Archive for category: vincolo paesaggistico

Atti meramente confermativi: il parere negativo della Soprintendenza e il diniego di condono

03 Giu 2023
3 Giugno 2023

Il TAR Veneto ha affermato la natura di atto meramente confermativo del diniego di condono basato esclusivamente sul parere negativo della Soprintendenza: il privato avrebbe dunque  dovuto impugnare l’atto del Ministero. Post di Alessandra Piola – avvocato

Silenzio della P.A. in materia di paesaggio e ambiente

31 Mag 2023
31 Maggio 2023

Il Consiglio di Stato, con lapidaria motivazione, ha affermato che in materia ambientale e paesaggistica non si può procedere per silenzio-assenso, bensì per provvedimenti espliciti (art. 20, co. 4 l. 241/1990). In particolare, nessun titolo edilizio può formarsi per silentium, ove sull’area interessata vertano vincoli paesaggistici. Di conseguenza, nel caso di specie, il privato non […]

Silenzio della Soprintendenza nei procedimenti paesaggistici

31 Mag 2023
31 Maggio 2023

Vi è grande dibattito in giurisprudenza sul significato da attribuire al silenzio della Soprintendenza nei procedimenti di autorizzazione paesaggistica (art. 146 d.lgs. 42/2004), oppure di compatibilità paesaggistica (art. 167, co. 5 d.lgs. 42/2004). Le tesi possibili sono tre, una volta scaduto il termine di legge: a) consumazione del potere per l’organo statale di rendere un […]

La Commissione per la Salvaguardia di Venezia

25 Mag 2023
25 Maggio 2023

Il TAR Veneto analizza la Commissione di Salvaguardia di Venezia: il relativo parere richiesto per l’esecuzione di opere edilizie nella laguna di Venezia (previsto dalla l. n. 171/1973) è obbligatorio e vincolante, immediatamente impugnabile e dal contenuto in parte diverso da quello dell’autorizzazione paesaggistica, poiché investe anche profili edilizi. A ciò si aggiunge che la […]

Nuovi volumi interrati in area paesaggistica

23 Mag 2023
23 Maggio 2023

Il TAR Veneto ha affermato che, mentre ai fini edilizi un nuovo volume può non essere considerato rilevante e non essere oggetto di computo fra le volumetrie assentibili (es. il volume tecnico), ai fini paesaggistici invece può assumere comunque una rilevanza e determinare una possibile alterazione dello stato dei luoghi. Questo vale ad esempio per […]

Ristrutturazione edilizia e vincolo paesaggistico

23 Mag 2023
23 Maggio 2023

Il T.A.R. Veneto si sofferma sulla pregressa normativa dettata dall’art. 3 del d.P.R. n. 380/2001 che, per gli edifici soggetti a vincolo paesaggistico, imponeva sempre la ricostruzione fedele affinché l’intervento di demo-ricostruzione potesse essere qualificato come ristrutturazione edilizia e non come nuova costruzione. Ora, invece, stante le modifiche normative intervenute ad opere della l. n. […]

La SCIA non si perfeziona se manca l’autorizzazione paesaggistica

23 Mag 2023
23 Maggio 2023

Il TAR Veneto ha affermato che, per gli interventi soggetti a previa autorizzazione paesaggistica ex art. 146 d.lgs. 42/2004, qualora questa non sia ottenuta, alcun titolo edilizio può ritenersi formato con la mera presentazione della SCIA, la quale quindi potrà essere inibita dal Comune anche tardivamente. Post di Alberto Antico – avvocato

Potere di risoluzione dei conflitti tra Amministrazioni in capo al Consiglio dei Ministri

20 Mag 2023
20 Maggio 2023

Il TAR Sardegna ha posto utili principi a proposito del potere previsto dall’art. 5, co. 2, lett. c-bis l. 400/1988, secondo cui il Presidente del Consiglio dei ministri può deferire al Consiglio, ai fini di una complessiva valutazione ed armonizzazione degli interessi pubblici coinvolti, la decisione di questioni sulle quali siano emerse valutazioni contrastanti tra […]

Le tettoie

04 Mag 2023
4 Maggio 2023

Il TAR Marche ha affermato che le tettoie vere e proprie, ossia quelle “leggere” e non tamponate, non sviluppano né superficie né volumetria, per cui l’autorizzazione alla loro realizzazione è richiesta soprattutto a fini paesaggistici e/o in forza di previsioni del regolamento edilizio comunale. Nel caso di specie, la tettoia era coperta e tamponata, ma […]

Competenza dell’Ufficio Tecnico Comunale e dell’Ente Parco

04 Mag 2023
4 Maggio 2023

Il TAR Veneto ha dichiarato che l’art. 37, co. 2 T.U. Edilizia attribuisce la competenza ad adottare il provvedimento di soppressione dell’abuso all’Autorità preposta alla tutela del vincolo in ipotesi di opere di restauro e risanamento conservativo; in tutti gli altri casi, la competenza è del Comune. Post di Alessandra Piola – avvocato

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC