Approvazione alla variante n. 5 del Piano di Area Quadrante Europa
La DGRV n. 1175 del giorno 11 agosto 2020 ha approvato la variante n. 5 del Piano di Area Quadrante Europa DGRV 1175 – 11 agosto 2020 Post di Daniele Iselle – funzionario comunale
La DGRV n. 1175 del giorno 11 agosto 2020 ha approvato la variante n. 5 del Piano di Area Quadrante Europa DGRV 1175 – 11 agosto 2020 Post di Daniele Iselle – funzionario comunale
Il TAR Palermo ha affermato che nel procedimento di individuazione e delimitazione della aree naturali protette non si applicano le garanzie di partecipazione ordinarie degli artt. 7, 9 e 10 l. 241/1990, alla luce dell’esclusione prevista dall’art. 13 l. cit.: la partecipazione è invece regolata dall’art. 8 (Istituzione delle aree naturali protette nazionali) l. 394/1991 […]
Il TAR Piemonte ha affermato che, nel caso di tutela paesaggistica dei laghi (come prevista dall’art. 142, co. 1, lett. b) del Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio) e ai fini di definire l’esistenza di fasce di rispetto, è necessario prima stabilire se il corpo idrico de quo può essere considerato tale. Si tratta […]
Il TAR Veneto ha stabilito che l’illegittimitĂ della richiesta, proveniente dal Comune, di pagare l’indennitĂ dovuta dal Codice dei Beni Culturali nonostante si sia provveduto al ripristino della situazione paesaggistica preesistente, non inficia la legittimitĂ dell’ordinanza comunale di demolizione, qualora quest’ultima sia stata adottata solo per violazioni urbanistiche, autonome da quelle paesaggistiche. Post di Alessandra […]
Il T.A.R. Milano si sofferma sulle misure di conservazione che possono essere adottate per salvaguardare le aree protette, ricordando la loro matrice europea. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Nel caso di specie, la Soprintendenza dei beni culturali comunicava al privato che, se avesse pagato la sanzione amministrativa pecuniaria ex art. 167 d.lgs. 42/2004, l’Ente avrebbe rilasciato l’accertamento di compatibilitĂ paesaggistica di cui al medesimo articolo. Il TAR Palermo ha invece chiarito che, alla luce del dettato normativo, il pagamento della sanzione deve seguire, […]
Lo ha affermato il TAR Veneto (con una sintetica motivazione): pertanto, i privati non hanno interesse ad impugnare detto parere. Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza
Il T.A.R. Abruzzo stabilisce che le pergotende in zona di vincolo paesaggistico-ambientale non possono essere regolarizzate nemmeno se trattasi di opere precarie, dato che deturpano il paesaggio. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Nel caso di specie, il privato presentava istanza di condono ambientale ex artt. 37-39 l. 308/2004 per aver realizzato senza autorizzazione una vasca interrata per la raccolta delle acque. Il TAR Veneto ha ritenuto legittimo il diniego rilasciato dal Comune, perchĂ© il privato non aveva soddisfatto il proprio onere di dimostrare il completamento dell’opera entro […]
Info per accedere al videoseminario del 21 maggio 2020, ore 9: cliccare sul seguente link:  https://us02web.zoom.us/j/86577122261  non è richiesta una password;  non serve il codice ID, il quale in ogni caso è il seguente: 865 7712 2261 * * * L’Ordine degli Avvocati di Vicenza, in collaborazione con Italiaius propone un videoseminario breve per giovedì 21 […]
Commenti recenti