Archive for category: sanzioni amministrative

Ordinanza ex art. 31 T.U. Edilizia e richiesta di fiscalizzazione della parte non conforme

31 Lug 2025
31 Luglio 2025

Il TAR Veneto precisa che nel caso di ordinanza adottata ai sensi dell’art. 31 T.U. Edilizia (opere realizzate sine titulo) non è possibile chiederne la fiscalizzazione, trattandosi di ipotesi riservata a quelle opere realizzate in parziale difformità dal titolo. Post di Alessandra Piola – avvocato

Sulle autorizzazioni paesaggistiche: ragionevole interpretazione dell’ultimo periodo del comma 4 dell’art. 36 bis del DPR 380/2001 (opere incompatibili ante vincolo)

30 Lug 2025
30 Luglio 2025

Vi sottopongo una possibile lettura, a mio parere convincente, dell’ultimo periodo dell’art.36-bis comma 4 del DPR 380/2001, come introdotto in sede di conversione del D.L.69/2024, dalla Legge 105/2024: «Le disposizioni del presente comma si applicano anche nei casi in cui gli interventi di cui al comma 1 risultino incompatibili con il vincolo paesaggistico apposto in […]

Presentazione di una CILA ed esecuzione di lavori edili maggiori e abusivi

30 Lug 2025
30 Luglio 2025

Il TAR Napoli ha approvato l’operato di un Comune che, a fronte della CILA di un privato, avendo accertato però l’esecuzione di opere abusive configuranti nel complesso una ristrutturazione edilizia pesante, ha applicato quale norma sanzionatoria l’art. 33 d.P.R. 380/2001. Post di Alberto Antico – avvocato

Manufatti abusivi in area vincolata stabilmente infissi al suolo

29 Lug 2025
29 Luglio 2025

Il TAR Veneto ha ravvisato la caratteristica della permanenza (la quale esclude la possibilità di sanatoria) nei manufatti stabilmente ancorati al suolo mediante piedritti infissi nel terreno su fondazioni, con struttura portante metallica, agevolmente richiudibili ai lati. Post di Alessandra Piola – avvocato

Illegittima l’acquisizione gratuita dell’abuso edilizio non demolito, disposta nei confronti del comproprietario che non era a suo tempo destinatario dell’ordinanza di demolizione

28 Lug 2025
28 Luglio 2025

Il Consiglio di Giustizia amministrativa per la Regione siciliana ha dichiarato illegittimo il provvedimento di acquisizione al patrimonio comunale emesso nei confronti del comproprietario dell’immobile abusivo, laddove la presupposta ordinanza di demolizione non solo non sia stata notificata a quest’ultimo, ma nemmeno lo individui quale destinatario e nulla abbia inteso ingiungergli. In tal caso, indipendentemente […]

Cambio d’uso rilevante abusivamente eseguito

22 Lug 2025
22 Luglio 2025

Il TAR Napoli ha affermato che l’abusivo cambio d’uso rilevante di locali aventi originaria destinazione di deposito, in ragione della realizzazione di un vano cucina, nonchĂ© di uffici, non può essere valutato come opera di manutenzione straordinaria sprovvista di titolo, sanzionabile ex art. 37 d.P.R. 380/2001 con pena pecuniaria, bensì come intervento di ristrutturazione edilizia […]

Valutazione unitaria degli abusi edilizi

22 Lug 2025
22 Luglio 2025

Il Consiglio di Giustizia amministrativa per la Regione siciliana ha affermato che l’opera edilizia abusiva va identificata con riferimento all’intero immobile o complesso immobiliare che ne costituisce il risultato, essendo irrilevante il frazionamento dei singoli interventi avulsi dalla loro incidenza sul contesto unitariamente considerato. Al fine di verificare l’unitarietĂ  o la pluralitĂ  degli interventi edilizi, […]

La piscina in zona vincolata non è una pertinenza urbanistica, ma una nuova costruzione

16 Lug 2025
16 Luglio 2025

Il TAR Salerno ha ritenuto che una piscina di 15 mq in zona sottoposta a vincolo paesaggistico non sia una pertinenza urbanistica, ma una nuova costruzione, con tutte le conseguenze che ne derivano: in particolare, trattandosi di nuovo volume, deve essere rimossa, se realizzata abusivamente. Il TAR ha richiamato l’orientamento del Consiglio di Stato secondo […]

Il permesso di costruire in sanatoria ex art. 36 T.U. edilizia: il punto della Cassazione penale

15 Lug 2025
15 Luglio 2025

La Corte di cassazione penale ha affermato che non sono legittime le sanatorie di un immobile abusivo che subordinano gli effetti del beneficio alla esecuzione di specifici interventi finalizzati a ricondurre l’immobile stesso nell’alveo di conformitĂ  agli strumenti urbanistici, atteso che detta subordinazione è ontologicamente contrastante con la ratio della sanatoria, collegabile alla giĂ  avvenuta […]

Princìpi utili in materia di acquisizione gratuita dell’abuso edilizio non demolito

15 Lug 2025
15 Luglio 2025

Il TAR Napoli ha affermato che l’acquisizione gratuita al patrimonio del Comune del bene e dell’area di sedime di cui all’art. 31, co. 3 d.P.R. 380/2001 opera indipendentemente dalla circostanza che autore degli abusi sia lo stesso proprietario dell’immobile interessato, ovvero altro soggetto che di quell’immobile abbia la materiale disponibilitĂ . Nondimeno, il proprietario ha la […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC