Archive for category: vincolo monumentale

Interesse culturale ed interesse “di mercato”

15 Giu 2023
15 Giugno 2023

Il TAR Veneto sottolinea che, in ipotesi di valutazione della sussistenza dell’interesse culturale, la Soprintendenza non opera alcun bilanciamento di interessi tra privato e pubblico, trattandosi di decisione già svolta a priori dalla legge, che, in caso di interesse culturale, dà preminenza alla tutela del bene culturale. Post di Alessandra Piola – avvocato

Interesse culturale e circolazione internazionale delle opere

15 Giu 2023
15 Giugno 2023

Il TAR Veneto rileva che l’imposizione di vincoli di tipo culturale su beni di proprietà privata è connaturata ai beni stessi: ne deriva che il potere della P.A. posta a tutela del vincolo è connotato da discrezionalità tecnica la quale non richiede la ponderazione degli interessi coinvolti, neppure allo scopo di verificare il rispetto del […]

Competenza dell’Ufficio Tecnico Comunale e dell’Ente Parco

04 Mag 2023
4 Maggio 2023

Il TAR Veneto ha dichiarato che l’art. 37, co. 2 T.U. Edilizia attribuisce la competenza ad adottare il provvedimento di soppressione dell’abuso all’Autorità preposta alla tutela del vincolo in ipotesi di opere di restauro e risanamento conservativo; in tutti gli altri casi, la competenza è del Comune. Post di Alessandra Piola – avvocato

Tutela di Venezia e norme limitative delle locazioni turistiche

07 Mar 2023
7 Marzo 2023

Il TAR Veneto ha affermato che il Comune di Venezia può emanare norme urbanistiche comunali limitanti le attività economiche ai fini della salvaguardia della sostenibilità ambientale, della vivibilità e dei valori storico artistici della città di Venezia dal massiccio flusso turistico richiamato dalla straordinaria bellezza monumentale che vi è presente. Post di Alberto Antico – […]

Pannelli solari su di un immobile vincolato

27 Feb 2023
27 Febbraio 2023

Il TAR Veneto ha annullato un diniego della Soprintendenza alla collocazione di pannelli solari e fotovoltaici su una delle falde del tetto di un edificio vincolato, per difetto di motivazione: l’impiego di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili è qualificato dalla legislazione vigente come opera di pubblica utilità ed è incentivato dalla legge […]

Rapporto tra la richiesta di rilascio dell’attestato di libera circolazione e la dichiarazione di interesse culturale di beni mobili

27 Feb 2023
27 Febbraio 2023

Il TAR Veneto rileva che non sussiste alcun rapporto di presupposizione stretta tra la richiesta (e il conseguente diniego) di rilascio dell’attestato di libera circolazione di un bene mobile e la dichiarazione di interesse culturale del medesimo, tale per cui l’annullamento del diniego comporterebbe la decadenza automatica della dichiarazione. Il procedimento relativo a quest’ultima, infatti, […]

Silenzio-assenso sull’istanza di condono per un immobile vincolato

05 Gen 2023
5 Gennaio 2023

Il TAR Veneto ha affermato che, in materia di condono su immobili siti nella laguna di Venezia, la formulazione del parere negativo da parte della Commissione di Salvaguardia preclude di per sé la formazione del silenzio-assenso sull’istanza di condono, ai sensi dell’art. 35, co. 19 l. 47/1985. Più in generale, affinché si formi il silenzio-assenso […]

Terzo condono e immobili vincolati

05 Gen 2023
5 Gennaio 2023

Il TAR Veneto ha affermato che, in base al combinato disposto dei commi 26 e 27 dell’art. 32 l. 326/2003, ai fini della sanabilità degli abusi edilizi è necessaria la concorrente sussistenza delle seguenti condizioni: a) che si tratti di opere realizzate prima dell’imposizione del vincolo; b) che si tratti di opere conformi alle prescrizioni […]

Sulla natura del vincolo indiretto

28 Dic 2022
28 Dicembre 2022

Il T.A.R. ricorda la natura giuridica del vincolo monumentale cd. indiretto, normato dall’art. 45 del d.lgs. n. 42/2004, soffermandosi sulla valutazione discrezionale che spetta alla SS.BB.AA. per apporre il suddetto vincolo. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Per gli interventi statali sui beni monumentali serve la autorizzazione sismica?

06 Dic 2022
6 Dicembre 2022

Nel caso di specie, il Genio civile contestava al Ministero della Cultura di aver eseguito lavori strutturali presso una reggia monumentale in assenza di autorizzazione sismica, per la quale rinviava al Comune competente o al Genio civile stesso. In primo grado, il TAR Napoli respingeva il ricorso del Ministero, affermando che il d.P.R. 380/2001 porrebbe […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC