Archive for category: vincolo paesaggistico

Incostituzionale la legge molisana che consentiva l’ampliamento di edifici non residenziali in centro storico senza pianificazione paesaggistica

31 Lug 2023
31 Luglio 2023

La Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimitĂ  costituzionale di una legge della Regione Molise che consentiva l’ampliamento (con il Piano Casa molisano) fino al 20% del volume esistente anche per gli edifici non residenziali situati nei centri storici (purchĂ© esistenti alla data del 31.12.2014) senza una contestuale ed esplicita clausola di salvaguardia delle norme dettate dal […]

Incostituzionale la legge siciliana che consentiva opere edilizie vicino alla battigia marittima senza pianificazione paesaggistica

21 Lug 2023
21 Luglio 2023

La Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimitĂ  costituzionale di una legge della Regione siciliana, che consentiva la costruzione di opere entro 150 metri dalla battigia, se connesse all’esercizio delle attivitĂ  di diretta fruizione del mare, anche laddove non siano previste dai piani di utilizzo delle aree demaniali (PUDM) e purchĂ© siano realizzate in stabilimenti balneari autorizzati […]

Incostituzionale la legge siciliana che incrementava i casi di sanatoria paesaggistica ex post

21 Lug 2023
21 Luglio 2023

La Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimitĂ  costituzionale di una legge della Regione siciliana, in base alla quale era consentita la regolarizzazione di concessioni edilizie rilasciate in assenza di autorizzazione paesaggistica, sempre che le relative istanze di concessione siano state presentate al Comune di competenza prima della pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana del decreto […]

Opere precedenti all’apposizione del vincolo paesaggistico

10 Lug 2023
10 Luglio 2023

Il TAR Palermo ha affermato che, laddove si accerti che un immobile non ha subito alcuna modificazione dopo l’apposizione del vincolo paesaggistico, l’AutoritĂ  preposta alla tutela del vincolo deve limitarsi ad accertare che non c’era bisogno di alcuna autorizzazione paesaggistica, lasciando ad altri – cioè, al Comune – il compito di interrogarsi sulla corrispondenza del […]

Prescrizione dell’indennità pecuniaria per illecito paesaggistico

10 Lug 2023
10 Luglio 2023

Il TAR Palermo ha affermato che l’indennitĂ  di cui all’art. 167 d.lgs. 42/2004 è soggetta a prescrizione quinquennale, che inizia a decorrere da quando il credito diventa esigibile, e segnatamente da quando viene rilasciato il provvedimento di sanatoria del Comune o il condono edilizio. Il TAR ha specificato che il rilascio del nulla osta della […]

Parere della Soprintendenza e modifiche progettuali

10 Lug 2023
10 Luglio 2023

Nel caso di specie, il privato presentava un progetto per l’ampliamento di un’autorimessa interrata in zona paesaggistica. La Soprintendenza emanava parere negativo. Il privato presentava allora un secondo progetto, con caratteristiche analoghe a quelle del precedente, ma ancora piĂą impattante e significativo, date le maggiori dimensioni dell’ampliamento previsto, che si sviluppava piĂą in profonditĂ  nel […]

E se il vincolo viene apposto successivamente al manufatto?

10 Lug 2023
10 Luglio 2023

Il TAR Veneto evidenzia che l’art. 32 della l. n. 47/1985 (I condono), che prevede il parere positivo dell’Autorità preposta alla tutela del vincolo, deve essere applicato anche nel caso in cui esso venga apposto successivamente all’edificazione del manufatto. Post di Alessandra Piola – avvocato

Terzo condono e immobili in area soggetta a vincolo paesaggistico

10 Lug 2023
10 Luglio 2023

Il TAR Veneto ha spiegato quali interventi risultano condonabili in area paesaggistica, ai sensi del d.l. 269/2003, come convertito in l. 326/2003. Post di Alberto Antico – avvocato

Modifica del prospetto di un edificio in area paesaggistica

04 Lug 2023
4 Luglio 2023

Il TAR Palermo ha affermato che la trasformazione del garage in un vano abitabile, mediante sostituzione della saracinesca e chiusura con blocchi di poroton, costituisce modificazione dell’aspetto esteriore dell’edificio (cioè, del prospetto) e, per l’effetto, è assoggettata ad autorizzazione paesaggistica. Post di Alberto Antico – avvocato

Opere meramente interne ad un edificio in area paesaggistica

04 Lug 2023
4 Luglio 2023

Il TAR Palermo ha affermato che l’intervento di demolizione del preesistente vano scala di un edificio e la realizzazione di tre piccoli vani costituisce opera meramente interna e, per l’effetto, è sottratta all’autorizzazione paesaggistica. Post di Alberto Antico – avvocato

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC