Archive for category: sanzioni amministrative

Partecipazione del privato al procedimento di repressione degli abusi edilizi

07 Nov 2022
7 Novembre 2022

Il TAR Palermo ha affermato che l’attivitĂ  di repressione degli abusi edilizi costituisce attivitĂ  del tutto vincolata, il che rende “di per sĂ© non configurabile” un effettivo apporto partecipativo del destinatario del provvedimento repressivo. Si consideri però il caso in cui il Comune sia incorso in un errore di fatto: rispetto a queste evenienze, non […]

Acquisizione gratuita al patrimonio comunale

04 Nov 2022
4 Novembre 2022

Il Consiglio di Stato ha affermato che, anche se l’acquisizione gratuita opera di diritto a seguito dell’inottemperanza dell’ordine di demolizione ex art. 31, co. 4 d.P.R. 380/2001 (ma cfr. anche art. 1, co. 1104 l. 296/2006 per le aree naturali protette), il titolo per l’immissione in possesso del bene e per la trascrizione nei registri […]

La fiscalizzazione dell’abuso può chiedersi nella fase esecutiva dell’ordinanza di demolizione

04 Nov 2022
4 Novembre 2022

Il Consiglio di Stato ha ricordato che la possibilità di sostituire la sanzione demolitoria con quella pecuniaria va valutata dalla P.A. nella fase esecutiva della demolizione, successiva ed autonoma rispetto all’ordine di demolizione in sé. Post di Daniele Iselle

Ordinanza di demolizione e istanza di sanatoria

04 Nov 2022
4 Novembre 2022

Il Consiglio di Stato ha affermato che la pendenza dell’istanza di sanatoria determina una situazione di inefficacia solo temporanea dell’ordinanza di demolizione, destinata a cessare una volta definito il procedimento di sanatoria. L’eventuale definizione del procedimento in senso sfavorevole determinerĂ  la riespansione dell’originario ordine di demolizione che riacquisterĂ  efficacia senza necessitĂ  di ricorrere all’adozione di […]

L’ordinanza di demolizione costituisce attività vincolata nel caso di abusi sul suolo pubblico ex art. 35 del D.P.R. 380 del 2001

19 Ott 2022
19 Ottobre 2022

Il TAR Sardegna ha ricordato che dall’abusività di un’opera edilizia scaturisce con carattere vincolato l’ordine di demolizione, il quale quindi non esige una specifica motivazione o la comparazione dei contrapposti interessi, né deve essere preceduto dalla comunicazione di avvio del procedimento. Post di Alberto Antico – avvocato

Mancata notificazione dell’ordine di demolizione

17 Ott 2022
17 Ottobre 2022

Il TAR Palermo ha affermato che la mancata notifica al proprietario dell’ordine di demolizione non inficia la sua legittimità, tuttavia preclude l’emanazione del provvedimento di acquisizione gratuita al patrimonio comunale: quest’ultimo ha, come requisito principale, l’avvenuta piena conoscenza dell’atto presupposto e non può prescindere dalla stessa. Post di Alberto Antico – avvocato

Effetti dell’istanza di sanatoria sull’ordinanza di demolizione

17 Ott 2022
17 Ottobre 2022

Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana ha affermato che la presentazione di un’istanza di sanatoria sospende temporaneamente l’efficacia dell’ordinanza di demolizione precedentemente emanata, la quale riacquisterĂ  automaticamente la sua efficacia, qualora l’istanza di sanatoria sia rigettata, senza che il Comune debba emanare un nuovo ordine di demolire. Post di Alberto Antico – […]

Destinatari dell’ordine di demolizione

17 Ott 2022
17 Ottobre 2022

Il TAR Palermo ha testualmente affermato che l’ordine di demolizione può legittimamente essere comminato indistintamente al responsabile dell’abuso o al proprietario non responsabile. Post di Alberto Antico – avvocato

Motivazione dell’ordinanza di demolizione

10 Ott 2022
10 Ottobre 2022

Il TAR Palermo ha affermato che l’omessa indicazione nell’ordinanza di demolizione delle norme in forza delle quali la P.A. ha adottato la sanzione non comporta l’illegittimitĂ  dell’atto, se il provvedimento nella parte descrittiva e prescrittiva elenca sia gli estremi di fatto e il tipo d’abuso che la sanzione concretamente adottata. Post di Alberto Antico – […]

Fiscalizzazione dell’abuso

06 Ott 2022
6 Ottobre 2022

Il TAR Palermo ha ricordato che la possibilitĂ  di fiscalizzazione dell’abuso costituisce un’eventualitĂ  della fase esecutiva, non incidendo sulla legittimitĂ  del provvedimento ripristinatorio. Nel caso di specie, peraltro, il TAR ha rilevato una parziale contraddizione nelle affermazioni del ricorrente, secondo cui la parte abusiva del proprio immobile aveva natura precaria, ma contemporaneamente era inseparabile dalla […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC