Archive for category: vincolo paesaggistico

I chiarimenti del Ministero della Cultura sull’istituto del silenzio-assenso tra PP.AA. per i procedimenti che lo riguardano

19 Dic 2022
19 Dicembre 2022

Con le circolari dell’(allora) MiBACT del 10 novembre 2015 e del 20 luglio 2016 – quest’ultima emanata a seguito del parere del Consiglio di Stato del 13 luglio 2016 – il Ministero ha offerto dei chiarimenti in ordine all’applicazione dell’art. 17-bis l. 241/1990 (introdotto dall’art. 3 l. 124/2015, cd. legge Madia), sul cd. silenzio-assenso tra […]

Come funziona il silenzio-assenso tra PP.AA. nel procedimento di autorizzazione paesaggistica?

19 Dic 2022
19 Dicembre 2022

Il TAR Salerno, in merito all’applicabilitĂ  del meccanismo del silenzio-assenso tra PP.AA. ex art. 17-bis l. 241/1990 nel procedimento di autorizzazione paesaggistica ex art. 146 d.lgs. 42/2004, ha ravvisato ben tre orientamenti giurisprudenziali: – il primo (cui il TAR aderisce) esclude l’applicabilitĂ  dell’art. 17-bis cit., considerando il rapporto tra Regione (o Ente locale) e Soprintendenza […]

Il Comune può denegare la sanatoria, perché manca l’autorizzazione paesaggistica?

19 Dic 2022
19 Dicembre 2022

Il TAR Palermo ha annullato un diniego di sanatoria ex art. 36 T.U. edilizia, motivato sulla sola mancata acquisizione del nulla osta paesaggistico, poiché era onere del Comune attivarsi per ottenerlo. Post di Alberto Antico – avvocato

Il silenzio-diniego (sull’istanza di sanatoria) non può essere impugnato per vizio di motivazione

19 Dic 2022
19 Dicembre 2022

Ai sensi dell’art. 36 d.P.R. 380/2001, trascorsi 60 giorni dall’istanza di sanatoria senza che il Comune risponda, si forma il silenzio-diniego. Il TAR Palermo ha affermato che, per sua natura, il silenzio-diniego non può essere censurato per vizio di motivazione: invece, il ricorrente deve dimostrare il possesso di tutti i requisiti e i presupposti necessari […]

Vincolo paesaggistico, condono e silenzio-assenso

14 Dic 2022
14 Dicembre 2022

Il TAR Veneto ha affermato che nell’ipotesi di opere abusive realizzate su aree sottoposte a vincolo paesaggistico, il silenzio-assenso del Comune può formarsi soltanto col decorso del termine di 24 mesi dall’emanazione del parere dell’Autorità preposta alla tutela del vincolo stesso e soltanto se tale parere è favorevole all’istante. Post di Alberto Antico – avvocato

Condono e vincolo paesaggistico

14 Dic 2022
14 Dicembre 2022

Il T.A.R. ricorda che il silenzio-assenso sulla domanda di condono edilizio di un edificio ricadente in zona di vincolo paesaggistico si perfeziona, per decorrenza del termine di 24 mesi, solo dall’ottenimento favorevole del relativo parere da parte dell’AutoritĂ  preposta. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Accesso agli atti ambientale

01 Dic 2022
1 Dicembre 2022

Il Consiglio di Stato ha affermato che la disciplina sull’accesso alle informazioni ambientali, di cui all’art. 1 d.lgs. 195/2005 e alla dir. 2003/4/CE, è volta a far conoscere al pubblico e quindi alla collettivitĂ  le informazioni che riguardano l’ambiente, con lo scopo di contribuire a sensibilizzare maggiormente il pubblico alle questioni ambientali, di favorire il […]

Interventi in zona di tutela paesaggistica

15 Nov 2022
15 Novembre 2022

Il TAR Catania ha ricordato che, per gli interventi realizzati in zona vincolata sotto il profilo paesaggistico, a prescindere dall’ipotetica regolaritĂ  delle opere sotto il profilo urbanistico-edilizio, deve essere previamente ottenuta l’autorizzazione della competente Soprintendenza, salvo che l’intervento rientri fra quelli contemplati dall’Allegato A del d.P.R. 31/2017, altrimenti il Comune deve procedere alla repressione dell’abuso. […]

Autonomia dell’autorizzazione paesaggistica in sanatoria rispetto al titolo edilizio

10 Nov 2022
10 Novembre 2022

Il Consiglio di Stato ha affermato che l’autorizzazione paesaggistica a sanatoria è un provvedimento autonomo rispetto al permesso di costruire (ancorchĂ© la prima sia un presupposto del secondo), ha presupposti diversi e riguarda il solo aspetto di compatibilitĂ  paesaggistico e non profili edilizi o urbanistici tra i quali l’esistenza del titolo abilitativo. Post di Daniele […]

Non si può sanare dal punto di vista paesaggistico la ristrutturazione di un immobile… edificato sine titulo

03 Nov 2022
3 Novembre 2022

Il Consiglio di Stato ha ricordato che il presupposto per il rilascio dell’accertamento di conformitĂ  di opere di ristrutturazione dell’esistente (parziale demolizione e ricostruzione dell’immobile) è la legittimitĂ  dell’immobile originario, in caso contrario non può essere rilasciato il provvedimento di sanatoria per le ulteriori opere successive (dovendosi nel caso chiedere un provvedimento sanante per l’intero […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC