apr 2024
4 Aprile 2024

La Sezione II del Consiglio di Stato ha rimesso all’Adunanza Plenaria il quesito su quale sia la disciplina giuridica applicabile alle opere parzialmente eseguite in virtù di un titolo edilizio decaduto e che non siano state oggetto di intervento di completamento in virtù di un nuovo titolo edilizio. Da un lato, la giurisprudenza dominante ritiene […]

La sanzione della sospensione dell’attività musicale

30 Mar 2024
30 Marzo 2024

Il TAR Veneto ha annullato l’ordinanza adottata da un Comune avente ad oggetto la sospensione dell’attività musicale per dodici giorni consecutivi di un bar, per violazione della ratio e del corretto modus procedendi di una simile sanzione. Post di Alberto Antico – avvocato

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC