Archive for category: sanzioni amministrative

Sanzioni piĂą severe in materia di rifiuti

08 Ott 2025
8 Ottobre 2025

Con la l. 3 ottobre 2025, n. 147 (pubblicata in G.U., Serie generale n. 233 del 07.10.2025), è stato convertito in legge, con modificazioni, il d.l. 8 agosto 2025, n. 116, recante disposizioni urgenti per il contrasto alle attivitĂ  illecite in materia di rifiuti, per la bonifica dell’area denominata Terra dei fuochi, nonchĂ© in materia […]

Il verbale di accertamento dell’infrazione amministrativa

08 Ott 2025
8 Ottobre 2025

Il TAR Sardegna ha affermato che il verbale di accertamento dell’infrazione (nel caso di specie, occupazione di suolo pubblico in misura maggiore rispetto a quanto concesso) costituisce un atto pubblico fidefacente delle circostanze fattuali in esso riportate che possono essere superate solo attraverso la querela di falso. Post di Alberto Antico – avvocato

Momento in cui si può fiscalizzazione l’abuso edilizio

02 Ott 2025
2 Ottobre 2025

Il TAR Veneto ribadisce che eventuali valutazioni sulla possibilitĂ  e/o necessitĂ  di fiscalizzare l’abuso, per non pregiudicare la parte conforme, attengono alla fase esecutiva e non a quella di adozione dell’ordinanza di demolizione: quindi il Comune dovrebbe prima ordinare la demolizione e poi accordare  la fiscalizzazione. Nella prassi, peraltro, si usa domandare la fiscalizzare anche […]

L’ordine di demolizione dell’abuso edilizio irrogato dal giudice penale

01 Ott 2025
1 Ottobre 2025

La Corte di cassazione penale ha affermato che l’ordine di demolizione può essere emesso nei soli confronti del proprietario delle opere abusive o di colui che, disponendone materialmente, è in condizione di adempiere, ma non nei confronti di soggetti, quali il direttore dei lavori o gli esecutori materiali, che abbiano concorso alla realizzazione del reato […]

Un caso di demolizione impossibile

23 Set 2025
23 Settembre 2025

Nel caso di specie, il Comune irrogava un’ordinanza di demolizione per opere abusive realizzate in uno stabile condominiale. Il privato provvedeva a comunicare formalmente in piĂą atti, tra cui una CILA, la necessitĂ  di eseguire solo una demolizione parziale, per evitare il crollo del sovrastante balcone di aliena proprietĂ . Il Comune, ignorando tale eccezione, irrogava […]

La sanzione pecuniaria per mancata demolizione dell’abuso edilizio

23 Set 2025
23 Settembre 2025

Il TAR Napoli ha affermato che la sanzione pecuniaria ex art. 31, co. 4-bis d.P.R. 380/2001 ha lo scopo di tenere indenne il Comune dall’impegno economico derivante dall’abbattimento delle opere abusive. Non a caso, infatti, il successivo comma 4-ter introduce un chiaro vincolo di destinazione, stabilendo che i proventi di tali sanzioni spettano al Comune […]

Prova della datazione di un immobile e accatastamento

19 Set 2025
19 Settembre 2025

Il TAR Veneto ha indicato alcuni elementi per dedurre la datazione di un immobile, comparando tra loro quelli portati dal privato e quelli portati dal Comune. Ha peraltro lasciato intendere che la datazione resa dal professionista di parte in sede di accatastamento, costituendo adempimento a meri fini fiscali-tributari, non potrebbe da sola essere affidabile. Post […]

Conduttore dell’immobile e proprietario incolpevole dell’abuso edilizio

19 Set 2025
19 Settembre 2025

Relativamente a tale figura, il TAR Veneto ha ribadito che occorre accertare, preliminarmente, se il conduttore sia il soggetto responsabile degli abusi edilizi e, poi, allegare le circostanze idonee ad imputare al medesimo l’effettiva realizzazione dei contestati abusi, con una puntuale motivazione. Tale allegazione è fondamentale; ma in ogni caso, se non sia possibile risalire […]

A chi va indirizzata l’ordinanza di demolizione se non è noto l’autore dell’abuso edilizio?

19 Set 2025
19 Settembre 2025

Il TAR Veneto ha evidenziato che il proprietario (seppur incolpevole) è titolare di un rapporto privilegiato con la res in forza del suo diritto, e pertanto – in assenza di elementi di prova che accertino la colpevolezza di terzi – ben può il Comune notificargli l’ordine di demolizione. Post di Alessandra Piola – avvocato

Non si possono scomputare le tolleranze per diminuire la gravitĂ  di un abuso edilizio che le superi

18 Set 2025
18 Settembre 2025

Il Consiglio di Stato ha affermato che le tolleranze costruttive indicate dall’art. 34-bis d.P.R. 380/2001 rilevano al fine di escludere l’abuso, qualora le opere concretamente realizzate rientrino in tali tolleranze, mentre rispetto alla configurazione dimensionale di un’opera abusiva non vanno scomputate le tolleranze, se superate. Post di Alberto Antico – avvocato

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC