Archive for category: vincolo paesaggistico

Interventi a tutela del libero deflusso delle acque

31 Mar 2023
31 Marzo 2023

La Corte costituzionale ha dichiarato non fondata la questione di legittimitĂ  costituzionale sollevata dal Governo nei confronti dell’art. 20, co. 1 l.r. Veneto 27/2021, in base al quale le strutture della Giunta regionale competenti per territorio vengono autorizzate a effettuare «interventi di ripristino di condizioni di sicurezza e officiositĂ  idraulica che prevedono la rimozione di […]

L’autorizzazione paesaggistica non presuppone la verifica della conformità dell’immobile allo stato legittimo

29 Mar 2023
29 Marzo 2023

Il Consiglio di Stato ha affermato che l’accertamento dello stato legittimo dell’immobile sul quale debbano essere autorizzati ulteriori lavori valga per il rilascio di tutti i titoli di cui al d.P.R. 380/2001 – compresi quelli relativi alla normativa tecnica di cui alla Parte II del d.P.R. cit. (fra cui quelli concernenti la disciplina antisismica, sul […]

Un passo avanti verso il Piano paesaggistico regionale

21 Mar 2023
21 Marzo 2023

Si segnala che nel B.U.R. Veneto n. 146 del 06.12.2022, è stata pubblicata la D.G.R.V. n. 1366 del 02.11.2022, rubricata “Approvazione dello schema del Protocollo congiunto e del relativo Disciplinare attuativo tra il Ministero della Cultura e la Regione del Veneto per l’adeguamento dell’Intesa sottoscritta in data 15 luglio 2009 tra il Ministro per i […]

Non si forma il silenzio-assenso nei provvedimenti in materia culturale e paesaggistica

07 Mar 2023
7 Marzo 2023

Il TAR Catania ha ricordato il disposto dell’art. 20, co. 4 l. 241/1990, che esclude il silenzio-assenso nei “procedimenti riguardanti il patrimonio culturale e paesaggistico”. Post di Alberto Antico – avvocato

IndennitĂ  risarcitoria paesaggistica

07 Mar 2023
7 Marzo 2023

Il TAR Catania, dopo aver dato atto del dibattito giurisprudenziale sul punto, ha affermato che alla fattispecie di cui all’art. 167 d.lgs. 42/2004 non può attribuirsi la natura di sanzione amministrativa, ma quella di indennitĂ  prevista a titolo di reintegra del bene leso, passivamente imputabile non solo al responsabile dell’abuso, ma a carico di chiunque […]

Tutela di Venezia e norme limitative delle locazioni turistiche

07 Mar 2023
7 Marzo 2023

Il TAR Veneto ha affermato che il Comune di Venezia può emanare norme urbanistiche comunali limitanti le attivitĂ  economiche ai fini della salvaguardia della sostenibilitĂ  ambientale, della vivibilitĂ  e dei valori storico artistici della cittĂ  di Venezia dal massiccio flusso turistico richiamato dalla straordinaria bellezza monumentale che vi è presente. Post di Alberto Antico – […]

Quando si ha un bosco? Come viene tutelato dal punto di vista paesaggistico?

28 Feb 2023
28 Febbraio 2023

Il TAR Veneto ha offerto una pregevole ricostruzione del concetto giuridico di bosco, ai sensi della legislazione statale e regionale, nonché della tutela paesaggistica cui è soggetto. Post di Daniele Iselle

Il seminario del 10 febbraio 2023 sulle autorizzazioni paesaggistiche in pillole

27 Feb 2023
27 Febbraio 2023

Buon giorno, ho cercato di fare sintesi e riportare le conclusioni piĂą significative a cui siamo arrivati durante il seminario dello scorso 10 febbraio sulle autorizzazioni paesaggistiche in questo documento “il seminario in pillole”  che vi allego,  nella speranza che possa esservi utile. Buona giornata. Il coordinatore scientifico del seminario arch. Fiorenza Dal Zotto [responsabile […]

Pannelli solari su di un immobile vincolato

27 Feb 2023
27 Febbraio 2023

Il TAR Veneto ha annullato un diniego della Soprintendenza alla collocazione di pannelli solari e fotovoltaici su una delle falde del tetto di un edificio vincolato, per difetto di motivazione: l’impiego di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili è qualificato dalla legislazione vigente come opera di pubblica utilitĂ  ed è incentivato dalla legge […]

Mancata acquisizione del parere ambientale in ipotesi di condono: conseguenze

27 Feb 2023
27 Febbraio 2023

Il TAR Veneto evidenzia che, in ipotesi di opere oggetto di istanza di condono – e in zona di vincolo paesaggistico – radicalmente non sanabili (in quanto comportanti aumento di volume o di superficie), la mancanza del parere della Commissione edilizia integrata non rileva. Post di Alessandra Piola – avvocato

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC