Archive for category: tipologia interventi edilizi

Che cos’è un pergolato?

01 Ago 2022
1 Agosto 2022

Il TAR Veneto ha affermato che rientra nella nozione di pergolato una struttura precaria, facilmente rimovibile, costituita da un’intelaiatura in legno non infissa al pavimento né alla parete dell’immobile (cui è solo addossata) non chiusa in alcun lato, compreso quello di copertura. Post di Alberto Antico – avvocato

La cd. deruralizzazione degli immobili: cambio d’uso senza contributo di costruzione?

29 Lug 2022
29 Luglio 2022

È noto che prima della l. 10/1977, cd. legge Bucalossi, non era dovuto alcun contributo di costruzione per gli interventi edilizi, financo di nuova costruzione: infatti, la l. 1150/1942, cd. legge urbanistica fondamentale, esigeva la presenza (o, quantomeno, la previsione della progettazione comunale) delle opere di urbanizzazione primaria, ma non chiedeva oneri di sorta. Ciò […]

“Mancanza” di previsioni planovolumetriche in un PUA

28 Lug 2022
28 Luglio 2022

Nel caso di specie, la delibera di approvazione di un PUA affermava apertis verbis che il PUA stesso non conteneva previsioni planovolumetriche. Il TAR Veneto ne deduceva l’inapplicabilità della deroga alle altezze degli edifici circostanti prevista dall’art. 8 d.m. 1444/1968. Il Consiglio di Stato, invece, ha sostenuto che la ratio fosse escludere l’applicabilità dell’art. 23, […]

Approvate in via definitiva ulteriori modifiche alla ristrutturazione edilizia nelle zone di vincolo paesaggistico

19 Lug 2022
19 Luglio 2022

È stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale (Serie Generale n. 164 del 15.07.2022) la l. 15 luglio 2022, n. 91, recante Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 17 maggio 2022, n. 50, recante misure urgenti in materia di politiche energetiche nazionali, produttività delle imprese e attrazione degli investimenti, nonché in materia di politiche sociali e […]

Studio ANCE: il Superbonus 100% quanto costa davvero allo Stato?

18 Lug 2022
18 Luglio 2022

Pubblichiamo il link a un interessante studio di Ance sui reali costi per lo Stato del Superbonus 100% Secondo questo studio il costo di un intervento di superbonus è coperto già per la metà dalle entrate generate direttamente dal cantiere (il ritorno immediato nelle casse dello Stato della fase di cantiere è pari al 47%). […]

La costruzione di una strada in zona paesaggistica integra superficie utile

18 Lug 2022
18 Luglio 2022

La Corte di cassazione penale ha affermato che la strada costituisce, sotto il profilo paesaggistico, una superficie utile del tutto nuova, che deve essere autorizzata quanto al vincolo paesaggistico, stante il suo indubbio ed evidente impatto sul territorio e sulla sua idoneità ad alterarlo in modo rilevante: la sua realizzazione sine titulo non è suscettibile […]

La nozione di superficie e volume ai fini urbanistici è differente da quella ai fini paesistici

08 Lug 2022
8 Luglio 2022

Il TAR Veneto specifica che è possibile che un volume possa essere irrilevante ai fini urbanistici e al contrario ingombrante per ai fini paesistici, poiché alla base vengono fatte delle valutazioni differenti: sul profilo urbanistico, ad esempio, si guarda alla consistenza dei diritti edificatori, invece da un punto di vista paesaggistico il volume non deve […]

Ristrutturazione edilizia, nuova costruzione e ristrutturazione urbanistica

06 Lug 2022
6 Luglio 2022

Il TAR Veneto ha offerto una pregevole ricostruzione di questi tre istituti, giudicando di una controversia in cui il privato chiedeva la rideterminazione del contributo di costruzione, per aver a suo dire il Comune errato nel qualificare l’intervento edilizio da lui progettato. Post di Alberto Antico – avvocato

Sulla definizione di pergolato e sul titolo edilizio necessario

05 Lug 2022
5 Luglio 2022

Il TAR Veneto ricorda che il pergolato è un manufatto ornamentale, generalmente realizzato con una struttura leggera, facilmente amovibile, che possa fungere da riparo di superfici modeste. In presenza di tali caratteristiche, si tratta di attività edilizia libera; qualora però sia stabilmente infisso al suolo e sia di dimensioni rilevanti, necessita di apposito titolo edilizio. […]

Sulla vicinitas e sull’interesse a ricorrere

24 Giu 2022
24 Giugno 2022

Il TAR Veneto, in un’ipotesi di valutazione preliminare della sussistenza della vicinitas, rileva che il suo contenuto è elastico, da valutarsi in concreto e in relazione al provvedimento impugnato. In ambito edilizio, essa definisce solamente la legittimazione a ricorrere (quale stabile collegamento tra il privato e il territorio, da verificarsi ex ante), con dunque la […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC