Archive for category: vincolo paesaggistico

Terzo condono e zone vincolate

21 Giu 2023
21 Giugno 2023

Il TAR Veneto ha affermato che in base al combinato disposto dei commi 26 e 27 dell’art. 32 l. 326/2003, ai fini della sanabilitĂ  degli abusi edilizi è necessaria la concorrente sussistenza dei seguenti requisiti: a) opere realizzate prima dell’imposizione del vincolo; b) opere conformi alle prescrizioni urbanistiche; c) opere minori rientranti nelle tipologie di […]

Terzo condono, aree vincolate e silenzio-assenso

21 Giu 2023
21 Giugno 2023

Il TAR Veneto ha affermato che affinché si formi il silenzio-assenso sull’istanza di terzo condono a beneficio di un immobile soggetto a vincolo, è necessario l’avvenuto rilascio del parere favorevole da parte dell’Autorità preposta alla tutela del vincolo e il successivo decorso del termine di 24 mesi. Post di Alberto Antico – avvocato

Terzo condono, vincolo paesaggistico e parere della Soprintendenza

20 Giu 2023
20 Giugno 2023

Il TAR Catania ha ricordato che sono insanabili, ai sensi della normativa sul terzo condono, le opere abusive realizzate in aree sottoposte a specifici vincoli (tra cui quello idrogeologico, ambientale e paesistico), a meno che non ricorrano congiuntamente le seguenti condizioni: a) opere realizzate prima dell’imposizione del vincolo (e non necessariamente che comporti l’inedificabilitĂ  assoluta); […]

Si può impugnare il condono ottenuto dal vicino?

20 Giu 2023
20 Giugno 2023

Il TAR Veneto, dopo aver offerto una pregevole ricostruzione delle condizioni dell’azione, ha dichiarato inammissibile per originaria carenza d’interesse l’impugnazione del condono ottenuto dal vicino, per non aver il ricorrente lamentato un pregiudizio specifico, attuale e concreto (non basato sulla mera vicinitas) che gli derivi dagli atti impugnati. Il principio vale per le impugnative di […]

Il vincolo paesaggistico e l’impianto fotovoltaico

06 Giu 2023
6 Giugno 2023

Nel caso di specie, la Soprintendenza negava l’autorizzazione per la realizzazione di un impianto fotovoltaico in un terreno sito all’interno dell’area vincolata del Delta del Po, perchĂ© a suo dire il fatto che l’impianto sarebbe stato visibile dalla strada provinciale avrebbe compromesso l’interesse al locale paesaggio agrario. Il TAR Veneto ha annullato il diniego soprintendentizio. […]

Sulla dichiarazione di notevole interesse pubblico del Monte Berico e della riviera berica

06 Giu 2023
6 Giugno 2023

Il T.A.R. Veneto ha respinto il ricorso promosso dalla Regione Veneto avverso il decreto del Presidente della Commissione regionale per il patrimonio culturale del 23.03.2021, avente ad oggetto “Dichiarazione di notevole interesse pubblico dell’area del Monte Berico e della Riviera Berica Settentrionale in Comune di Vicenza, ai sensi degli articoli 136, comma 1, lettere c) e […]

La compatibilità paesaggistica è esclusa in presenza di nuovi volumi e/o superfici

06 Giu 2023
6 Giugno 2023

Nel caso di specie, il privato chiedeva una sanatoria, previa compatibilitĂ  paesaggistica, per alcune opere realizzate sine titulo nella propria villa. In sede di sopralluogo, il Comune scopriva che i volumi tecnici a suo tempo autorizzati (ad uso cantina, riserva idrica e vuoti sanitari) erano stati trasformati in una stanza relax con video proiettore e […]

Contenuto del parere della Soprintendenza

06 Giu 2023
6 Giugno 2023

Il TAR Veneto ha annullato il diniego di compatibilità paesaggistica della Soprintendenza adottato in assenza di una valutazione aggiornata dello stato dei luoghi. Post di Alessandra Piola – avvocato

La motivazione del parere della Soprintendenza

06 Giu 2023
6 Giugno 2023

Il TAR Veneto ribadisce che la motivazione alla base di un parere (nel caso di specie negativo) della Soprintendenza non deve essere generica, e da essa si devono poter desumere le ragioni che hanno portato alla decisione della P.A. Inoltre, precisa il Giudice che il diniego non deve essere espresso in termini dubitativi (“appare”). Post […]

Parere negativo della Soprintendenza sulla compatibilitĂ  paesaggistica e conseguenze sul condono

05 Giu 2023
5 Giugno 2023

Il TAR Veneto rileva che il parere negativo di compatibilità paesaggistica incide sulla possibile formazione del silenzio-assenso al condono, impedendo il rilascio del permesso in sanatoria; ne consegue che tale diniego può essere legittimamente motivato rinviando per relationem ai contenuti del parere negativo. Post di Alessandra Piola – avvocato

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC