Archive for category: sanzioni amministrative

L’acquisizione gratuita al patrimonio comunale per mancata ottemperanza all’ordinanza di demolizione

24 Ago 2023
24 Agosto 2023

Il TAR Veneto ha offerto utili principi in materia. In particolare, l’acquisizione di diritto al patrimonio comunale opera ex lege ed ha effetto dichiarativo, ma implica l’adozione dell’atto di accertamento e la successiva trascrizione nei registri immobiliari e l’immissione nel possesso dell’immobile. Rappresenta la reazione dell’ordinamento al duplice illecito posto in essere da chi dapprima […]

Abuso edilizio del privato su area demaniale

22 Ago 2023
22 Agosto 2023

Nel caso di specie, il Comune disponeva la demolizione ex art. 27 T.U. edilizia, a cura e spese del responsabile dell’abuso, del marciapiede e della base in calcestruzzo realizzati sull’area di proprietĂ  comunale, in quanto realizzate senza alcun titolo abilitativo. Il TAR Veneto ha annullato l’ordinanza di demolizione, per non aver il Comune rispettato l’iter […]

Il tempo non sana gli abusi edilizi… nemmeno sui beni culturali

18 Ago 2023
18 Agosto 2023

Nel giudicare la legittimitĂ  di un’ordinanza di rimessione in pristino del Ministero nei confronti di abusi edilizi su un bene culturale, il TAR Veneto ha affermato che il decorso del termine di conclusione del procedimento in sĂ© non determina l’illegittimitĂ  dell’atto assunto dalla P.A., alla luce del carattere permanente dell’illecito da abuso edilizio. Post di […]

Il procedimento di repressione degli abusi edilizi su un bene culturale

17 Ago 2023
17 Agosto 2023

L’ha descritto il TAR Veneto, a partire dall’art. 160 d.lgs. 42/2004. Il Ministero è tenuto ad ordinare la rimessione in pristino del bene culturale; quando essa non sia possibile, il responsabile dell’abuso deve corrispondere allo Stato una somma pari al valore della cosa perduta o alla diminuzione di valore subita dalla cosa. Post di Alberto […]

Il Consiglio di Stato rinvia alla Adunanza Plenaria alcune questioni sul calcolo della fiscalizzazione ex art. 33, comma 2, del DPR 380/2001

16 Ago 2023
16 Agosto 2023

Nel caso esaminato dal Consiglio di Stato, dopo il rigetto di un condono edilizio per opere di ristrutturazione richiesto ai sensi dell’art. 39 della l. 724/94, il Comune ordinava la demolizione delle opere abusive e la proprietaria, sul presupposto che esse non fossero demolibili senza pregiudicare le proprietĂ  circostanti, chiedeva che la demolizione venisse sostituita […]

Abusi edilizi su di un immobile giĂ  abusivo

10 Ago 2023
10 Agosto 2023

Nel caso di specie, il privato compiva sine titulo opere edilizie in un immobile in fascia di rispetto stradale. Il Comune denegava la richiesta di sanatoria, previo parere sfavorevole dell’Ente proprietario della strada. Nelle more del giudizio di impugnazione sul diniego, il privato compiva ulteriori abusi edilizi, di cui chiedeva un’altra sanatoria. Anch’essa era denegata […]

Anche il direttore lavori può rispondere degli abusi edilizi

28 Lug 2023
28 Luglio 2023

Il Consiglio di Stato ha affermato che il legislatore, ai sensi del combinato disposto degli artt. 29 e 33 d.P.R. 380/2001, ha configurato in capo al direttore dei lavori una posizione di garanzia per il rispetto della normativa urbanistica ed edilizia, prescrivendo, a suo carico, un onere di vigilanza costante sulla corretta esecuzione dei lavori, […]

Verbale di accertamento degli abusi edilizi

28 Lug 2023
28 Luglio 2023

Il Consiglio di Stato ha ricordato che i rilievi svolti dagli agenti assumono una significativa valenza istruttoria, in quanto il relativo verbale di accertamento redatto in esito a sopralluoghi o ispezioni ha efficacia probatoria qualificata, cioè sino a querela di falso ex art. 2700 c.c., delle attività ivi riportate. Post del Dott. Ing. Mauro Federici

La notifica dell’ordinanza di demolizione

28 Lug 2023
28 Luglio 2023

Nel caso di specie, il privato provava a sostenere l’inesistenza e/o la nullitĂ  della notifica di un’ordinanza di demolizione, in quanto effettuata con indirizzo PEC non registrata nel ReGindE e nel Registro INI-PEC, nonchĂ© in quanto il messaggio PEC utilizzato per l’invio del provvedimento non era provvisto di alcuna relazione di notifica, di attestazione di […]

Prescrizione quinquennale del diritto a riscuotere la penale prevista in una convenzione urbanistica

25 Lug 2023
25 Luglio 2023

Il TAR Veneto ricorda che le penali eventualmente previste nelle convenzioni urbanistiche sono comunque soggette alla disciplina di cui alla l. n. 689/1981 (poichĂ© essa riguarda, ex art. 12, tutte le violazioni per cui è previsto il pagamento di una somma di denaro come sanzione amministrativa), e dunque al relativo termine di prescrizione di cinque […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC