Archive for category: sanzioni amministrative

Natura afflittiva dell’acquisizione dell’opera abusiva

10 Lug 2025
10 Luglio 2025

Il T.A.R. Veneto ricorda che l’ordinanza di demolizione ha natura riparatoria ed è legittimamente assunta anche nei confronti del proprietario incolpevole, mentre l’acquisizione gratuita, quale conseguenza dell’inottemperanza all’ordine di demolizione e della relativa omissione, ha natura afflittiva e, quindi, richiede almeno la colpa del soggetto. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Abusivismo edilizio in vincolo idraulico e in vincolo paesaggistico

08 Lug 2025
8 Luglio 2025

Il Tribunale superiore delle acque pubbliche (TSAP) ha affermato che, ai fini della determinazione della fascia di rispetto di 10 metri dall’alveo demaniale ex art. 96, lett. f r.d. 523/1904, il criterio per determinare i limiti dell’alveo appartenente al demanio è quello della “piena ordinaria”, intesa come il livello idrico superato nel 75% delle osservazioni […]

L’ordinanza di demolizione: motivazione e avviso di avvio del procedimento?

03 Lug 2025
3 Luglio 2025

Il TAR Catania ha affermato che l’ingiunzione alla demolizione non richiede una peculiare motivazione in punto di esistenza dell’interesse pubblico al ripristino essendo sufficiente la descrizione delle opere e il richiamo alla loro accertata abusivitĂ  o difformitĂ  rispetto ai titoli conseguiti. La vincolativitĂ  del provvedimento esclude la necessitĂ  della previa comunicazione di avvio del procedimento. […]

Ordinanza di demolizione impugnata al TSAP (con ricorso rigettato) dal titolare dell’area: il responsabile dell’abuso può fare opposizione di terzo?

03 Lug 2025
3 Luglio 2025

Nel caso di specie, il responsabile di un abuso edilizio in fascia di rispetto idraulica promuoveva un’opposizione di terzo avverso la sentenza del Tribunale superiore delle acque pubbliche (TSAP) che rigettava l’impugnativa proposta dal proprietario dell’area. Il TSAP ha affermato che all’opposizione di terzo proposta avverso le proprie sentenze, in sede di legittimitĂ  amministrativa nelle […]

Demolizione dell’abuso edilizio, tra giudice penale e Comune

30 Giu 2025
30 Giugno 2025

Il Consiglio di Stato ha affermato che la sanzione demolitoria disposta dal giudice penale, in quanto presuppone una sentenza di condanna per il reato edilizio, implica l’accertamento dello stesso nei suoi profili oggettivi e soggettivi, sicchĂ© non è piĂą possibile mettere in discussione la figura del responsabile dell’abuso. Anche se il Comune, quindi, in via […]

Gli abusi edilizi, tra giudicato penale, repressione amministrativa da parte del Comune e scrutinio del G.A.

30 Giu 2025
30 Giugno 2025

Il TAR Veneto ha ribadito il principio cardine di indipendenza tra le vicende del giudizio penale e il provvedimento amministrativo con riguardo al tema degli abusi edilizi. Nondimeno, ai sensi dell’art. 654 c.p.p., il giudicato penale costituisce un vincolo che, sotto il profilo oggettivo, copre solo l’accertamento dei “fatti materiali” e non anche la loro […]

Consiglio Nazionale del Notariato – Studio n. 62-2025/P: Le tolleranze costruttive ed esecutive dopo il c.d. Decreto Salva Casa

25 Giu 2025
25 Giugno 2025

Segnalo il link allo studio del notariato: https://www.notariato.it/wp-content/uploads/Studio-62-2025Pgt.pdf “…Sono definite tolleranze costruttive gli scostamenti considerati lievi rispetto dell’altezza, dei distacchi, della cubatura, della superficie coperta e di ogni altro parametro delle singole unitĂ  immobiliari, perchĂ© rientranti nei parametri percentuali esattamente individuati dal legislatore. Viene ampliato il campo di applicazione della disposizione con un richiamo generico […]

ImpugnabilitĂ  della proroga del termine per la demolizione

20 Giu 2025
20 Giugno 2025

Il TAR Veneto evidenzia che una proroga del termine di demolizione, la quale non determini la riapertura del procedimento e/o dell’istruttoria, è atto meramente confermativo, e pertanto non soggetto ad obbligo di impugnazione. Post di Alessandra Piola – avvocato

Fiscalizzazione e improcedibilitĂ  del ricorso

19 Giu 2025
19 Giugno 2025

Il TAR Veneto sottolinea che l’avvenuta fiscalizzazione di un abuso edilizio (di cui all’art. 34, co. 2 T.U. Edilizia) comporta l’improcedibilitĂ  per sopravvenuta carenza di interesse del ricorso. Non potrebbe al contrario essere dichiarata la cessazione della materia del contendere, in quanto l’interesse del privato non può dirsi pienamente soddisfatto (la fiscalizzazione, infatti, presuppone l’abusivitĂ  […]

Da capezzagna a reticolo stradale: valutazione paesaggistica e ambientale

18 Giu 2025
18 Giugno 2025

Il proprietario di un fondo agricolo realizzava, in un’area vincolata paesaggisticamente e boscata, una serie di opere edilizie abusive, tra cui un articolato sistema di strade interpoderali pavimentate, muretti, cordoli, terrazzamenti, impianti di illuminazione, nonchĂ© spianamenti e muri di contenimento. Tali opere erano prive di titolo edilizio e autorizzazione paesaggistica. Dopo aver ricevuto alcune ordinanze […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC