Archive for category: vincolo paesaggistico

Il Comune di Bassano del Grappa ha ottenuto chiarimenti dal Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici sulla demolizione e ricostruzione nelle zone di vincolo paesaggistico

19 Ago 2021
19 Agosto 2021

Il Comune di Bassano del Grappa, unitamente ad altri Comuni limitrofi, ha ottenuto dal Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici un chiarimento sulla ristrutturazione edilizia mediante demolizione e ricostruzione nelle aree sottoposte al vincolo paesaggistico. I quesiti sottoposti al Ministero sono  stati i seguenti: “Ai fini della corretta applicazione della norma, si chiede pertanto una chiarimento formale a […]

Principii in materia di notificazione

12 Ago 2021
12 Agosto 2021

Il TAR Veneto ricorda che la notifica di un vincolo paesaggistico è valida anche se compiuta da un messo notificatore incompetente, trattandosi di mera irregolarità; se anche potesse essere qualificata come nullità, rileva il principio di raggiungimento dello scopo. Inoltre, è nulla – e non inesistente – la notifica che non sia stata fatta direttamente […]

Silenzio-assenso nel procedimento di condono e vincolo paesaggistico

09 Ago 2021
9 Agosto 2021

Il TAR Veneto ricorda che, nel caso di immobili siti in aree sottoposte a vincolo paesaggistico, l’istanza di condono edilizio non può perfezionarsi per silenzio-assenso in mancanza di una statuizione positiva dell’Autorità posta a tutela del vincolo. Post di Alessandra Piola – avvocato

Incidenza del vincolo paesaggistico sul procedimento di condono edilizio

20 Lug 2021
20 Luglio 2021

Il TAR Veneto ricorda che l’esistenza di un vincolo paesaggistico su un’area impedisce l’applicazione automatica della disciplina del silenzio-assenso per la pratica di sanatoria: in tale caso, il termine per il consolidarsi del provvedimento di sanatoria in mancanza di pronuncia espressa del Comune deve essere fatto partire dal conseguimento dell’atto di assenso dell’Autorità preposta alla […]

Nozione di “bosco” e vincolo paesaggistico

19 Lug 2021
19 Luglio 2021

Il TAR Veneto ricorda che la definizione di bosco è normativamente precisata, ma il privato ha comunque la possibilità di provare che, nel caso di specie, non è applicabile la definizione citata, evidenziando che mancano i relativi presupposti. Post di Alessandra Piola – avvocato

Aspetti sostanziali e processuali in materia di compatibilità paesaggistica

19 Lug 2021
19 Luglio 2021

Il TAR Veneto precisa alcuni aspetti, sia sostanziali sia processuali, in materia di diniego di compatibilità paesaggistica: – il parere della Soprintendenza è obbligatorio e vincolante, in quanto elemento essenziale del procedimento di accertamento, e la sua assenza comporta l’illegittimità del diniego adottato prima della scadenza del termine perentorio di 90 giorni concesso alla Soprintendenza; […]

Sul vincolo paesaggistico

06 Lug 2021
6 Luglio 2021

Il T.A.R. affronta alcune questioni attinenti al vincolo paesaggistico: notificazione del vincolo; onere di motivazione del parere della SS.BB.AA.; legittimazione ad agire. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Principi utili in materia di repressione degli abusi edilizi

02 Lug 2021
2 Luglio 2021

Li ha offerti il TAR Veneto: in particolare, ai sensi dell’art. 32, co. 2 T.U. edilizia, in presenza di un vincolo paesaggistico l’ordine di demolizione costituisce sempre un atto vincolato, quando per l’intervento edilizio non sia stata ottenuta alcuna autorizzazione paesistica, e ciò a prescindere dall’ampiezza del titolo abilitativo richiesto. Nel caso di specie, era […]

Preavviso di rigetto e parere della SS.BB.AA.

01 Lug 2021
1 Luglio 2021

Il T.A.R. ricorda la natura giuridica del cd. preavviso di rigetto e, contestualmente, l’importanza del parere assunto dalla SS.B.AA. all’interno del procedimento di compatibilità paesaggistica. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Sulla legittimazione delle associazioni ambientaliste

30 Giu 2021
30 Giugno 2021

Il T.A.R. si sofferma sui requisiti che devono sussistere e che devo essere prodotti in giudizio per dimostrare la legittimazione processuale delle associazioni ambientaliste. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC