Archive for category: vincolo paesaggistico

Dichiarazione di notevole interesse pubblico dal punto di vista paesaggistico

14 Set 2023
14 Settembre 2023

Il TAR Veneto si è allineato alla Corte costituzionale nell’affermare che la potestĂ  ministeriale riconosciuta dall’art. 138, co. 3 d.lgs. 42/2004, di dichiarare il notevole interesse pubblico degli immobili e delle aree di cui al precedente art. 136, non costituisce un potere straordinario o eccezionale, ma rappresenta la manifestazione della competenza costituzionale propria dello Stato […]

Il vincolo paesaggistico: la tutela del Monte Berico

14 Set 2023
14 Settembre 2023

Il TAR Veneto ha offerto una pregevole ricostruzione dell’istituto del vincolo paesaggistico. Il potere di disporre la dichiarazione di notevole interesse pubblico paesaggistico (cfr. art. 138, co. 3 d.lgs. 42/2004; artt. 16 e 47 d.P.C.M. 169/2019) concorre in capo al Direttore generale Archeologia, belle arti e paesaggio del Ministero della Cultura e alla Commissione Regionale […]

Imposizione del vincolo paesaggistico

14 Set 2023
14 Settembre 2023

Il TAR Veneto ha affermato che la delimitazione dei confini di una zona da sottoporre a vincolo paesaggistico quale bellezza d’insieme ex art. 136, co. 1, lett. d d.lgs. 42/2004 (che non richiede necessariamente l’omogeneitĂ  dei singoli elementi, nel senso che non ogni singolo elemento compreso nell’area assoggettata al vincolo deve presentare i caratteri della […]

Un caso di silenzio-inadempimento in materia di autorizzazione paesaggistica

13 Set 2023
13 Settembre 2023

Nel caso di specie, il privato promuoveva un’azione avverso il silenzio-inadempimento serbato dal Comune in merito all’istanza di rilascio dell’autorizzazione paesaggistica nel contesto di una richiesta di PdC per la ristrutturazione con ampliamento di un edificio alberghiero, con specifico riferimento alla mancata istruttoria e al mancato invio alla Soprintendenza della documentazione tecnica ricevuta, entro il […]

Piano Casa ed aree vincolate

12 Set 2023
12 Settembre 2023

Il TAR Veneto ha affermato che la disciplina del Piano Casa trova applicazione anche per gli edifici che ricadono in aree soggette a norme di tutela, purchĂ© gli interventi richiesti siano consentiti dalla disciplina tutoria. Quindi la legge Piano Casa non si applica soltanto se la disciplina vincolistica vieta l’intervento proposto. Nel caso di specie, […]

Installazione dei pannelli fotovoltaici in un immobile soggetto a vincolo paesaggistico

08 Set 2023
8 Settembre 2023

Il TAR Veneto ha affermato che la Soprintendenza deve esprimere una motivazione particolarmente stringente per negare l’autorizzazione all’installazione su di un immobile soggetto a vincolo paesaggistico di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili, essendo essi qualificati dalla legislazione vigente come opere di pubblica utilitĂ , di cui è incentivato l’utilizzo in vista del perseguimento […]

Demo-ricostruzione di un immobile soggetto a vincolo paesaggistico

07 Set 2023
7 Settembre 2023

Il TAR Veneto ha censurato la scelta della Soprintendenza di vietare la demolizione e ricostruzione di un immobile soggetto a vincolo paesaggistico (senza adeguata motivazione), poichĂ© tale affermazione esula dai parametri tipici della tutela paesaggistica, trasmodando nell’imposizione di misure conservative dell’integritĂ  fisica degli edifici “storicizzati”, tipica, invece, della tutela prevista per i beni culturali. Post […]

Regime intertemporale delle garanzie partecipative nei procedimenti paesaggistici

23 Ago 2023
23 Agosto 2023

Il TAR Veneto ha annullato un decreto della Soprintendenza del 2009 che, in sede di controllo, ha annullato l’autorizzazione paesaggistica rilasciata dal Comune, senza previa comunicazione di avvio del procedimento al privato ex art. 159 d.lgs. 42/2004, norma applicabile fino al 31.12.2009. Post di Alberto Antico – avvocato

L’ordinanza contingibile e urgente prevale sul vincolo paesaggistico

10 Ago 2023
10 Agosto 2023

Una sentenza del TAR Liguria precisa che le ordinanze contingibili e urgenti ex art. 54 TUEL non sono tenute a rispettare le disposizioni in materia di affidamento delle opere pubbliche e di autorizzazioni paesaggistiche ed edilizie. Post di Dario Meneguzzo – avvocato

Incostituzionale la legge molisana che prorogava la possibilità di modificare l’aspetto esteriore degli edifici senza pianificazione paesaggistica

31 Lug 2023
31 Luglio 2023

La Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimitĂ  costituzionale di una legge della Regione Molise che prolunga di un anno il termine entro il quale erano transitoriamente ammessi gli interventi modificativi dell’aspetto esteriore degli edifici, anche nei territori assoggettati a tutela paesaggistica, in attesa che sopraggiunga un accordo tra la Regione e il Ministero della Cultura, per […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC