Archive for category: vincolo paesaggistico

Condono e vincolo paesaggistico

01 Feb 2024
1 Febbraio 2024

Il T.A.R. afferma che le domande di condono ex d.l. n. 269/2003 (terzo condono) per le opere edilizie ricadenti in zona di vincolo paesaggistico devono ottenere sia il nulla osta dell’autorità preposta alla tutela del vincolo de quo sia del Comune: nel caso di specie, la prima (Commissione di Salvaguardia di Venezia) aveva dato parere […]

Condono e silenzio-assenso

01 Feb 2024
1 Febbraio 2024

Il T.A.R. afferma che le domande di condono ex d.l. n. 269/2003 (terzo condono) non si formano per silenzio-assenso se l’immobile abusive ricade in zona di vincolo paesaggistico-monumentale. Nel caso di specie, anche se l’opera aveva ottenuto il parere favorevole da parte dell’autorità preposta alla salvaguardia e tutela del vincolo paesaggistico-momunentake, essa contrastava con le […]

Motivazione del diniego di autorizzazione paesaggistica

30 Gen 2024
30 Gennaio 2024

Il TAR Veneto ha affermato che, qualora il diniego di autorizzazione paesaggistica sia sorretto da una congrua ed esauriente motivazione, che dia conto del contrasto tra l’intervento progettato e i valori culturali oggetto di tutela, tale motivazione è sindacabile in sede di giurisdizione di legittimità, unicamente per manifesta illogicità o travisamento dei fatti o per […]

Motivazione del diniego di sanatoria paesaggistica

30 Gen 2024
30 Gennaio 2024

Il TAR Veneto ha affermato che una motivazione succinta ben può ritenersi legittima, ove rilevi gli estremi logici dell’incompatibilità di un manufatto con il contesto tutelato. Più in particolare, il diniego di compatibilità paesaggistica postuma, o di sanatoria di opere edili realizzate in zone vincolate, è da ritenersi sufficientemente motivato con l’indicazione delle ragioni assunte […]

Pubblicata in G.U. la legge che inasprisce le sanzioni per chi distrugge o deturpa i beni culturali e paesaggistici

25 Gen 2024
25 Gennaio 2024

È stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale (GU Serie Generale n. 19 del 24.01.2024) la l. 22 gennaio 2024, n. 6, che entrerà in vigore l’08.02.2024, avente ad oggetto l’inasprimento delle sanzioni amministrative e penali in materia di distruzione, dispersione, deterioramento, deturpamento, imbrattamento e uso illecito di beni culturali o paesaggistici e alcune modifiche agli artt. […]

Il parere dell’Avvocatura dello Stato sul quesito del Comune di Spinea in materia di vincolo paesaggistico

23 Gen 2024
23 Gennaio 2024

In data 28 dicembre 2023 abbiamo pubblicato un post dal titolo “Il comune di Spinea pungola il Ministero sulla sanatoria ordinaria delle opere abusive realizzate prima della imposizione del vincolo paesaggistico. Ora è pervenuto il parere della Avvocatura dello Stato, ia quale afferma che: “il vincolo sopravvenuto non può considerarsi una condizione ex se preclusiva […]

Non è sanabile una piscina realizzata in zona paesaggistica

17 Gen 2024
17 Gennaio 2024

Il TAR Veneto ha affermato che la piscina, le opere ad essa pertinenziali e la connessa pavimentazione circostante, eseguite abusivamente, danno luogo ad un incremento volumetrico e di superficie utile, alterando lo stato dei luoghi e violando così il vincolo paesaggistico gravante sull’area in cui gli interventi ricadono. Post di Alberto Antico – avvocato

Autorizzazione paesaggistica in sanatoria e opere di manutenzione

16 Gen 2024
16 Gennaio 2024

Nel caso di specie, il privato effettuava dei lavori di sostituzione del sistema di condizionamento (a suo tempo debitamente autorizzato) a servizio del proprio immobile soggetto a vincolo paesaggistico, con un altro sistema più moderno e di minor impatto ambientale. Il TAR Veneto ha qualificato l’intervento come manutenzione ordinaria, per l’effetto rientrante nell’ipotesi di autorizzazione […]

Circolare 2023 del Ministero della Cultura sul concetto di “volume” ai fini della compatibilità paesaggistica

15 Gen 2024
15 Gennaio 2024

Segnaliamo una circolare del Ministero della Cultura (purtroppo non si riesce più a trovare la data e il numero con la firma digitale) sul concetto di “volume” ai fini della compatibilità paesaggistica, emesso sulla base di un parere dell’Ufficio Legislativo.  L’Ufficio Legislativo ha reso il proprio parere con la nota prot. n. 19133 del 19/07/2023. […]

I nuovi volumi precludono sempre la compatibilità paesaggistica

15 Gen 2024
15 Gennaio 2024

Il TAR Veneto ha affermato che sono considerati sempre ostativi alla compatibilità paesaggistica ex art. 167 d.lgs. 42/2004 quei lavori che determinino incremento di volumetria. In simili casi, la rilevanza paesaggistica è direttamente assegnata dal legislatore ed è, conseguentemente, preclusa ogni valutazione in concreto in ordine all’effettivo pregiudizio dagli stessi arrecato rispetto al bene paesaggistico […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC