Archive for category: vincolo paesaggistico

Contenuto del diniego di autorizzazione paesaggistica

15 Apr 2020
15 Aprile 2020

Il TAR Veneto, recentemente, ha ribadito che, in ipotesi di diniego di autorizzazione paesaggistica, la Soprintendenza deve dimostrare di aver valutato (e, dunque, ne deve dare segno nella relativa motivazione) l’intervento e il manufatto oggetto, il contesto tutelato e il rapporto tra il manufatto e il contesto, che giustifica il diniego. Peraltro, in presenza di […]

No alla compatibilitĂ  paesaggistica per i volumi tecnici

10 Apr 2020
10 Aprile 2020

Il T.A.R. Brescia ricorda che, secondo la giurisprudenza lombarda e gran parte della giurisprudenza nazionale, l’accertamento della compatibilitĂ  paesaggistica, ex art. 167 de d. lgs. n. 42/2004, non si può ottenere per i volumi tecnici. Nel caso di specie i lavori da sanare consistevano nella realizzazione di una scala di collegamento tra piano terra e […]

No alla compatibilitĂ  paesaggistica per i volumi interrati

01 Apr 2020
1 Aprile 2020

Il T.A.R. Brescia ha negato la compatibilitĂ  paesaggistica ad un intervento edilizio abusivo comportante un incremento del tetto di soli 38 cm, ma compensato dall’incassamento nel terreno di una parte maggiore dell’immobile. Il Collegio giunge a tale conclusone ricordando l’applicazione giurisprudenziale dell’art. 167 del d. lgs. n. 42/2004 che, come noto, esclude dalla compatibilitĂ  paesaggistica […]

No alla compatibilitĂ  paesaggistica in presenza di volumi

25 Feb 2020
25 Febbraio 2020

Il T.A.R. Brescia ricorda che la compatibilitĂ  paesaggistica deve essere negata in presenza di superfici utili e/o di volumi percepibili dall’esterno, anche se interrati. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Autorizzazioni paesaggistiche temporanee

10 Feb 2020
10 Febbraio 2020

Nel caso di specie, il privato otteneva un’autorizzazione paesaggistica per l’installazione di un chiosco-bar sulla spiaggia, con l’obbligo di rimozione una volta terminata la stagione balneare. Egli allora impugnava l’autorizzazione, affermando che il suo carattere temporaneo si porrebbe in violazione di una certa interpretazione della legislazione sarda. Il TAR Sardegna invece, sulla scorta della giurisprudenza […]

Sui poteri della Soprintendenza

29 Gen 2020
29 Gennaio 2020

Il T.A.R. Brescia, dopo aver ricordato i forti poteri discrezionali della Soprintendenza, stabilisce che il dissenso debba essere costruttivo, ovvero indicare le possibili modifiche progettuali che permettono di superare le criticitĂ  rilevante dall’ente. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Autorizzazione paesaggistica ed interventi su aree boschive

09 Gen 2020
9 Gennaio 2020

Il TAR Palermo ha affermato che in caso di forestazione di boschi giĂ  esistenti per superfici non particolarmente estese può prescindersi dal nulla osta della Soprintendenza dei beni culturali e ambientali; l’autorizzazione è invece necessaria per la realizzazione di nuovi boschi (tutto ciò ai sensi dell’art. 149, co. 1, lett. c d.lgs. 42/2004 e del […]

Le sanzioni paesaggistiche si trasmettono agli eredi e aventi causa?

08 Gen 2020
8 Gennaio 2020

Il TAR Palermo ha rilevato un contrasto giurisprudenziale sulla possibilitĂ  che la sanzione paesaggistica ex art. 167 Codice dei beni culturali e del paesaggio si trasmetta agli eredi e aventi causa dell’iniziale autore dell’illecito paesaggistico. Tuttavia, secondo il TAR, entrambi gli orientamenti sarebbero concordi sul fatto che sussiste la legittimazione passiva dell’avente causa che sia […]

Sul P.A.L.A.V. (Piano di area della laguna e dell’area veneziana)

19 Nov 2019
19 Novembre 2019

Una sentenza del TAR Veneto spiega come vanno attuate le direttive del P.A.L.A.V. Si tratta di un piano d’area che trae fondamento nelle leggi speciali per la laguna veneta e coinvolge i comuni di Campagna Lupia, Camponogara, Chioggia, Codevigo, Dolo, Jesolo, Marcon, Martellago, Mira, Mirano, Mogliano Veneto, Musile di Piave, Quarto d’Altino, Salzano, Spinea, Venezia. […]

Il parere della Soprintendenza può essere chiesto tra l’adozione e all’approvazione del PUA

29 Ott 2019
29 Ottobre 2019

Una ordinanza cautelare del TAR Veneto afferma che il parere della Soprintendenza può essere chiesto tra l’adozione e all’approvazione del PUA e non necessariamente prima della adozione. Post di Dario Meneguzzo – avvocato 

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC