Archive for category: tipologia interventi edilizi

Come verificare se un lotto abbia ereditato dagli edifici precedenti circostanti l’esaurimento delle potenzialità edificatorie

13 Set 2022
13 Settembre 2022

Oggi propongo una questione che mi sembra interessante: come verificare che il lotto sul quale si chiede di edificare sia libero da vincoli derivanti da edificazioni precedenti? come disciplinano i vari comuni questi aspetti? che tipo di verifiche fanno? (forse la consueta e semplice verifica che il frazionamento del lotto – su cui si chiede di […]

Interventi di trasformazione del suolo

13 Set 2022
13 Settembre 2022

Il TAR Veneto ha affermato che gli interventi di trasformazione del suolo, quali, ad esempio, la sua cementificazione o lo spianamento di un terreno al fine di ottenerne un piazzale, sono riconducibili entro la categoria della trasformazione edilizia e urbanistica del territorio, in quanto creano un nuovo assetto urbanistico e necessitano pertanto di titolo abilitativo. […]

Pertinenze urbanistiche

12 Set 2022
12 Settembre 2022

Il TAR Veneto evidenzia che la pertinenza urbanistica è configurabile solo quando vi sia un oggettivo nesso funzionale e strumentale tra la cosa accessoria e quella principale, che non consenta alcun uso se non quello pertinenziale. Post di Alessandra Piola – avvocato

Rapporti tra legge statale e regionale in materia urbanistica

31 Ago 2022
31 Agosto 2022

La Corte di cassazione penale ha ricordato che, in materia urbanistica, le leggi regionali devono essere interpretate in modo da non collidere con i principi generali stabiliti dalla legge statale. Nel caso di specie, nonostante una legge della Regione siciliana disponga che non serve alcun titolo per la chiusura di terrazze di collegamento e/o la […]

Costruzione o pertinenza?

30 Ago 2022
30 Agosto 2022

Il TAR Veneto ha chiarito la differenza tra costruzione e pertinenza: in particolare, non vi è mai pertinenza se l’opera altera la sagoma del fabbricato preesistente, come fanno le tettoie. Post di Alberto Antico – avvocato

Qualificazione dell’intervento condonabile

30 Ago 2022
30 Agosto 2022

Il TAR Veneto ha accolto il ricorso di un privato avverso il diniego di terzo condono, in cui il Comune aveva qualificato l’intervento come nuova costruzione comportante nuovo volume utile: in realtà, si trattava di una ristrutturazione con cambio d’uso, alla luce dell’art. 3, co. 3 l.r. Veneto 21/2004. Altrimenti, la Soprintendenza non avrebbe rilasciato […]

Pergolato o struttura coperta?

18 Ago 2022
18 Agosto 2022

Nel caso di specie, il privato impugnava un diniego di condono ex l. 326/2003, affermando che oggetto dell’istanza era il pergolato e non la sua copertura, per cui l’opera da sanare certamente esisteva alla data fissata dalla legge, posto che non occorrerebbe alcuna copertura per considerare ultimato un pergolato. Il TAR Veneto ha affermato che, […]

Condono e cambio di destinazione d’uso

12 Ago 2022
12 Agosto 2022

Il TAR Veneto ha offerto un’applicazione dell’art. 3 l.r. Veneto 21/2004, secondo cui, per gli immobili vincolati ex art. 32 l. 47/1985, sono condonabili le sole modifiche alla destinazione d’uso che rendano residenziale un immobile utilizzato, antecedentemente, per altri fini. Ai fini del caso di specie, nemmeno la destinazione a luogo di culto fa eccezione […]

Il concetto di ristrutturazione edilizia e le leggi regionali venete

08 Ago 2022
8 Agosto 2022

La Direzione Pianificazione Territoriale | UO Urbanistica PO Osservatorio della Pianificazione Territoriale informa che nel BUR n. 93 del 3 agosto 2022 è stata pubblicata la legge regionale n. 19 del 29 luglio 2022 – Adeguamento ordinamentale 2022 – che al Capo III introduce alcune modifiche alle norme in materia di governo del territorio. In particolare: L’articolo 5 abroga l’articolo 10 della legge regionale n. 14/2009 (c.d. […]

Condonabilità del cambio di destinazione d’uso in area vincolata

08 Ago 2022
8 Agosto 2022

Il TAR Veneto sottolinea che nelle aree oggetto di tutela paesaggistica, il cambio d’uso (in base all’art. 3, comma 3, della l.r. n. 21 del 2004) è condonabile solo se comporta il passaggio da una destinazione non residenziale ad una residenziale, in modo tale da evitare di condonare interventi di natura speculativa, che trasformano un’abitazione […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC