Archive for category: sanzioni amministrative

Sanzione amministrativa pecuniaria e preavviso di rigetto

26 Ago 2022
26 Agosto 2022

Il TAR Veneto ha affermato che, nel procedimento di irrogazione di una sanzione amministrativa pecuniaria, il quale non può essere definito ad istanza di parte, non deve essere rilasciato il preavviso di rigetto ex art. 10-bis l. 241/1990. Post di Alberto Antico – avvocato

Art 38 DPR 380/2001: se l’opera viola la normativa sismica, la demolizione non può essere sostituita dalla sanzione pecuniaria

09 Ago 2022
9 Agosto 2022

Una sentenza del TAR Toscana, che dovrebbe essere la prima sul tema, evidenza l’importanza crescente della normativa in materia sismica. L’articolo 38 del DPR 380 disciplina i provvedimenti conseguenti all’annullamento di un titolo edilizio e in alcuni casi consente di sostituire la demolizione delle opere diventate abusive a seguito dell’annullamento del titolo edilizio col pagamento […]

Attualizzare o non attualizzare la fiscalizzazione, questo è il problema

03 Ago 2022
3 Agosto 2022

Come noto, l’art. 34, co. 2 del d.P.R. 380/2001 prevede che, in caso di parziale difformitĂ  dal titolo abilitativo dell’opera eseguita, qualora la demolizione dell’abuso non possa avvenire senza pregiudizio della parte conforme, il Comune applica una sanzione pari al doppio del costo di produzione, stabilito in base alla l. n. 392/1978, cd. legge sull’equo […]

Motivazione dell’ordinanza di demolizione

29 Lug 2022
29 Luglio 2022

Il TAR Veneto ha ricordato che l’ordinanza di demolizione non necessita di una valutazione in ordine alla sussistenza di un interesse pubblico concreto ed attuale al ripristino della legalità violata, essendo sufficiente l’espresso richiamo al carattere abusivo dell’opera. Post di Alberto Antico – avvocato

Presupposti per l’applicazione dell’art. 38 T.U. edilizia

27 Lug 2022
27 Luglio 2022

Il Consiglio di Stato, sulla scorta della sentenza dell’Adunanza Plenaria n. 17/2020, ha affermato che l’applicazione della fiscalizzazione sanante dell’abuso ex art. 38 d.P.R. 380/2001 richiede due distinte condizioni: a) impossibilitĂ  di rimozione di vizi meramente formali e procedurali alla base del pregresso annullamento del titolo edilizio; b) impossibilitĂ  della riduzione in pristino, da accertare […]

Art. 38 DPR 380/2001: quando è impossibile la demolizione?

27 Lug 2022
27 Luglio 2022

Il Consiglio di Stato ha affermato che l’impossibilitĂ  della demolizione è riscontrabile qualora la sua esecuzione, anzichĂ© permettere il ripristino della legalitĂ  violata, sia (all’opposto) idonea a determinare un vulnus all’ordine giuridico, comportando un pregiudizio per la stabilitĂ  dell’intero edificio o di altri beni non interessati dall’illecito edilizio. Nel caso di specie il Comune, prima […]

Destinatari dell’ordinanza di demolizione

26 Lug 2022
26 Luglio 2022

Il TAR Veneto ha ricordato che l’ordinanza di demolizione può essere irrogata nei confronti del proprietario del bene, anche se diverso dal responsabile dell’abuso e anche se estraneo alla commissione dell’abuso stesso. La sua condizione di estraneitĂ  o buona fede soggettiva al momento della commissione dell’illecito può assumere rilievo unicamente ai fini della successiva acquisizione […]

Ordinanza di demolizione

20 Lug 2022
20 Luglio 2022

Il Consiglio di Stato ha ricordato che l’ordinanza di demolizione è un atto vincolato, la cui motivazione può limitarsi a descrivere l’abuso. Post di Alberto Antico – avvocato

Fiscalizzazione e capitalizzazione

24 Giu 2022
24 Giugno 2022

Anche il T.A.R. Milano sembra orientato a sostenere che, nell’applicazione dell’art. 34 del d.P.R. n. 380/2001 in materia di fiscalizzazione dell’abuso, occorra capitalizzare i valori al momento di erogazione della relativa sanzione amministrativa pecuniaria. Sottolineiamo, però, che tale questione non è affatto pacifica in giurisprudenza, tant’è che alcune recenti sentenze del Consiglio di Stato sostengono […]

DiscrezionalitĂ  nel calcolo della sanzione amministrativa

24 Giu 2022
24 Giugno 2022

Il TAR Veneto ribadisce la natura di discrezionalità tecnica del calcolo per l’irrogazione della sanzione ex art. 37, co. 1 T.U. Edilizia, in merito a quegli interventi effettuati in assenza ovvero in difformità dalla DIA/SCIA, pari al doppio dell’aumento di valore venale dell’immobile su cui è stato compiuto l’intervento. Post di Alessandra Piola – avvocato

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC