Archive for category: vincolo paesaggistico

SCIA in sanatoria ex art. 37, co. 4 T.U. edilizia e vincolo paesaggistico sopravvenuto

14 Dic 2023
14 Dicembre 2023

Il TAR Lazio, Sede di Roma, ha affermato che il vincolo paesaggistico sopravvenuto all’intervento abusivo deve ritenersi senz’altro rilevante ai fini della sanatoria edilizia di cui all’art. 37, co. 4 d.P.R. 380/2001, dovendo essere comunque acquisito ex art. 167 d.lgs. 42/2004 il parere dell’AutoritĂ  tutoria in ordine all’assentibilitĂ  della sanatoria e ciò a prescindere dall’epoca […]

La sopraelevazione del tetto a fini energetici non richiede l’autorizzazione paesaggistica?

13 Dic 2023
13 Dicembre 2023

Il T.A.R. Salerno ha ritenuto che l’innalzamento del tetto ai fini energetici non necessiti della preventiva autorizzazione paesaggistica, ex art. 146 del d.lgs. n. 42/2004, stante l’esclusione prevista dall’art. 149, c. 1, lett. a) del prefato d.lgs. con riferimento agli “interventi di manutenzione ordinaria, straordinaria, di consolidamento statico e di restauro conservativo che non alterino […]

Ordine di demolizione e pareri paesaggistici

11 Dic 2023
11 Dicembre 2023

Il T.A.R. afferma la legittimitĂ  dell’ordinanza di demolizione anche in assenza del parere della Commissione locale per il paesaggio (rectius: Commissione Edilizia Inetgarta) e di quella della competenza SS.BB.AA., dato che la repressione dell’abuso edilizio si configura come atto dovuto e vincolato. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Motivazione dell’ordinanza di demolizione

29 Nov 2023
29 Novembre 2023

Il TAR Veneto ha annullato un’ordinanza di demolizione motivata sulla sola base dell’asserita realizzazione di opere in “violazione delle leggi paesaggistiche-urbanistico-edilizie vigenti”, in un’area dove però non insisteva alcun vincolo paesaggistico e senza aver indicato le norme in virtĂą delle quali il privato avrebbe dovuto procurarsi un PdC o una SCIA. Post di Alberto Antico […]

Pubblicata nel B.U.R. la Variante al PTRC per l’attribuzione della specifica considerazione dei valori paesaggistici

15 Nov 2023
15 Novembre 2023

Nel B.U.R. n. 149 del 14.11.2023 è stata pubblicata la D.G.R.V. n. 1239 del 10 ottobre 2023, rubricata “Variante al PTRC per l’attribuzione della specifica considerazione dei valori paesaggistici, ai sensi del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 e della legge regionale 23 aprile 2004, n. 11. Integrazioni alla DGR n. 745 del 22 […]

Silenzio-assenso della SS.BB.AA. sull’autorizzazione paesaggistica

14 Nov 2023
14 Novembre 2023

Il Consiglio di Stato, pur dando atto di contrapposti orientamenti, chiarisce perchĂ© il cd. silenzio assenso orizzontale tra P.A., ex art. 17 bis della l. n. 24/1990, si applica anche alle pratiche paesaggistiche oggetto del vaglio della SS.BB.AA. ex art. 146 del d.lgs. n. 42/2004. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Qual è il contenuto della compatibilità paesaggistica?

07 Nov 2023
7 Novembre 2023

Il T.A.R. Veneto ricorda quali valutazioni deve compiere la SS.BB.AA. in sede di valutazione di compatibilitĂ  paesaggistica, ex art. 167 del d.lgs. n. 42/2004 e, quindi, quali vizi possono essere censurati dinanzi al Giudice Amministrativo. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Sul concetto di “bosco”

07 Nov 2023
7 Novembre 2023

Il TAR Veneto si esprime ancora una volta relativamente al concetto di “bosco”, ai fini dell’individuazione dei limiti della tutela paesaggistica: in particolare, ricorda che i criteri quantitativi sono fissati dalla norma di settore (vigente al momento di emanazione dell’atto impugnato), mentre sotto il profilo qualitativo è sufficiente che vi sia “vegetazione forestale arborea associata […]

Vincolo paesaggistico, volumi e superfici

07 Nov 2023
7 Novembre 2023

Il TAR Veneto evidenzia che la creazione di nuovi volumi o superfici utili in zona di vincolo paesaggistico ne rende impossibile la sanatoria, per impossibilità del rilascio del provvedimento di compatibilità paesaggistica. Post di Alessandra Piola – avvocato

Tolleranze edilizie e aspetti paesaggistici

07 Nov 2023
7 Novembre 2023

Il TAR Veneto ricorda che la cd. tolleranza di cantiere del 2% è applicabile ai fini edilizi ma non a quelli paesaggistici, in quanto assentire incrementi anche modesti di superficie o volume (irrilevanti a livello edilizio) aprirebbe a percezioni paesaggistiche soggettive e, quindi, a possibili disparitĂ  di trattamento; inoltre, può riguardare solamente le modifiche a […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC