Archive for category: tipologia interventi edilizi

Se il Comune rilascia un titolo a realizzare un’opera precaria senza indicare la scadenza questa dopo un po’ non diventa abusiva

19 Nov 2014
19 Novembre 2014

Segnaliamo una sentenza del TAR Veneto su una fattispecie alquanto particolare.  Un Comune ha emanato due atti (rispettivamente, autorizzazione del 30.8.1983 e concessione del 7.3.2003) con i quali è stata autorizzata l’installazione di un manufatto prefabbricato ad uso residenziale. In entrambi i casi, i titoli rilasciati dal Comune davano atto della precarietà dell’opera, ma in nessuno di tali atti è stata […]

In un’area a verde privato non può essere realizzata una piastra sportiva di 400 mq

14 Nov 2014
14 Novembre 2014

Il TAR Veneto ha ritenuto anche che la realizzazione di una piastra sportiva polivalente di 400 mq non sia compatibile con un’area a verde privato, tenuto conto che in tale area il PRG consentiva questi tipi di intervento: “le aree classificate a verde vincolato sono inedificabili, salvo che per la costruzione di parcheggi o garages interrati, purchè […]

La sopraelevazione costituisce una nuova costruzione

13 Nov 2014
13 Novembre 2014

La Corte d’Appello di Venezia conferma che la sopraelevazione costituisce una nuova costruzione e, dunque, deve rispettare la distanza dai confini prevista dall’art. 873 c.c. o quella maggiore prevista dai regolamenti comunali.

La tipologia 1 di abuso del condono edilizio può comprendere anche i casi di ristrutturazione purché non conformi agli strumenti urbanistici

07 Nov 2014
7 Novembre 2014

E’ stata presentata una domanda di condono edilizio per abusi consistenti nella realizzazione di un solaio interno intermedio nel volume preesistente, utilizzato per attività di laboratorio artigianale con permanenza di persone, ed è sorta una contestazione relativa all’inquadramento dell’abuso nella tipologia 1 o in quella 3.  Il TAR Lombardia di Milano lo inquadra nella tipologia 1,  precisando […]

Anche un vecchio pollaio mal messo può essere qualificato come costruzione e non come opera precaria

04 Nov 2014
4 Novembre 2014

Il TAR Veneto ha ritenuto qualificabile come costruzione (e non come un’opera precaria, irrilevante dal punto di vista urbanistico) un manufatto che esisteva a partire dal 1963 ed era stabilmente adibito a ricovero animali da cortile; esso era appoggiato su tre lati a muratura di contenimento preesistente e sul quarto lato era poggiato su pali in legno/ferro e […]

La costruzione di una casa di riposo da parte del privato per fini di lucro esclude solo una causa di esenzione dal pagamento degli oneri

29 Ott 2014
29 Ottobre 2014

Il TAR Toscana ritiene che a costruzione di una casa di riposo da parte del privato, per fini di lucro, non sia esentata dal pagamento degli oneri ai sensi dell’art. 9, comma 1, lett. f), parte prima, della legge n. 10 del 1977 (opera realizzata da un ente pubblico o da un ente istituzionalmente competente), in […]

Quando la realizzazione di un casa di riposo da parte del privato per fini di lucro è opera di urbanizzazione secondaria esonerata dal pagamento degli oneri

29 Ott 2014
29 Ottobre 2014

Il TAR Toscana precisa quando la realizzazione di un casa di riposo da parte del privato per fini di lucro è opera di urbanizzazione secondaria esonerata dal pagamento degli oneri.

Per i cambi d’uso in zona agricola cosa vuol dire il comma 5 dell’articolo 44 della legge regionale 11/2004 “purchè la destinazione abitativa sia consentita dallo strumento urbanistico generale”

21 Ott 2014
21 Ottobre 2014

Il TAR Veneto conferma che gli interventi di cui alle lettere a), b), c) e d) dell’articolo 3 del DPR 380/2001 nonchè l’ampliamento di edifici fa destinarsi a case di abitazione, fino a un limite massimo di 800 mc. comprensivi dell’esistente, sono ammessi purchè la destinazione abitativa sia consentita in modo specifico per quel fabbricato […]

Quando un’opera edilizia può definirsi precaria?

16 Ott 2014
16 Ottobre 2014

Il T.A.R. Trento conferma che la natura precaria di un’opera edilizia non deve essere desunta dai materiali di cui la stessa è composta, bensì dalla funzione temporanea che essa persegue. In ragione di ciò un gazebo in legno infisso al suolo richiede il Permesso di Costruire, non rientrando nel genus dell’attività di edilizia libera ex […]

Quali sono i presupposti del Permesso di Costruire in deroga?

15 Ott 2014
15 Ottobre 2014

Il T.A.R. Trento si occupa del Permesso di Costruire in deroga agli strumenti urbanistici, chiarendo la portata e l’ambito applicativo dell’art. 14 del D.P.R. n. 380/2001 secondo cui: “1.Il permesso di costruire in deroga agli strumenti urbanistici generali è rilasciato esclusivamente per edifici ed impianti pubblici o di interesse pubblico, previa deliberazione del consiglio comunale, […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC