Condono edilizio e valutazione paesaggistica
Il T.A.R. si sofferma sul rapporto tra le valutazioni urbanistico-edilizie e quelle paesaggistiche connesse ad un’istanza di condono edilizio. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. si sofferma sul rapporto tra le valutazioni urbanistico-edilizie e quelle paesaggistiche connesse ad un’istanza di condono edilizio. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. chiarisce le condizioni che devono sussistere per sanare un immobile ricadente in zona di vincolo paesaggistico, ai sensi del d.l. n. 269/2003 (cd. terzo condono edilizio). Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il TAR Veneto ricorda che il limite all’applicazione del cd. “Piano Casa” previsto dall’art. 9, co. 1, lett. c) della l. R.V. n. 14/2009 (ovverosia per gli edifici “oggetto di specifiche norme di tutela da parte degli strumenti urbanistici e territoriali che non consentono gli interventi edilizi”) fa riferimento non solo alle norme relative a […]
Il TAR Veneto ribadisce che, nel caso di aree tutelate, non è ravvisabile il vizio di disparità di trattamento fondato sulla già avvenuta compromissione dell’area medesima da parte di altri interventi edilizi. Inoltre, risulta difficile riscontrare tale tipo di vizio nei casi di autorizzazione paesaggistica, posta in via generale la diversità di progetti oggetto e […]
Il TAR Piemonte ribadisce che il vincolo paesaggistico deve essere inteso (nel caso di specie riguardava i viali alberati del centro storico di Torino) in senso logico, interpretando il decreto nel senso che risponde al meglio al suo scopo. È stato pertanto annullato il diniego di sanatoria relativo ad opere interne, non percepibili dall’esterno, fondato […]
Nel caso di specie, la società proprietaria di un albergo costituito da un complesso di vari edifici che si sviluppano intorno ad una corte, in passato coperta da una tenda montata su un telaio metallico, voleva rimpiazzare detta copertura con una struttura di metallo e pannelli di vetro apribili. Il Comune accertava che l’esecuzione dell’opera […]
Il T.A.R. delinea alcuni principi giuridici che riguardano la cd. autorizzazione paesaggistica in sanatoria, meglio nota come compatibilità paesaggistica ex art. 167 del d.lgs. n. 42/2004. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
La DGRV n. 1175 del giorno 11 agosto 2020 ha approvato la variante n. 5 del Piano di Area Quadrante Europa DGRV 1175 – 11 agosto 2020 Post di Daniele Iselle – funzionario comunale
Il TAR Palermo ha affermato che nel procedimento di individuazione e delimitazione della aree naturali protette non si applicano le garanzie di partecipazione ordinarie degli artt. 7, 9 e 10 l. 241/1990, alla luce dell’esclusione prevista dall’art. 13 l. cit.: la partecipazione è invece regolata dall’art. 8 (Istituzione delle aree naturali protette nazionali) l. 394/1991 […]
Il TAR Piemonte ha affermato che, nel caso di tutela paesaggistica dei laghi (come prevista dall’art. 142, co. 1, lett. b) del Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio) e ai fini di definire l’esistenza di fasce di rispetto, è necessario prima stabilire se il corpo idrico de quo può essere considerato tale. Si tratta […]
Commenti recenti